JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io ho il sigma 10-20 f4-5.6 e mi trovo molto bene. È ben fatta, af molto buono, buona resistenza ai flare e prezzo basso. Ma con l'uscita del canon 10-18 non te lo consiglio. Innanzi tutto perchè a quel prezzo valuterei bene in nuovo nato ma poi perchè i prezzi di tutti gli altri prodotti dovranno scendere per riconquistare un po' dello spazio che sono destinati a perdere. Quindi, se non è un acquisto urgente aspetterei natale ( o almeno novembre)... ;)
Assolutamente il Sigma 10-20 F3.5,l'ho avuto ed usato per anni con una Canon 600D. Una resa stupefacente luminoso, e di una nitidezza spettacolare. (Quando sono passato al fullframe mi è dispiaciuto venderlo). È difficile trovare di simile
sotto i 18mm non sono mai andato ,quindi è un campo nuovo per me,peròè almeno da natale che medito questo "ampliamento".per ora ho fatto il fuoco con la legna che avevo,un grandangolare è una scelta che ora posso dire ponderata.Al momento ho ordinato un inseguitore stellare per avere pose più lunghe e stelle puntiformi a cui voglio abbinare un grandangolo che vada sotto i 18 mm a questo punto sono giunto alla domanda che ho posto nella pagina prima e ,facendo un passo avanti,aggiungo che mi è venuta l'idea di oreintarmi in maniera diversa sulla lente da prendere nell'immediato(dato che l'uso non sarebbe solo per la fotografia in nottura) ,per investire poi su una macchina a pieno formanto e un grandangolo luminoso che posso sfruttare a fondo anche in notturna e che dovrebbe poi darmi quei riscontri che cerco . Questi sono i miei pensieri a "voce alta" ,così da avere un confronto con voi
grazie a tutti per la disponibilità nelle risposte ad un quesito un po' banale e ripetitivo!
Lo userei solamente per paesaggi, con fotocamera sistemata su cavalletto dove utilizzerei a prescindere una regolazione manuale della messa a fuoco. Inoltre mi piace fotografare cieli stellati e credo che un f2.8 sia ottimo. Tra le ottiche sul mercato di questa categoria, con caratteristiche simili e prezzo simile conosci lenti che farebbero al caso mio? ovviamente l'af se c'è ben venga!
Nessuno consiglia più nulla? Magari proviamo a selezionare una serie di fissi con pro e contro sia per APS-C che poi per futuro eventuale passaggio a FF.....
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.