JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Assolutamente no. Io scatto in raw, ho una nikon, non ho bisogno di photoshop ma al massimo di lightroom per il mio modo di vedere la pp. non mi piace stare a impazzire con profili e quant'altro. Nikon mi offre un ottimo prodotto, gratis e dal risultato stratosferico. Non parlo per sentito dire. Ho usato aperture per due anni. Prima solo capture nx2. Poi lightroom proprio oggi in prova scaricamdo anche il nuovo nikon capture nx d. Mi è bastato aprire i raw su entrbi per capire di cosa si stava parlando. Il raw aperto sul nikon è semplicemente disarmante per la sua nitidezza, profondità colore e lettura dei dettagli. Lo stesso file aperto su lightroom 5 e aperture sembra un file uscito da una compatta di qualche anno fa. Provate. Non costa nulla. È gratis capture nx d. Scaricatelo e provate solo ad aprire un raw confrontandolo con lightroom o aperture. Poi mi direte
Certo ma io sto dicendo anche altro. Sto dicendo che molti snobbano a prescindere i software tipo dpp o capture e non si rendono conto che lasciano delle opportunità di lavorare meglio, di meno e con maggiori risultati
Concordo con Gidi. Io uso DPP e LR e DPP restituisce risultati migliori, perlomeno a parità di tempo impiegato. Però uso DPP per tutto quello che è foto naturalistica e di viaggio, perché LR mi permette geotag, chiavi, indicizzazioni ecc. e DPP per lo sviluppo delle foto in studio, dove una volta sviluppate passano al reparto fotoritocco e poi finisco in archivio per non essere praticamente più utilizzate. Forse con LR si potrebbe arrivare ai risultati di DPP creando dei profili ad-hoc, anche se su un parametro non c'è trippa per gatti: la correzione del bilanciamento del bianco, dove LR proprio non ce la fa con regolazioni un po' più spinte.
Aggiungo che sarebbe ora che la maggior parte dei metadati siano intercambiabili: geotag, parole chiave, descrizione, titolo oltre alle informazioni di sviluppo varie e sarebbe l'ora che DPP fornisse questi strumenti.
Sigh, un'altra pugnalata alle spalle da parte di apple. Peccato, ,per archiviazione e per correzioni veloci era insuperabile.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.