RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

[Rumor] Più Mp per le future Canon??


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Rumors Fotocamere
  6. » [Rumor] Più Mp per le future Canon??





avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 18:12

ah perbo, non metto in dubbio l'utilità del wi-fi (o anche del gps), ma mi sembrava abbastanza chiaro che io facevo un parallelo con l'af. ora se il wi-fi è più pregnante in fotografia di un af versatile... ok. prendo e metto via. non si smette mai di imparare! MrGreenMrGreen e famose du risate ogni tanto Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 18:17

Tutte le cose sono utili quando ci sono.....cmq a me i mpx che ci sono oggi bastano e avazano....una cosa che mi piace moltissimo e che dovtebberoimplementare è la facilità con cui si recuperano luci e ombre.....

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 18:19

ah perbo, non metto in dubbio l'utilità del wi-fi (o anche del gps), ma mi sembrava abbastanza chiaro che io facevo un parallelo con l'af. ora se il wi-fi è più pregnante in fotografia di un af versatile... ok. prendo e metto via. non si smette mai di imparare!


yeah, della serie "chi male intende peggio risponde" MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 18:21

infatti, perbo, ho la 5d3. Dico solo che quello che vale per gli altri vale anche per te, che non perdi occasione per dire che le mancanze sono caratteristiche e che le caratteristiche sono plus. non so se mi spiego. Punti di vista comunque. Se a te va bene la 6d (cosa di cui non ho mai dubitato a dire il vero), tanto meglio così. Se però qualcuno mi viene a dire che la 5d III ha uno shutter lag abbastanza irritante mica alzo le barricate. E' vero, cazz0. Non ha senso dire "ma tanto a me mica interessa".


e chi ha mai detto che l'AF della 6D è plus?
io ho solo detto che per le foto che faccio va benissimo così. Di sicuro avrebbe potuto essere meglio, ma non è affatto male. Lo scrivo perché, per come viene messo di solito, sembra che non sia possibile scattare, visto quanto sarebbe orrendo. Le mie foto sono lì da vedere sul sito, cmq: non è che faccio solo paesaggi, eh.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 21:01

@Perbo

qualche mese fa ho comprato il 50 1.2 e una M9. Avrei potuto tranquillamente comprare una 5D3, ma ora come ora non me ne farei nulla.


Scusate l'OT. Volevo qualche informazione da Perbo, se non lo disturba.

Riesci ad usare il 50L con la 6D? I laterali AF sono affidabili? Te lo chiedo perché ho una 5DII e un 35L (meno problematico a quanto ho capito del 50L) e mi piacerebbe capire qual è il risultato che è ragionevole attendersi; insomma come dovrebbe funzionare. Riuscendo a distinguere se ci sono problemi di taratura ottica-macchina, se ci sono problemi di microregolazione in macchina, se c'è incapacità del fotografo ad usare l'AF.

Paolo

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 21:06

@Husqy

Io non ho esperienza di stampa di grandi formati. Però l'esempio di moiré che hai postato non ha nulla a che vedere con quello "di campionamento", a parte il nome moiré.

Se quello di campionamento sia raro oppure no nella pratica, non saprei dirlo: però non credo sia eliminabile (tanto meno facilmente) in quanto fa parte dell'immagine (anche al 100%), non è un fenomeno percettivo. E quindi è diverso da quello di cui hai postato la foto, che è un moiré di... visualizzazione, se mi passi il termine.

Mi fido di chi ha più esperienza di me, ma se le conclusioni tratte dall'esperienza potessero con sicurezza riferirsi all'oggetto di cui si parla mi fiderei anche di più.;-)

Paolo

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 21:32

La visualizzazione in Photoshop rispecchia l'uscita in prova, te lo posso assicurare, se vuoi stampare alla dimensione dell'immagine di sinistra devi ricampionare la foto e stamparla al 100%. Questo se impagini la foto su un programma tipo indesign o illustrator, altrimenti se stampi diretto da Photoshop non c'è bisogno perché ricampiona lui al momento della stampa

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 21:42

La visualizzazione in Photoshop rispecchia l'uscita in prova, te lo posso assicurare, se vuoi stampare alla dimensione dell'immagine di sinistra devi ricampionare la foto e stamparla al 100%. Questo se impagini la foto su un programma tipo indesign o illustrator, altrimenti se stampi diretto da Photoshop non c'è bisogno perché ricampiona lui al momento della stampa


La tua risposta mi conferma che sei in equivoco, forse indotto dal termine moiré. Prova a leggere il link che ti ha proposto Caterina Bruzzone. Stiamo parlando di cose completamente diverse.

Il moiré di cui parli è un fenomeno percettivo, in quanto l'immagine a livello di pixell (100%) ne è del tutto indenne. Il moiré che avviene in fase di campionamento, invece, si registra proprio sui pixell, in quanto dipende dal fatto che i fotositi hanno dimensioni maggiori (anche di pochissimo) di quelle delle righe alternate bianche e nere in sequenza, e dunque, nel registrarle ogni fotosito effettua una media ponderata di bianco e nero: l'immagina finale registrata è totalmente diversa dalla mira ottica, in modo per me del tutto irrecuperabile.

Paolo

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 21:57

In teoria è sicuramente così, in pratica l'unico moire che ho mai visto è quello, a volte cromatico a volte no, ma sempre risolvibile con un ricampionamento. In realtà si vede meglio a certi ingrandimenti, ma nell'immagine ce n'è traccia anche al 100%

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2014 ore 22:37

Forse gioca un ruolo anche il fatto che il problema si manifesta con dettagli davvero sottili, per riprodurre i quali occorrono ottiche non comuni... Potrebbe essere proprio che in realtà nel problema di cui si parla non sei mai incappato.

Oppure, e non lo si può escludere, può essere che il problema del campionamento sia stato sopravvalutato: e allora in futuro il filtro verrà tolto pur senza aumentare di molto la densità dei sensori... Questo potrebbe implicare che il problema l'hai incontrato davvero e che, come dici, lo hai risolto con un ricampionamento. Ripeto su questo non ho esperienza per poter avere un'idea affidabile.

A rigor di logica il moiré di cui parlo io NON si elimina con un ricampionamento e stampa al 100% perché è già l'immagine al 100% affetta dal problema: ricampionando puoi solo peggiorare lo stato delle cose. Ma è solo logica: non c'è esperienza dietro.

Paolo

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2014 ore 1:17

tanti mega pixel non servono a meno che uno non debba stampare dei poster. Sinceramente penso che la stampa andrà a sparire perchè ormai le foto vengono visualizzate sugli smartphone, sui tablet ,sui pc portatili ,sulle tv da 40 pollici!! Ormai abbiamo display dappertutto . Stampare tutte le foto che abbiamo costerebbe un capitale e non penso che nessuno abbia più voglia di girare con gli album fotografici per far vedere agli amici le foto!!! Io in casa non ho la stampante e non ne sento la necessità. Le foto le vedo bene su pc o sulla tv, sia quelle scattate con la 300d da 6 Mp sia quelle scattate con la 6D da 20 Mp! Se voglio codividere le mie foto con gli amici non vado dal fotografo a fare stampe e in posta a spedirle ma uso la posta elettronica,fb o altri mezzi! Per cui il cartaceo andrà a sparire come i vecchi lp.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2014 ore 2:54

Bubba che ti devo dire; io stampo abbastanza.. spero con tutto me stesso che la stampa non sparisca. Mi piace tantissimo vedere le mie foto su formato cartaceo.

Saluti
Fabrizio Zompi

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2014 ore 3:56

Bubba non stampi per far vedere le foto ma stampi per guardarle mentre sei seduto in divano a leggere un libro. Poi d'accordissimo che i mpx esasperati non servono a nulla io ho stampato foto da 45x30 con i 10 mpx della 1000D e sono venute perfette.

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2014 ore 7:43

se posso dire la mia è vero che ho 24 mpx su apsc e mi stanno larghi perché sono costretto ad adeguare il pc e a comprare altri hd ect. devo anche riconoscere che la guerra dei mpx come la vogliamo chiamare fa anche da traino nell evoluzione tecnologica di altre componenti. se canon, sony, nikon ect aumentano le vendite grazie a macchine con piu mpx possono permettersi anche di investire in altri ambiti di ricerca con maggiore energia. se non piacciono i troppi mpx basta andare su un modello che ne ha di meno tanto chi comprerá l'ultima apsc con 36mpx ci sarà sempre.
ps se i mpx sono raddoppiati negli ultimi anni è anche vero che è aumentata di tantissimo la soglia iso accettabili in rumore e poter scattare ad iso 1600 piuttosto che 800 con medesimi risultati significa poter dimezzare i tempi di scatto o scattare alla metá della luce ambientale...
è migliorata la gamma dinamica, i mirini la velocità dei processori...
di che stiamo parlando?
ben vengano gli spot pubblicitari su iso 400k o 40 megapizze, se c'è qualcuno che compra e spesso siamo noi che ce ne lamentiamo, ne guadagnano tutti!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me