JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma non mi riferivo affatto a te o altri in particolare; l'appunto era assolutamente generale. Se anche corpo macchina e tele tirassero fuori vicendevolmente tutto quello che possono dare, alla fine diversità di p.p. e diversa capacità di farla nel migliore dei modi sarebbero la vera discriminante.
Comunque mi sembra un scelta molto sensata di Nikon. Ha aggiornato (si perchè tantissimi anni fa esisteva) l'800mm f5.6 facendo un gioiello con un moltiplicatore ad hoc. Costa quanto un'utilitaria...purtroppo. Adesso in vista dei mondiali di calcio ha fatto uscire l'obiettivo sportivo per eccellenza ossia il 400 f2.8 VR. Per me è una scelta molto furba e fatta al momento giusto. E' vero che hanno aggiornato tale ottica in circa 7 anni mentre Canon ci ha messo di più, ma non potevano saltare un appuntamento come i mondiali di calcio in Brasile. Visto il momento economico che stanno vivendo e dopo aver fatto qualche cazzatella con le D600 questa mossa la vedo benissimo. Adesso devono solo sbrigarsi a rendere presenti sul mercato o almeno ai professionisti tali gioielli. La diminuzione del peso era ovvia, invece rimango sempre più piacevolmente sopreso di come, almeno sulla carta, riescano ancora a migliorare le qualità ottiche. Certo spesso nella realtà rimangono insignificanti visto che si parte da livelli altissimi, però va bene così. Quello che mi infastidisce invece è che ormai ci si sta uniformando ai 10.000 euro come prezzo medio dei tele dai 400 agli 800mm...assurdo
Posto che il peso non é un elemento da sottovalutare (3800 g contro 4620 g) mi permetto di far osservare anche il "famoso" focus breating": poco più di 309 mm di focale effettiva per il nuovo contro poco meno di 345 mm per il vecchio (sempre alla distanza di MAF minima).
Come già detto da chi mi ha preceduto DXoMark assegna un punteggio migliore al "vecchio".
Ritengo che tali valutazioni siano comunque da leggere e interpretare tenendo conto che siamo nell'Olimpo dei fissi oggi in commercio e che stiamo discutendo di "sfumature ". Mi permetto di aggiungere che tali "sfumature" risulterebbero spesso difficilmente leggibili ad un occhio poco allenato.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.