JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
tra non molto spero dovrebbe arrivarmi il tamrex. attualmente uso il canon 400 5.6 L ovviamente non stabilizzato. vorrei chiede ai piu' esperti: oltre quale velocità dell'otturatore è bene disinserire lo stabilizzatore, sia nel caso di uso con cavalletto che a mano libera? Grazie a tutti quelli che mi vorranno dedicare un minuto.
“ a meno che l'obiettivo non sia perfettamente fermo sul treppiede. „
Si dice sempre che su treppiede gli stabilizzatori vanno disinseriti, ma qualche domenica fa ho usato il Tamrex su un cavalletto Benro di quelli non molto stabili ed ho notato che vibrava. In quella occasione non sapevo se lasciarlo inserito oppure seguire la regola, alla fine ho preferito usare un tempo veloce e alzo preventivo dello specchio con IS disinserito.
Se si dispone di stabilizzatore con la posizione su un solo asse (generalemnte POS2, quella per i panning per capirci), è preferibile usare quella da stativo, ma se l'utilizzo è per avifauna, visti i tempi di scatto usati, personalmente ne farei del tutto a meno, in quanto senza si migliorano le prestazioni dell'AF e si risparmia anche batteria.
Fabio
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.