| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 10:39
Devo prendere un grandangolo ma leggendo qui sono ancora più nel dubbio. Il 10-18 fa gola per il prezzo ma per un futuro cambio corpo macchina preferivo prendere un un'obbiettivo almeno fascia media quindi il 10-22 era la prima scelta. Premetto rimanendo in canon. Leggendo i vostri commenti le differenze sembrano lievissime e quindi l'indecisione aumenta. |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 11:49
Il 10/22 lo trovi usato a 280/290 euro (negozio fisico con un minimo di garanzia). Per le mie esigenze, ho preferito i 4 mm in più rispetto allo stabilizzatore. Nel mio caso è quasi sempre attaccato alla 700D. Un saluto. Antonio. |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 12:06
Ho avuto entrambi in momenti diversi e devo dire che il 10-22 è ancora una ottima scelta, soprattutto rispetto al 10-18 che purtroppo ha rovinato molti scatti di una vacanza in Spagna. Se al centro non è poi così malaccio, ai bordi la qualità diventa imbarazzante. |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 12:12
Io li ho avuti entrambi Ma quando ho comprato il tokina 11-20 ho capito cos'è un grandangolo fatto bene! Le foto sono commoventi per nitidezza e colori |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 9:32
Per quanto mi riguarda non perché non mi fidi,ma prediligo avere tutto monomarca e puntavo solo a obbiettivi canon. Canon però o ha il 10-18 entry level o il 10-22 fascia media che costa circa il doppio. Non punto in alto per il futuro,difficilmente salirei oltre la 90d,anche se credo di passare alla 77d,quindi rimarrei comunque in aps-c. Punterei al secondo obbiettivo ma a leggere in giro cambia davvero un'eresia tra uno e l'altro prezzo a parte.... Bel dilemma. |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 10:42
Io ho il 10-18 e vi dirò che prenderei ad occhi chiusi il Tokina 11-20 f/2.8. |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 13:40
Io ho il 10-22, del quale apprezzo due cose soprattutto: - escursione focale - resistenza al flare. Al prezzo del nuovo tentennerei anche io, ma dato prezzo e disponibilità sull'usato non avrei dubbi. |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 18:16
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3310727&srt=data&show2=1&l=it Quando mi chiedono le prestazioni del tokina mostro questa foto in HD e faccio zoommare alle pietre agli angoli estremi Il 10-22 al confronto è un carciofo buio e non tiene meglio il flare, è un'ottica costruita discretamente, anziana e Canon, stop. Costa pure troppo. |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 19:06
Avuto il 10-18 e, come ti ha detto un'altro utente, anch'io l'ho trovato discreto al centro ma ai bordi era proprio un disastro. Adesso ho il Tokina 11-20 ed è tutta un'altra storia......unico difetto, se così si può dire, i filtri da 82 che non sono proprio economici. |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 23:35
il 10 18 è come avere una panda,il 10 22 ...una golf,sempre auto sono eh, però... |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 15:35
mi risulta che Canon non abbia più ottiche professionali in catalogo, uscito di scena il pesante 10-22 è comparso un 10-20 per mirrorless quindi nulla da poter usare su una full frame ora utilizzo uno storico Tokina 12-24 su APS-C, vale la pena di cambiarlo per un 10-18 o un 10-22 Canon? Ti ricordi Juza che nel lontano 2006 durante un tuo workshop in montagna lo hai provato sulla tua full frame per provarne l'effetto un saluto raf |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 16:15
“ uscito di scena il pesante 10-22 è comparso un 10-20 per mirrorless „ Leggera differenza: il EFs 10-22 è per apsc (eq. 16-35) il RF 10-20 è per full frame (eq.10-20). Piuttosto, è uscito anche un RFs 10-18 per il sistema R apsc. In passato ho usato (reflex apsc) sia il 10-22 che, in seguito, il 10-18. Anche se la qualità costruttiva del primo è migliore, otticamente il secondo prevale, anche se non è certo un capolavoro. My cent. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |