| inviato il 16 Agosto 2014 ore 10:36
Ciao a tutti, sono possessore di una E-M1 da qualche giorno e una delle prime cose che sto testando è lo stabilizzatore. Dopo avere letto precedenti discussioni e capito che il set-up corretto è S-IS1, ho letto qualche utente che lamentava la seguente cosa: con lo stabilizzatore su S-IS1, scattare con tempi più veloci della classica regoletta (1/2x) influisce negativamente sulle foto (cioè foto mosse). Esempio, scatto con un @150mm ed uso un tempo pari a 1/600. In questi casi ricordo che lui suggeriva di spegnere lo stabilizzatore. Ora, spero proprio che non sia così perché credo sia mooooolto scomodo ricordarsi ogni volta di accendere/spegnere lo stabilizzatore dopo aver verificato la focale ed tempo di scatto....ah dimenticavo, il mio firmware è l'ultimo (1.4) Se non vi state rilassando sotto l'ombrellone grazie a tutti per le risposte G80 |
| inviato il 16 Agosto 2014 ore 10:43
Ciao. Io ho la E-M10 ma sinceramente non ho notato decadimenti qualitativi lasciando lo stabilizzatore attivato nelle circostanze da te descritte Magari aspettiamo pareri e suggerimenti da persone più esperte... |
| inviato il 16 Agosto 2014 ore 10:52
Il dubbio mi è anche venuto leggendo questa uner's guide on line: www.biofos.com/mft/omd_em1_settings.html Dove ad un certo punto dice: "I'd like to think that in any case the unit will only work IF there is movement when enabled; however there will come a point when shutter speed will 'make redundant' the IS function, which is why it shouldn't be enabled at high shutter speeds. As a rough guide to shutter speed requirements use: shutter speed = 1/2x focal length of lens. Example: if using the 50~200mm @ 200mm shutter speed should equal 1/400th sec. If you are using shutter speeds higher than 50% above the equation switch the IS Off." Però non capisco se ciò che è scritto è una sorta di "consiglio" o punto di vista oppure se proprio può dare del mosso... Attendiamo i guru... |
user32134 | inviato il 16 Agosto 2014 ore 11:04
Ma tu hai notato questi problemi nelle tue foto? |
| inviato il 16 Agosto 2014 ore 11:07
Aggiungo un'ulteriore considerazione. Quando non si usano lenti 43 o m43 occorre inserire nel menù IS la lunghezza focale. Desumo quindi che la macchina, grazie all'inserimento manuale della focale, sappia o no quando deve attivare o far lavorare l'IS...o no?! Bah.... |
| inviato il 16 Agosto 2014 ore 11:14
Chiedevo proprio perché oggi uscirò a fare qualche test quindi volevo arrivare preparato... |
user32134 | inviato il 16 Agosto 2014 ore 11:19
Vai e fotografa, verifica e poi, nel caso, preoccupati... Tanto sono test per male che vada, no? |
| inviato il 16 Agosto 2014 ore 11:25
Infatti volevo un supporto morale prima di dover affrontare, in caso, una cosa così! |
user32134 | inviato il 16 Agosto 2014 ore 11:37
Vai tranquillo che hai tutto il nostro supporto |
| inviato il 16 Agosto 2014 ore 11:39
Grazie Franziskus, anche questa frase mi da il supporto giusto! Stasera al ritorno scrivo qualche commento sui test... |
| inviato il 16 Agosto 2014 ore 12:36
Non ho notato nulla in proposito: tieni però presente che la mia lente più lunga è il 75, quindi faccio poco testo. |
| inviato il 16 Agosto 2014 ore 13:46
Per abitudine quando uso il 25 1.4 o il 45 1.8 lo stabilizzatore lo spengo, e lo spengo comunque anche quando c'è buona luce, quello che posso dirti e' che in alcuni casi ti salva le foto e che di meglio oggi non esiste niente, ma ovviamente e' sempre un di più r se non serve tanto vale disattivarlo |
| inviato il 16 Agosto 2014 ore 22:47
"Redundant" significa "superfluo", non "controproducente" ; ) Se lo stabilizzatore introducesse problemi di nitidezza lo farebbe - a maggior ragione - con tempi di scatto inferiori a quelli di sicurezza (che, ricordiamolo, non danno la garanzia di evitare il micromosso, ma solo la ragionevole probabilità di non patirne in normali condizioni di scatto), quindi può essere lasciato tranquillamente sempre attivo. Uniche due eccezioni, quando si riprende con la macchina su stativo e quando - rispettando le esigenze di controllo del micromosso - fosse necessario ridurre al minimo il consumo di batteria (il panning ha le sue specifiche impostazioni per l'IS di bordo). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |