RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS 20D - Quale grandangolo per landscape?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Canon EOS 20D - Quale grandangolo per landscape?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 16:25

Io ho il 10-22 ed a guardare i sample in rete non vedo il motivo per cui un principiante/amatore debba preferire il 10-22.
Quello che il 10-22 ha in piu rispetto al 10-18 sono la luminosità, escursione focale, USM, costruzione, vignettatura e tenuta al flare.
Di queste, quelle davvero importanti, per quanto mi riguarda, sono l'escursione focale, la vignettatura e la tenuta al flare. Non che il resto non conti, ma è comunque secondario per questo tipo di lente, a mio parere ovviamente.

Il 10-18, rispetto al 10-22 ha come vantaggi, lo stabilizzatore, la messa a fuoco silenziosa durante i video, la leggerezza e soprattutto il prezzo.

Andrebbero comunque provati tutti e due, forse ho un amico che è intenzionato ad acquistare il nuovo uscito.
Se posso vi do qualche feedback.

user49618
avatar
inviato il 30 Luglio 2014 ore 21:50

Io montandolo su una 20D non ne faccio di video(per ora).

Quello che mi lascia dubbioso riguardo al 10-18, per quanto sia forse la prima scelta, è la luminosità. 4.5/5-5.6 non è poco? Il 10-22 fa 3.5, poi ok che per fare foto di landscape in condizioni di luce buona non deve essere iper luminoso ma secondo voi 4.5 è troppo poco per gli interni o va bene?

La mia 20D non fa millemila ISO, chiaro che prima o poi la cambierò probabilmente con una APS-C molto più recente ma per ora non è in programma e devo considerare anche questo(e "fregarmene" in un certo senso del video).

A proposito Federico, cosa intendi dicendo che il fotoamatore non ha motivo di preferire il 10-22? È migliore del 10-18 quindi o semplicemente non è giustificato il prezzo maggior per performance solo leggermente migliori?

Perdonatemi per le mille domande ma prima di acquistare una lente vorrei conoscerla e "ca×" al meglio :)

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 21:59

dipende sempre dalle condizioni se devi fotografare camere d'albergo ville etc etc può andare benissimo ti piazzi un tripiedone e via di tempi... se invece per interno intendi spettacoli di teatro si anche spingendo a limite la 20d (1000 iso per me era il limite accettabile del rumore) con un 4.5 hai bisogno di tempi lunghi quindi scene in movimento ti saranno precluse( non credere che con aps c moderne sia tanto meglio il discorso semplicemente a 1250 iso avrai quasi lo stesso rumore dei 1000iso della tua 20d solo potrai scegliere se salire di più dato che ne hanno la possibilità)

user49618
avatar
inviato il 30 Luglio 2014 ore 22:16

No non penso di fare quelle cose, per spettacoli concerti eccetera userò il 17-50 2.8 anche per evitare la distorsione a basse focali.

Questo ultra wide lo prenderei solo per landscapes ed edifici, interni ed esterni ma senza "fretta" diciamo...chiedevo solo perché comunque mi sembra poco 4.5 ma come ho detto la fotografia di questo tipo per me è tutta da esplorare e prendo la lente apposta, quindi magari mi faccio problemi per niente.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2014 ore 22:47

Nahhh 4.5 va bene basta allungare i tempi avere un buon tripiede e se il vetro è buono Lo saranno anche i risultati a tempi lunghi (tieni conto che con la 20d non sono mai andato oltre i 5sec ma già lì si inizerebbe a vedere del rumore da lunga esposizione ... Comunque con un pizzico di pp risolvibile) però a sto punto se hai paura che 4.5 sia buia 3.5 non cambia il mondo dovresti buttarti direttamente sul 2.8

user49618
avatar
inviato il 30 Luglio 2014 ore 23:00

Più che preoccuparmene chiedo, come ho detto lo userei per landscapes e soprattutto in pieno giorno(o all'alba/tramonto) quindi penso che la luminosità non sia un problema. Per adesso comunque mi avete dato un sacco di info utili e vi ringrazio, sto guardando ancora un sacco di recensioni e valutando anche i prezzi!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me