| inviato il 11 Marzo 2016 ore 10:30
“ se la macchina è settata in Manuale ed il flash E-TTL, il flash diventa luce principale e non fill-in, quindi che sottoesponga fortemente come accade a Freelife, non è corretto. „ Se parliamo di flash integrati incamera, Canon dichiara che sotto EV 10 la macchina espone come se fosse luce principale, da EV 10 a EV13 progressivamente perde circa 1/2 stop per EV, mentre da EV13 espone circa -1 e 1/2 stop. Sui flash esterni questo NON è dichiarato e sicuramente non è questo il comportamento, però, per la mia esperienza, tende a privilegiare l'integrazione con la luce esistente piuttosto che fare... tutto da solo. Quindi l'impressione è che sia ca. 1/2 - 1 stop sottoesposto. Sicuramente la differenza è eclatante se metto a confronto in esterno l'automatismo ETTL2 del Canon 580 EX II con quello del Metz 45 CT1 (flash anni '80) ed anche se il 580 EX II è in modalità Lettura esterna, in cui il flash funziona esattamente come il 45 CT1 regolando la durata del lampo con la propria fotocellula mentre l'esposimetro della macchina non interviene proprio sull'esposizione flash. Che l'automatismo di Nikon possa essere superiore non lo escludo: dico soltanto che quello Canon funziona bene se se ne conosce il comportamento e lo si setta adeguatamente mentre ho l'impressione che crei disappunto a quelli che si aspettano che funzioni esattamente come i flash di cui loro hanno precedente esperienza. In definitiva: credo che usandolo un po' e sopratutto non sentendosi obbligati a tenere la compensazione flash a zero si ottengono gli stessi risultati che si ottenevano con altri flash con algoritmi di funzionamento diversi. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 11:04
Ciao Imagomak, grazie oper la risposta. Ma la lettura media pesata al centro la utilizzi sia per il corpo che per il flash? perchè Max ha tratto miglioramenti con entrambe impostate sia per la macchian che per il flash. Ora noto che con il blocco esposizione dl flash diventa come giusto ancora più precisa la lettura..... ma mi sembra strano che un sistema così evoluto debba far intervenire così tanto il fotografo. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 11:06
grazie pdeninis anche a te .... avevo già avuto modo di leggere quanto esponi correttamente dal manuale.... Tanti dubbi comunque mi rimangoino che non dovrebbero esserci soprattutto durante le normali giornate di lavoro. |
user1036 | inviato il 11 Marzo 2016 ore 11:39
Concordo con te su tutto, tranne che sul fatto che, seppur dell'idea che il sistema Canon, ragioni su parametri differenti da Nikon, il risultato sia quello di sottoesporre in maniera marcata. Io personalmente non ho mai avuto questo problema, i parametri sul TTL sono veramente tanti, ma non da meno sono quelli relativi alla luce nella fotografia senza luce flash, credo che si debba fare un reset delle abitudini, tranne i concetti base sulla luce che ovviamente non cambiano. Da quel che so poi i 600 EX-RT su 5D3 dovrebbero essere come l'aglio nella cicoria ripassata La morte sua! |
user1036 | inviato il 11 Marzo 2016 ore 12:30
Ciao Freelife, sai che non ricordo come è impostata l’esposizione del flash esterno, appena sono a casa e trovo 5' controllo. Dico solo che, seppur concordo con le perplessità, ogni progetto ha i suoi Goal, sia in termini tecnici, che economici, per dire che i gruppi di lavoro che si saranno susseguiti negli anni, per sviluppare, adattare e migliorare il sistema e-TTL avranno avuto chiaro davanti a loro quel che Canon gli chiedeva, comunque da quel che ho letto, Canon sta per rivoluzionare il suo sistema E-TTL II, forse diventerà semplicemente un Mark III o sarà totalmente nuovo, magari andranno a recuperare le inefficienze o sconvolgeranno tutto il sistema, dall’algoritmo all’interfaccia utente. Detto ciò, e per rispondere alla tua affermazione: “ma mi sembra strano che un sistema così evoluto debba far intervenire così tanto il fotografo.“, penso che quando passo dal cambio manuale all’automatico, e sono costretto a fare il kick-down prima di una curva per far scalare una marcia ho solo cambiato la mia abitudine e processo logico, nessuno dei due è giusto o sbagliato, è solo abitudine, come per lo scorrimento di default impostato sui mouse Apple, rispetto al resto del mondo. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 17:55
“ credo che si debba fare un reset delle abitudini, tranne i concetti base sulla luce che ovviamente non cambiano. „ Proprio così. |
| inviato il 23 Marzo 2016 ore 17:22
ok sono arrivato a una conclusione e mi sembra corretto inserirla per i prossimi che possono avere questo "problema" Dopo aver mandato le macchine a camera seervice e aver parlato per più volte con i tecnici di canon italia vi riporto le mie considerazioni. Poche differenze se impostate il flash con misurazione valutativa o parziale ma meglio parziale. La nota migliore è utilizzare il FEL per ogni scatto con obbligo nelle ricomposizioni. Non si risolve il problema ma almeno la mia macchina sottespone di 0,3/0,5 invece dei precedenti 0,9-1.2 Altro metodo utilizzare extm-a .... la famosa fotocellula che già era accessoriata sui metz e che dal 580 ext2 anche canon monta. Ho notato che funziona bene a parte nei controluce e che però il rischio delle alte luci è più facile che con l'ttl. Spero per qualcuno di essere stato utile come siete stati utili voi compreso marco e amico al telefono. Buone foto e buona continuazione ottimale del forum |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |