RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esposizione: in digitale un valore, in analogico un'altro.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Esposizione: in digitale un valore, in analogico un'altro.





avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2014 ore 14:58

Purtroppo l'area andrebbe vista in gradi e non in mm. Mi sembra strano che non avesse anche una lettura spot.


La lettura spot degli esposimetri integrati è una cosa "recente". Ti dico per certo che nemmeno F3 e FE/FM2 hanno la lettura spot, ma solo ponderata centrale, idem FM3A ed FA (giusto per citare le macchine MF più recenti di nikon).



Ora scrivero' una cosa non molto corretta e bisogna leggere bene i parametri.
Se scatti ritratti e sviluppi in modo medio un sistema decente per avere un buon incarnato con persone mediterranee e' quella di leggere l'esposizione sulla porzione in luce del volto e sovraesporre di 1 stop, 1 stop e 1/2. (Un po' meno se molto abbronzati, un po' di piu' se molto chiari.
I puristi del sistema zonale rabbrividiranno, ma se non puoi stare li a leggere le ombre, il contrasto etc etc e soprattutto vuoi curare l'incarnato rispetto al resto...... Mediamente funziona.


Beh, posto che comunque il sistema zonale lo si può sfruttare appieno solo con le lastre (o usando un rullo per scatti nelle medesime condizioni di luce), non è un metodo così sbagliato...
Se intendi sviluppare "N" un determinato rullo e ti interessa la resa dell'incarnato perchè stai facendo un ritratto, imho è tutt'altro che sbagliato prendere la misurazione sul viso e piazzarlo in zona VI o VII o V in base alla carnagione del soggetto. Certo, non controllando le ombre c'è comunque il rischio di trovarsi qualcosa in zona II o zona I se magari si è in condizioni di alto contrasto... ma personalmente non me ne fregherebbe niente se la base del tronco dell'albero che si intravede dietro al soggetto finisse in zona II Sorriso .
Anzi, penso che quello che hai appena evidenziato sia l'unico metodo per cercare di sfruttare il sistema zonale anche su rullini scattati in situazioni di contrasto differente e per i quali hai, per forza di cose, già deciso come e quanto sviluppare.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2014 ore 16:16

Arrivate le foto... ragazzi... bellissime!! sono molto molto soddisfatto!!!!!! ho esposto la pellicola a 400 ISO che era il suo valore nominale e devo dire che le immagini sono molto belle!, certo, poi... su 36 pose solo una 20ina sono davvero belle! alcune sono mosse, altre non proprio a fuoco ma nel complesso sono molto contento, ho usato l'esposimetro della F2 e basta, che credevo sottoesponesse dai miei test casarecci e invece erano tutte quante esposte piuttosto bene! la scimmia dell'analogico ha cominciato veramente ad urlare! viva la F2!MrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2014 ore 17:52

Ottimo And!!!!

Ora postaci una foto fatta con il cell del negativo retroilluminato, almeno degli scatti che consideri migliori dal punto di vista dell'esposizione.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 10:51

And, un po' di cose:

1) se come dici hai misurato che l'esposizione coincidente con l'esposimetro delle DigiReflex la ottieni esponendo sul punto a sinistra della sensibilità nominale delle pellicole, STIAMO PARLANDO DI 1/3 DI DIAFRAMMA.

2) La differenza di 1/3 di stop rientra alla grande nella latitudine di posa delle pellicole negative e soprattutto è perfettamente correggibile dai processi di stampa automatica.

3) Gli ISO delle Reflex digitali non sono sempre perfettamente rapportabili agli ISO delle fotocamere a pellicola.
Ciò perché la sensibilità delle pellicole è sempre stata calibrata in fabbrica, e di conseguenza gli esposimetri delle fotocamere a film (18 % di grigio medio), mentre i valori nominali ISO delle Digitali non corrispondono sempre agli standard ISO (es. quando su alcune fotocamere imposti 400 ISO in realtà la sensibilità effettiva è 250 ISO, vedi Fuji...).

4) Le prove su pellicola si fanno SEMPRE con Diapositive perché, ammettendo un processo di sviluppo senza E6 senza magagne, solo le invertibili ti mostrano i reali errori di esposizione.
Anche se, in verità, un terzo di diaframma su Dia non è una tragedia (anzi, qualcuno adottava spesso tale sistema, meno 1/3 di stop, per avere fotogrammi più saturi).

Ciao.

P.S. Non ho letto tutto il 3d quindi spero di non aver male interpretato il tuo problema. ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 15:19

qualcuno adottava spesso tale sistema, meno 1/3 di stop, per avere fotogrammi più saturi

E io ero uno di loro.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 15:30

Ed io pure, che esponevo la "vecchia" Velvia 50 (il primo tipo) a 50 ISO mentre in realtà era una 32/40 ISO. :-)

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 17:24

Io invece, da bravo ritrattista classico (all'epoca), esponevo le mitiche Kodak Ektachrome 160T (tungsteno) a 80 ASA, con istruzioni al laboratorio - severissime e chiaramente non sempre rispettate Cool - di sviluppare tenendo conto di cotal "pull".

Cari saluti.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 21:33

Hai provato con altre pellicole se accade pure?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me