JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io ho il 200-400 nikon che tengo sempre moltiplicato con l'1,4 e ti posso confermare quanto detto sopra: su full frame e' decisamente corto, meglio usarlo su apsh o apsc. Hai già altre ottiche come il 500 e l'800, usa quelle che a meno di 400mm io lo uso solo nel 10% dei miei scatti
Devo confessare che un po' anche a me è venuta la voglia!!!!! Io, per quello che scatto e nella maniera in cui scatto posso darti questo consiglio: Vendi il 300 ed il 500 e prendi il 200/400 e 400 II, con l'800 che hai già (ce l'ho anche io e so cosa vale in particolar modo per i passeriformi) sei a posto per tutta la vita!!!!!!! Naturalmente i molti e dupli serie III non devono mancare!!!!! Adesso tua moglie mi picchia!!!!!! Facci sapere la scelta Un saluto Robertino
Il 200-400 è ottimo ma pesante e sbilanciato. Conosco persone che lo hanno venduto per tornare al 500 f4. Certo che se si hanno i soldi tutto si può prendere, ma alla fine qualcosa resta sempre a casa per via del peso. In un viaggio non so cosa ti porteresti nel bagaglio a mano in aereo ?
Personalmente non l'ho trovato per nulla sbilanciato (chiaramente il peso non è dei più contenuti): è sicuramente più versatile di un'ottica fissa, posto che l'apertura massima di f4 risulti soddisfacente. Tra l'altro, ha una distanza minima di messa a fuoco di 2m, inferiore a quella di tutte le ottiche fisse ef con lunghezza focale pari o superiore a 400 mm.
Non per nulla svariati fotografi lo utilizzano anche per la fotografia naturalistica (come Arthur Morris): il problema principale è a mio avviso il prezzo.
Probabilmente la tecnologia DO dell'epoca non consentiva di ottenere prestazioni soddisfacenti, perché un 200-400 f4 DO con un peso inferiore del 30% non sarebbe stato certo disprezzabile.
La Scimmia me l'ha fatto prendere usato da SabatiniForniture di Roma …( per la cronaca ne hanno rimasto solo uno) Ho sostituito il 100-500RF con questa lente …che dire è una bella gran lente . Prime impressioni ..Cosa mi piace di questa lente …rispetto al 100-500 è più nitido. Si trasforma in un click senza perdere di nitidezza in 280-560mm e questo non è poco. Il materiale del 200-400 costruzione generale dell'ottica è magnesio alluminio e vetro tanta roba ….la resina del 100-500 non mi convince…una ha sempre paura che se prendo un urto la lente di disintegra….
Questo scatto con il 100-500 non ci sono mai riuscito …fortuna? Rispetto al 100-500 forse MF è un pelo più lenta…il 100-500 è molto leggero .
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.