RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d800 come unico corpo macchina: può aver senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D800 / D800E / D810 / D850
  6. » d800 come unico corpo macchina: può aver senso?





avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 14:47

Leggendo le tue esigenze la cosa migliore che puoi fare con gli stessi soldi di una D800 è una 7100 + una nuova D750


Ne sei sicuro ? La D800 al momento costa meno della D750.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 14:48

poi mi dovete spiegare con tutti sti alti iso cosa dovete fotografare perché onestamente di file belli ad alti iso non ne hò mai visti !MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 15:02

La D800 si trova a 1750 e dove trovi a 1750 la D800 trovi pure la 750 a 1500. Una 7100 come secondo corpo usata va pure bene, certo poco in più spenderai ma vuoi mettere...

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 15:04

La corsa agli alti iso infatti non bisogna farla il punto di forza della 7100 sta nella risoluzione che offre in DX e relativa qualità, pur non sfigurando in resa ISO.

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 15:12

Se andate sul mio profilo trovate la foto di due crune di ago. Quella foto con qualsivoglia FF sarebbe stata impossibile realizzarla a risoluzione 24 mega se non con un obiettivo specialistico non fotografico.

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 18:31

Scusa Antonio, sono andato a vedere la foto delle due crune d'ago, veramente molto dettagliata, ma mi chiedevo quali problemi di impossibilità avrebbe questa immagine se risultasse di 15 milioni di pixel (ritaglio dx di D800), rispetto ai 24 milioni di pixel della tua macchina fotografica. Sinceramente penso che non sarebbe venuta male nemmeno con i miseri 6 milioni di pixel della mia antidiluviana Fuji S2. A meno che tu non debba stampare gigantografie che però il soggetto, forse erroneamente, non mi sembra ispirare. Comunque calcola che con la D800 puoi ottenere tranquillamente la stessa densità d'immagine semplicemente mettendo dietro al tuo obiettivo un modesto tubo vuoto da 36 mm. Ciao Riccardo

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 23:50

Ciao Riccardo, quella foto è stata scattata con 2 kit tubi di prolunga dietro al 105 e le crune erano pressocché appoggiate al vetro anteriore dell'obiettivo. Con qualsiasi FF per ottenere quel dettaglio a quella risoluzione, il punto di fuoco entra dentro la lente, forse, sopra il sensore stesso. Questo dovrebbe essere sufficiente a far capire le peculiarità di un DX a quella densità, in quelle circostanze, non tanto per produrre stampe di gigantografie ma perché rispetto ad una FF consente ulteriori ritagli e/o ingrandimenti. Se si potesse scegliere di avere quel dettaglio a 24 o 16 mega credo che tutti sceglierebbero di averlo a 24 per ovvi motivi. Con i teleobiettivi succede la stessa cosa, il crop nativo a 24 mega ti fa ottenere un file con un angolo di campo inquadrato che in FF necessiterebbe di duplicazione ottica con tutto il decadimento che ne conseguirebbe. Meglio registrare ad alta densità un angolo di campo ristretto piuttosto che inquadrarlo duplicandolo otticamente. Secondo me, a parità di risolvenza ottica, l'ingrandimento DX è superiore in qualità rispetto all'ingrandimento ottico che, oltre a degradare la risolvenza dell'obiettivo moltiplica a tutto campo. Il DX sfrutta la parte migliore di ogni ottica, quella centrale. Forse mi sono ripetuto scusatemi.

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 1:05

Ciao Antonio, effettivamente osservando il grado di ingrandimento potevo anche capire che vi fosse stato uso di tubi. Però è altrettanto vero che se tu lo avessi riportato nei dati di scatto sarei stato agevolato nel rendermene conto. Personalmente non sono insensibile all'utilità in macro di un'alta risoluzione, che permetta ad esempio crop di elevato dettaglio. E' stato, proprio per mie specifiche necessità di pubblicazione, il motivo per cui sono passato da D700 a D800. Penso comunque che le mie necessità di dettaglio di piccoli particolari in stampa siano piuttosto rare da incontrarsi in un normale fotografo macro, eppure ti assicuro che il crop dx di D800 (15.350.000 pixel) già le copre con congruo avanzo, e con esattamente gli stessi vantaggi di sfruttamento della parte centrale della lente, proprie di una macchina APS-C. Probabilmente tu avrai necessità ancora più specialistiche delle mie per esigere i 24 megapixel, ma credimi siamo molto fuori dalle concrete esigenze di quasi tutti i normali fotografi macro. Pensa che per le foto macro, che faccio per divertimento, ben difficilmente salvo immagini ricampionate con oltre 16-18 megapixel, anche se l'inquadratura copriva tutti i 36 megapixel: quella risoluzione permette infatti già abbondantemente la stampa più grande che mi possa interessare, oltre sarebbe uno spreco inutile e senza senso. Fai conto inoltre che una Full Frame in generi diversi, paesaggio, ritratto, situazioni di luce ridotta offre vantaggi e qualità d'immagine non raggiungibili con sensori inferiori. Quindi un fotografo normale, interessato a più generi a mio avviso trae netto vantaggio complessivo da una macchina di grande sensore, che comunque al momento attuale già permette un ritaglio dx di oltre 15 megapixel che, messi in una buona stampa, sono già tantissimi. Poi ovviamente possono esistere esigenze particolari, in cui già io rientro, però mi sembra errato consigliare ad oltranza, ad appassionati fotografi con esigenze generiche, delle risoluzioni nettamente esorbitanti rispetto ai normali utilizzi. Anche perché Giuseppe pone in alternativa una D800 che di pixel, pur su una superficie ampia, di sicuro non ne ha pochi. Semmai il problema, con la fauna, potrebbe per lui essere nella lentezza di raffica.

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 9:50

La mia tesi più che altro voleva dimostrare, visto anche il costo di una D7100, quanto questa potesse essere l'ideale complemento di un corredo basato su D8xx Da sola la 7100 pone limiti alla qualità soprattutto nelle focali centrali, le più usate probabilmente. Con una D7100 in borsa si lascerebbe il tele sempre montato su quest'ultima, come dice un mio amico, la 7100 è il migliore duplicatore di focale in circolazione. Utilizzandola me ne sto convincendo anche io. Per quanto riguarda le esigenze dei macrofotografi, credo che la lotta al maggiore ingrandimento possibile è senza dubbio uno temi più battuti.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 9:58

Grazie a tutti dei vostri interventi. Ricki51 mi dai la conferma che effettivamente la d800 potrebbe essere uno strumento per utilizzo a 360 gradi come pensavo.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 13:46

Certamente le foto le farai lo stesso. Ho letto di diversi matrimonialisti che hanno preferito venderla. In qualche occasione i 32 mega non sono un vantaggio. Molti credono che non sia adatta al ritratto. Io mi sto ponendo lo stesso tuo problema da possessore di una 7100 con necessità di approdare a FF ho capito che se voglio il massimo occorre una serie 8xx ma contemporaneamente mi conviene pure tenermi la 7100 per tutte quelle situazioni non da cavalletto, dove occorre una certa velocità e (mia convinzione) crop ad alta densità. Anche la pesantezza dei files non è un fattore da trascurare, si riflette sia sulla gestione dello sviluppo (pc con prestazioni) sia sull'archiviazione. Il raw della 800 pesa 70 megabites.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me