RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli escursioni Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise ad agosto


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Consigli escursioni Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise ad agosto





avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2014 ore 14:24

Ciao a tutti,
nel periodo intorno a Ferragosto vorrei andare 2-3 giorni nel Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, con l'intenzione di fare escursioni durante la giornata e dormire preferibilemente in campeggio o in b&b economici. Fotografo a livello amatoriale e vorrei cercare escursioni che mi consentano di avere buoni spunti di fotografia di paesaggio e magari fauna in modo da cogliere quest'occasione per "fare allenamento"MrGreen
Sarei grato a chiunque volesse darmi qualche dritta su posti da visitare, sentieri, campeggi...vorrei prendere il maggior numero di informazioni..
Chiedo inoltre secondo voi se con il mio tamron 70-300 vc sarei troppo corto per fotografare i camosci (so della camosciara all'interno del parco ma devo ancora documentarmi da dove si prende e quante possibilità di avvistamento di camosci ci siano)...
Grazie in anticipo!


avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 1:07

Campeggi ce ne sono tre centrali, uno a villetta barrea che credo sia ancora in funzione uno vicinissimo pescasseroli e un altro tra la camosciara e val fondillo e quest'ultimo dovrebbe avere anche bungalow.
BeB a villetta barrea ce ne sono diversi così come a Pescasseroli.
Alla camosciara camosci non ne vedi, dovresti andare in val di rose per vederli, ma l'accesso è limitato e devi salire con una guida del parco dopo esserti prenotato e aver pagato.
300mm possono anche bastare, in val di rose i camosci sono abbastanza confidenti e abituati all'uomo

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 10:37

Grazie Jurigab!
Invece altre escursioni interessanti quali potrebbero essere? Ad esempio qualcuno conosce l'itinerario "Val Fondillo (Opi) - Valico Passaggio dell'Orso"? A livello di attrezzatura fotografica cosa mi consigliate?

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 12:38

Lo conosco, è uno dei sentieri più beli secondo me sopratutto se arrivi a "tre confini", direi che puoi cavartela solo con un grand'angolo. Camosci non ne trovi, altri animali potresti come in tutto il parco, ma non è mai facile.
Se io dovessi tornare li andrei solo con il grand'angolo.
Sempre dalla val fondillo, puoi arrivare a Serra delle gravare, percorso bello e panoramico e se sei uno abituato ad andare in montagna anche su sentieri non facilissimi, potresti procedere fino al rifugio del diavolo.
oppure puoi fare tutta la macchiarvana e salire al rifugio di monte tranquillo, puoi salire alle creste di Iorio da Pescasseroli, puoi salire sul massiccio del Monte greco, sia da villetta o a passo godi se vuoi un sentiero più facile, puoi salire al lago vivo e scendere dal lago della montagna spaccata, puoi salire a monte meta da valle fiorita e cento altre escursioni!

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 12:53

Grazie ancora, sei stato gentilissimo. Mi annoto tutti i possibili itinerari che hai scritto..devo solo procurarmi una carta dei sentieri (che credo potrei trovare in uno dei centri visita, mi confermi?) e poi decidere quelli più adatti in base a difficoltà, tempo di percorrenza e posizione...
Spero di tornare con buoni scattiSorriso

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 13:12

Si la trovi al parco direttamente, ma per capire bene i tempi di percorrenza e la difficoltà spero tu ti intenda un po' di cartografia

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 14:17

Diciamo che con le cartografie ho spesso a che fare per lavoro (progetti stradali), anche se non sono un esperto e le strade che progetto sono ben diverse dai sentieri di montagnaMrGreen
Comunque credo di essere in grado di leggerle le carte, almeno a grandi linee sicuramente..
Poi comunque sulle carte del parco c'è già un'indicazione sul livello di difficoltà e sui tempi di percorrenza dei vari sentieri credo no? Senz'altro farò solamente quelli segnati..

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 14:51

Confermo come ottimi tutti i percorsi consigliati da Jurigab. Se vuoi vedere i camosci: Val di Rose, M. Amaro, Serra delle Gravare, Monti della Meta; considera che quasi sempre il dislivello si aggira sui 700-1000m. Il 70-300 nella maggior parte dei casi dovrebbe bastarti; ovviamente non dimenticare il grandangolo e macro (se ne hai uno).
Come ha detto Jurigab per la Val di Rose, probabilmente ci sono dei percorsi chiusi al pubblico, quando vai al centro visite chiedi quali sono, così eviti di incorrere in fastidiose contravvenzioni. Esistono comunque agenzie locali che organizzano escursioni (anche di tipo fotografico) con guida in queste zone, prova ad informarti (ad es. a Pescasseroli).

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 15:15

Grazie per questa discussione Sorriso. Pure io ero intenzionato ad andarci a settembre con il tamron 70-300 e tanti altri obbiettivi dei miei compagni di viaggio.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 15:24

Già che ci sono mi permetto di chiedere agli "esperti in materia" :D quante oppurtunità ci sono di poter vedere cervi durante la fase di bramito e in quali luoghi nel periodo di settembre-ottobre. Inoltre i camosci si spostano dai luoghi che avete indicato in questo periodo dell'anno?
Scusate dell'intromissione ma era per non aprire un altro topic

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 15:32

I camosci restano nelle stesse aree fino alle prime nevicate, quando si spostano in zone più coperte e più in basso.
Monte Amaro è pure chiuso in questo periodo.
I cervi sono abbondanti nel parco e se ne vedono pure diverse decine insieme soprattutto a sett-ottobre quando i maschi raccolgono gli harem e se sei fortunato becchi pure la lotta tra maschi.
Di aree ce ne sono diverse, tra cui il lago vivo.
Se volete ci organizziamo e ve lo organizzo io un giro al parco, come faccio da alcuni anni a questa parte, dato che al Parco ho svolto la mia tesi di laurea proprio sui camosci e dato che sono una Guida Ambientale Escursionistica ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2014 ore 15:32

Io ci sto, facci sapere.

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 12:43

Questa discussione mi è tornata molto comodo grazie. Mi potreste dire in quali zone è più probabile vedere e fotografare i lupi e i cervi grazie

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 1:41

Se servono info fatemi sapere in Mp. Frequento spesso la zona del Parco nazionale d'abruzzo.
Inoltre se andate fatemi sapere le date, (sono disponibile di domenica) così semmai facciamo una camminata insieme

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2018 ore 21:36

Ciao! Ho trovato questa discussione di qualche tempo fa e mi piacerebbe inserirmi! :)

Sono un fotografo amatoriale a cui piace moltissimo fotografare gli animali. :)

Essendo di Roma sto pensando di fare un salto al parco d'abruzzo (volevo andare lo scorso anno ma alla fine non sono riuscito).

A qualcuno piacerebbe organizzarsi per un giorno/due giorni nel weekend? :)

Vorrei fare un'escursione per l'orso (ho trovato una guida che le fa di sabato pomeriggio) o magari andare di domenica per vedere i camosci/cervi.

Chi ci sarebbe? :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me