RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi test DxO per d800e







avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2014 ore 20:17

A questo punto sono curioso di sapere se ho visto bene Sorriso, ci dai la soluzione Viper?

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2014 ore 20:27

Per me è la seconda quella fatta con d800 MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2014 ore 22:36

Birra a Raamiel! Ma anche a wazer e a 35mm! Come detto era giochino × senza nessuna valenza se non quella di dimostrare che in condizioni normali e per le normali esigenze, almeno le mie, le differenze sono risibili.
La pulizia del file a 100 iso, esponendo correttamente o meglio con l'ettr, è identica, la tenuta ad alti iso(non è questo il caso naturalmente) similare, il dettaglio in stampe fino ad A3 è identico, io non notavo differenze nemmeno con tra la D700 e la D800, figurarsi con una 23 Mpx come la mkIII. Chiaro che in condizioni limite a 100ISO il vantaggio della D800 è evidente, così come al buio e ad iso alti/altissimi la canon va meglio e mantiene colori e gamma dinamica meglio della nikon, ma sono quisquilie. Per una persona senza lenti o un pazzo come me o raamiel che non ha paura di cambiare corredo, la vera discriminante nella scelta tra le due, SECONDO IL MIO MODESTO PARERE, a parte esigenze particolari, è il feeling con il corpo/comandi e le ottiche che si ha intenzione di usare (alcune eccellenze sono solo da una parte mentre altre sono dall'altra), tutto il resto sono chiacchere.
Il primo periodo che ho avuto per le mani la d800 sono stato euforico, le doti di recupero e gamma dinamica, così come la tenuta ad alti iso (strabiliante per una macchina così densa) mi avevano letteralmente ubriacato. Poi piano piano sono affiorati i problemi: files troppo grossi da gestire, schede improvvisamente troppo piccole, af incostante, attenzione maggiore ai tempi di scatto (non sto dicendo che la densità renda impossibile l'uso a mano libera, ma solo che qualche attenzione in più la richiede) ecc.ecc. E li è cominciato il rifiuto, e per un certo periodo l'aggettivo che associavo alla d800 era "aborto".
A quel punto, dopo aver valutato pro e contro, e dopo essermi reso conto che tanto in un paesaggio, anche con la d800, i filtri li montavo sempre (anche se la macchina consente recuperi mostruosi non vuol dire che non abbia un calo della qualità d'immagine, anche se minimo, e quando spendi queste cifre per l'attrezzatura vuoi che sul campo renda al meglio), che di fotografia in studio non ne facevo poi molta (e non è che la mkIII in studio vada male mi pare), di still life nemmeno l'ombra, ho deciso per il ritorno in canon. Oggi, a distanza di 1 anno e mezzo non rimpiango la scelta di cui anzi sono felicissimo, e quella che nel momento del fastidio ho definito "aborto" è in realtà diventata quello che è sempre stata, una macchina dalle doti indiscutibili ma assolutamente INADATTA a me. Detto ciò lungi da me dare del c.oglione a chi ha fatto una scelta diversa, ma penso che se si cominciasse da una parte a cercare di accettare chi l'apprezza e dall'altra a smetterla di farne quasi un oggetto di culto secondo me le discussioni ne guadagnerebbero...

p.s.: raamiel come hai indovinato? per me la resa dei verdi e la differenza nelle ombre (più aperte quelle della mkIII e più chiuse quelle della d800), così come la differenza nella resa delle tonalità della pelle, è la cosa che ho sempre trovato lampante. Anche se mi rendo conto che sotto questi punti di vista, soprattutto a livello di microcontrasto, anche la lente può fare la differenza (per la cronaca 24 1.4 II su canon e 16-35 f4 VR su nikon, quindi non esattamente dei fondi di bottiglia anche se molto diversi!)
p.p.s.: raamiel ti ringrazio per le belle parole e sappi che la stima è ampiamente ricambiata!Sorriso

user42929
avatar
inviato il 03 Giugno 2014 ore 22:46

@viper

...vabbè... allora ti devo una birra! MrGreen;-)

user3834
avatar
inviato il 03 Giugno 2014 ore 22:49

Viper... belle le cascate di monte gelato MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2014 ore 22:59

MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2014 ore 23:23

Bhe... posso anche dirti che entrambe le foto provengono da ProPhoto, hai convertito in sRGB v2.1 con intento colorimetrico relativo e compensazione punto del nero, e non sei passato dal modo colore Lab.
Ho una certa conoscenza del mezzo e del colore :-P e so dove guardare.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=894536

Se vuoi favorire..

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 0:00

Grande! MrGreen
Riguardo al tuo tutorial ho già favorito ed ho trovato tutto estremamente utile ed interessante, così come l'altro che avevi fatto. Mi sono astenuto dall'intervenire perché in materia sono veramente ignorante e la cosa migliore da fare in questi casi é tacere, ascoltare e cercare di "rubare" il più possibile, ma colgo quest'occasione per farti i complimenti e ringraziarti per mettere a disposizione di tutti informazioni così interessanti e utili!

P. S. : per il lab ci passo, ho un azione apposta, ma solo per lo sharpening lavorando sul canale L, forse per questo motivo in questo non risulta, perché, come ho detto, non ho toccato nulla...

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 0:04

grazie Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 8:11

darei la 800e, la 7100, ottiche, accessori e pure una paxxa MrGreenper fare le foto che, per esempio, Alberto GP con la fujifilm... o alebergamini con la 60d prima e la 5d2 dopo
Come si fa a dire che chi ha una 5dm3 rosichi? è una macchina fantastica ed anche + costosa: volendo, la si vende e si passa a nikon a costo zero: tutto questo impedimento non ce lo vedo.

E dai!!! siamo anagraficamente adulti...mostriamolo in concreto;-)



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me