| inviato il 15 Agosto 2014 ore 17:35
Ciao a tutti! Recentemente sono passata da Canon DX a Nikon FX, ovviamente a causa di tale scelta ho dovuto rivendere tutto il mio corredo. Attualmente possiedo solo il 24-70 2.8, ed essendo da sempre appassionata di fotografia naturalistica volevo acquistare a breve un buon tele.. Ho già spulciato ovunque e un idea più o meno me la sono fatta, ma ancora non sono sicura dell'acquisto :) Quindi vi chiedo, cosa acquistereste come primo tele del corredo? Io avevo già adocchiato il luminoso 70-200 nikon, che moltiplicato porterebbe a un discreto 400; ma ho sentito parlar bene anche di alcuni Sigma (120-300/150-500), però le varie opinioni sono sempre abbastanza contrastanti.. Avete qualche consiglio? Chi possiede il 70-200 lo trova abbastanza spinto o avrebbe bisogno di qualcosa in più? Per capirci l'uso principale che ne farei sarebbero riprese di animali in parchi e/o riserve faunistiche... Grazie a chiunque risponderà! |
user37763 | inviato il 15 Agosto 2014 ore 18:17
vai Di TAMRON 150-600 OPPURE Sigma 150-500 |
| inviato il 15 Agosto 2014 ore 18:28
Il Nikkor 70-200 f2,8 è splendido, ma per quanto hai indicato non è propriamente l'ottica ideale. Inoltre moltiplicato col 2x perde abbastanza, tanto che il nuovo AF-S 80-400 G è assai più nitido (chiaramente paragonandoli a 400mm). Parlo, ovviamente, per esperienza personale diretta e non per sentito dire. Saluti Roberto |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 10:02
Grazie ragazzi! Siete stati tutti gentilissimi! Sono ancora un po' indecisa, ma ho già un idea più definita... Faro un po' di ricerche sul tamron, lo proverò e deciderò! Grazie ancora! |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 10:53
ad opinione personale può rappresentare un'ottima alternativa (per iniziare) il 70-300 afs vr, per quanto riguarda usi prettamente naturalistici risulta ovviamente un po' corto, però quanto a rapporto qualità/prezzo e portabilità non è male |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 11:06
Allora...70~200 su FX...e "basta" è corto...ma di suo ha un' ottima qualità...e all' occorrenza lo puoi moltiplicare...sia che tu voglia prendere l' f4 o l' f2,8 Di contro...oltre ad essere corto...sono entrambi costosi...e l' f2,8 anche ingombrante. Come ottimo rapporto qualità prezzo x "iniziare" potresti prendere il 70~300 VR che ha consigliato Bluewolf...costa intorno ai 450-500€ nuovo...ed arriva già a 300mm. Sennò...bisogna andare su qualcosa di + costoso e specifico...ovvero...sugli zoom prenderei in considerazione l' AFS 80~400 VRII se non costasse circa 2000€...o il Tamron 150~600 (che ho preso io)...o andrei direttamente sui fissi...300f4 vecchio o nuovo e TC al seguito... |
| inviato il 18 Agosto 2014 ore 11:13
70-200 2.8 + TC 1,7 e non ci pensi più, eventualmente puoi mettere la macchina in modalità DX ed hai un angolo di campo pari a 510mm. |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 10:57
io andrei sul 70 300 della nikkor, costa una bazeccola, rispetto al fratellone piu grande, ma arrivi a 300, ed ha il vr di seconda generazione.. provalo io ne sono contentissimo |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 13:03
Se vuoi fare naturalistica su FX considera che anche con 600 mm spesso sei corto, e sotto 500 in Italia a poco senso scendere a meno di non fare quasi solo ungulati, rimanendo entrò budget abbastanza contenuti ora come ora hai 4 possibilita, in ordine di prezzo: -tamron 150-600 -nikon 300 f4 + tc-1.7x -sigma 120-300 f2.8 +tc-2x -in arrivo il nuovo sigma 150-600 serie sport Valuta bene i pesi e se ti può servire anche un ottica luminosa, trovandolo ad un buon prezzo probabilmente il top sarebbe il 120-300 che e ottimo sia per naturalistica che per sport |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 9:44
Io ho il 70-200 2.8 vrII e lo uso con TC 1.7 nikkor su D7k. Ti assicurò che perdi ben poco di nitidezza. Ciò che perdi è il 2.8 ;) Fai un giro tra le mie foto se ti va |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |