| inviato il 13 Agosto 2014 ore 8:57
Grazie Diego, ancora qualche curiosità se posso (approfitto della tua gentilezza perché mi interessa molto come articolo): io posseggo come detto prima una testa 410j e vorrei domandarti se fosse possibile collegare la tua slitta direttamente alla piastra della 410j (magari comprandone una e lasciandola sempre agganciata alla base della slitta stessa per comodità); poi, se ho capito bene, possiede una piastra che si può staccare per fissarla alla reflex o all'anello dell'obiettivo e ricollegare il tutto alla slitta (immagino non ci sia alcun gioco ed il fissaggio sia stabile). Se possibile mi manderesti qualche ulteriore foto alla mia mail moddemodde@yahoo.it grazie davvero. Ivan |
| inviato il 13 Agosto 2014 ore 9:34
Marco grazie del passaggio, sinceramente non trovo comodo montare la testa del treppiede su una slitta micrometrica se devi realizzare ingrandimenti spinti, la mia domanda era come collegare la slitta sopra la 410j e come collegare la reflex alla slitta di Diego. |
| inviato il 13 Agosto 2014 ore 9:42
Io le ho sempre fatte con un attacco rc2 solo xk mi han sempre chiesto quello ( che tra l'altro ho pure io), nel tuo caso si fa come hai detto tu, si mette sotto la slitta una piastra adatta alla 410j (che ti invidio) e sopra invece si può lasciare l'rc2 che è meno ingombrante. I giochi non ci sono xk è uno sgancio rapido normale che si blocca con la levetta. Dopo posto una foto per far capire la configurazione una volta montata! Ti invio anche le foto! |
| inviato il 13 Agosto 2014 ore 11:43
Ok grazie Diego. |
| inviato il 13 Agosto 2014 ore 12:20
“ @Diego: sarebbe possibile una variante con attacchi tipo arca? „ Certo che si! |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 22:20
grazie, messo il segnalibro alla discussione, potrà tornare utile... |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 23:46
Di vere slitte micrometriche in commercio non ce ne sono ( almeno io non ne ho mai trovata nessuna), sono tutte millimetriche, anche quelle piu' costose e per ottenere spostamenti costanti equivalenti a decimi di millimetro si deve ricorrere spesso alla autocostruzione o alla modifica di quelle in commercio io personalmente me la sono autocostruita e mi permette spostamenti di 1/20 di mm. Anche con quelle piu' costose, che permettono movimenti precisi e senza giochi, per effettuare movimenti centesimali hanno bisogno di piccole modifiche. piero |
| inviato il 06 Settembre 2014 ore 18:09
Io uso la Velbon Super Mag Slider con l'MP-E 65mm; ha regolazioni abbastanza fini e dolci come frizione; certo non si può pretendere di apprezzare spostamenti di 1/20 di mm, ma per il suo costo direi che è valida. Poi quando con l'MP-E ci si spinge ad un rapporto 5:1, le cose si fanno difficili, la slitta non è graduata, quindi anche se le manopole sono demoltiplicate, non si sa di quanto ci si muove, quindi per il focus stacking cercavo anche io qualcosa più preciso... Diego Dalla Valle, potrei avere informazioni sulle tue slitte? |
| inviato il 07 Settembre 2014 ore 17:35
@Diego Ciao, scusa, sono interessato anch'io. Potresti inviarmi materiale informativo? (Ho visitato il sito, e visto che ha il brevetto ma non ho trovato altro...) Paolo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |