RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Correttore di coma si o no







avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2014 ore 12:41

Ho un Newton 1200mm 10" f/5, serve o no un correttore di coma? in giro leggo pareri contrastanti.

vorrei comunque usare almeno un filtro di protezione, visto che non mi piace l'idea di lasciare specchio e sensore "nudi" a lungo, chi mi suggerisce degli adattatori per portaoculari da 2" magari economici ma appunto col filtro di protezione?

oppure un correttore di coma decente Sorriso ho letto in giro dello skywatcher, ma poi serve anche un distanziatore (canon) o basta metterlo direttamente sull'adattatore T2 ? mi sembra di capire che anche la distanza dal sensore sia critica.

ultima domanda ... con un sensore full frame e "soli" 1200mm in fuoco diretto mi sa che ci si fa poco, suggerimenti per un eventuale uso planetario? (barlow, ripresa indiretta, comprati una ccd dedicata che si fa prima Cool insomma qualsiasi dritta e' ben accetta Sorriso )

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 19:52

Provo a risponderti con svariati mesi di ritardo ma considera che non uso un newton. Speravo che qualcuno con piu' esperienza al riguardo rispondesse ma non é andata cosí.

Il difetto principale dei telescopi newton e' il campo corretto che tende ad essere molto piccolo. Usando tu una full frame penso proprio ti servirá un correttore di coma.
www.primalucelab.com/astronomia/correttore-di-coma-per-telescopi-newto

Considera inoltre che il focheggiatore deve reggere il peso di quello che ci attacchi e deve permettere di mettere a fuoco sul sensore. Mi sembra che i Wide Photo della SkyWatcher hanno un focheggiatore a basso profilo proprio per questo.

Con un sensore FF e "soli" 1200mm di focale conviene riprendere qualche oggetto del profondo cielo, per il planetario penso tu sia corto a meno di non usare una lente di Barlow ma anche qui sinceramente non mi sono mai addentrato. So che per il planetario spesso si usano webcam modificate e si riprendono filmati.

Se ti dedicherai agli oggetti del profondo cielo ricordati che fondamentale é la montatura equatoriale che, con un newton da 25cm, dovrá essere MOLTO robusta e precisa (di conseguenza molto costosa)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me