| inviato il 03 Settembre 2014 ore 9:14
Ciao a tutti, vi chiedo un consiglio. Vorrei passare al full frame perché, dopo qualche anno, la mia 450d inizia ad andarmi stretta. Ho pensato quindi di puntare ad una 5d Mk I o II usate + 24-105, in modo da avere un corredo leggero ma comunque valido per le mie esigenze, che sono quelle di un fotografo di viaggi e di ritratti. In base al budget in mio possesso posso arrivare alla 5d Mk I senza problemi ma vi vorrei chiedere se è il caso secondo voi di fare un piccolo sacrificio e di puntare alla Mk II, che usata si trova però perlomeno al doppio del prezzo della Mk I, e se tale differenza di prezzo è giustificata dalla differenza qualititativa tra le due macchine. Grazie mille |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 9:17
la differenza tra le due c'e, se per te 500€ non sono tanti punterei alla mkII. Anche se io ho preferito puntare alla minima spesa per cominciare, e iniziare a creare un corredo serio |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 9:52
Come qualità dell'immagine, al di là della risoluzione, ci sono grandi differenze? |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 9:56
12mpx contro 20mpx... direi di si... I 12 della 5D però sono una figata pazzesca :D Ha un dettaglio percepito fantastico. |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 9:58
Io avevo lo stesso dilemma all'inizio, ho scelto la 5d Mk i e vivo felice :) avevo solo il timore di non avere il live view ma ho scoperto che focheggiare con full frame è molto più facile che farlo con le aps-c e poi che i punti laterali della 5d non sono così mali come si dice in giro.. Infatti la mia aggancia abbastanza bene sempre :D |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 10:07
Secondo me se ci attacchi solo il 24-105 nei viaggi va bene anche la 5d old. La 5d ii è superiore negli obiettivi fissi luminosi (microregolazione), macro-paesaggi (liveview) o se ti trovi lontano dal soggetto e devi croppare (20 mpx). |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 10:15
Bene, allora direi che per le mie esigenze va più che bene la Mk I...in futuro poi chissà, magari arriverò anche alla Mk II o Mk III! Un'ultima cosa: c'è qualcosa a cui devo stare attento nell'acquisto della Mk I, qualche difetto che può aver colpito questa macchina? Ho sentito che diversi hanno fatto sostituire lo specchio |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 10:57
Forse la mkII funziona un po' meglio da 800 ISO in su, ma il rumore prodotto dalla vecchia, secondo me, è più bello. Lo specchio va fatto rinforzare, altrimenti si potrebbe scollare (a me lo ha fatto...). L'operazione è gratuita anche se la macchina non è più in garanzia. |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 11:07
Secondo me meglio la mkII. Certo dipende quanto la paghi e dalle condizioni. I motivi sono i seguenti: è piu' nuova... la 5d è stata prodotta dal 2005 al 2008, la 5dII dal 2008 fino ed un paio di anni fa, non vuol dire tutto ovviamente, bisogna vedere quanto è stata usata. La 5d II ha piu' risoluzione. La 5d II regge un pò meglio sugli alti iso, a me la 5d non ha mai entusiasmato... nemmeno la tanto decanta qi. Il monitor posteriore piu' moderno, quello della 5d fa pena. la 5d II fa i video. Poi sicuramente altre cosette. Poi se è una questione di soldi allora li dipende da te, ma che la 5d II a mio parere, contraria a molti sul forum e nettamente meglio della 5d, che io ho comprato 2 volte per come veniva esaltata sul forum ma mi ha sempre deluso, anche con lenti migliori del 24-105. |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 11:35
Il fatto che la 5dmkII regge un pò meglio sugli alti iso della 5d è un mito. Parlo per esperienza diretta ho avuto sia la 5d e adesso ho la 5d2. Il rumore tra le due è uguale e dico UGUALE fino a 3200iso. Alcuni software come digital photo professional quando si apre una foto danno per default una riduzione di rumore maggiore alla 5d2 rispetto alla 5d. Ecco da dove nasce l'inganno! Anni fa ho paragonato le foto dell'una e dell'altra macchina con la stessa riduzione di rimore e i risultati erano uguali. Personalmente sono passato dalla 5d alla 5d2, per la maggiore risoluzione che permette di ritagliare la foto con più margine e per il live view. |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 11:43
Marco il "rumore" lo hai valutato a parità di risoluzione di output? Ovvero "alzando" la risoluzione della 5d o abbassando quello della 5dII? io ho avuto solo la 5d tra le 2, pero' ti faccio un esempio tra sony a700 e sony a77 (12 vs 24 mpixel), alcune persone dicevano che non c'era un miglioramento di rumore tra le 2 macchine... ma probabilmente croppavano al 100% entrambe le foto, a parità di risoluzione io ho notato un miglioramento di circa 1 stop. |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 11:46
ciao senti io uso nikon ma il fotografo con cui lavoro ha la 5dmark1 e sinceramente è un ottima macchina...ma la mark2 è superiore e l'ho usata per 2 giornate intere,pero la mk2 non vale i 500 euro in più ;) |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 11:49
ti consiglio la 5dII, la uso da 4 anni e mi trovo benissimo.ciao |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 11:52
Sto pensando di cambiare la 50D con la 5D da utilizzare come secondo corpo. Sarebbe un'operazione a basso costo. So che la 5D non ha il sistema di pulizia sensore quindi al momento dell'acquisto penso che un'occhiata bisognerebbe dargliela. Per la storia dello specchio rinforzato, c'e' un modo per sapere se l'operazione e' stata fatta guardando la macchina (anche se essendo un'operazione gratuita non dovrebbe essere un problema)? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |