| inviato il 08 Marzo 2015 ore 13:15
Prenditi un 85 1,8 Nikon.....con 250 euro sei a posto. Il 56 1,2 della Fuji non è niente di speciale ( io l'ho provato). Però è un po più lungo.... |
| inviato il 08 Marzo 2015 ore 13:28
grazie Giuliano,ma quale nikon 85 1.8...saresti cosi' gentile da linkarmi un esempio su ebay |
| inviato il 08 Marzo 2015 ore 13:47
Il vecchio 85 1.8 d autofocus. Se vuoi ti vendo il mio.È nuovo con scatola ed imballo!Lo uso pochissimo. Facendo ritratti preferisco il 180. |
| inviato il 08 Marzo 2015 ore 13:49
Gran bel vetro cmq Giuliano, Concordo. |
| inviato il 08 Marzo 2015 ore 14:24
Ottimo il prezzo speso per lo Zeiss!!!! Però preferisco il Nikon.A me gli Zeiss proprio non piacciono. |
| inviato il 08 Marzo 2015 ore 14:39
grazie Giuliano,lo prenderò in considerazione |
| inviato il 08 Marzo 2015 ore 21:11
dando orecchio all'amico mattewX sono andato a spulciare degli articoli molto interessanti su confronti di 50mm(che ritengo in interni piu' utilizzabile di un 85mm) molto luminosi di Marco Cavina e ne ho trovato uno molto interessante in cui l'olympus 55mm 1.2 dà la paga a mostri sacri come il 50mm f1 ed il noct di nikon...prezzi dai 400 su ebay,molto interessante.... |
| inviato il 08 Marzo 2015 ore 22:05
Mi postate qualche foto a 1.2? |
user4624 | inviato il 08 Marzo 2015 ore 22:17
Anche le persone competenti a volte possono prendere un abbaglio, per questo ho molti dubbi sul test di Cavina. L'Olympus è un obiettivo con una buonissima nitidezza, su questo non discuto, ma non credo sia paragonabile al Noct-Nikkor (quest'ultimo, grazie alla lente asferica, ha un miglior controllo dell'aberrazione sferica e dell'aberrazione da coma). Inoltre, cosa molto importante, l'Olympus ha uno sfuocato particolare, molto nervoso, francamente ai miei occhi poco piacevole, mentre il Noct, al contrario, ha uno sfuocato cremoso, che mi piace molto. Ricordo che l'Olympus ha poi successivamente migliorato il 55mm f/1.2 con il più recente 50mm f/1.2, ma resta sempre valido il discorso sulla piacevolezza dello sfuocato. Anche l'ultimissimo Olympus 50mm f/1.4 (con matricola maggiore a 1.1xxx.xxx) è una buonissima lente, molto nitida, sfuocato a parte... Personalmente, al tuo posto, su quella focale, prenderei in considerazione il Minolta Rokkor 58mm f/1.2 (che purtroppo non posso montare sulla mia 5D). Anche il Nikkor 50mm f/1.2 è davvero una bella lente (mentre il Nikkor 55mm non è sullo stesso livello del 50mm, perché soffre un po' troppo di aberrazione sferica ed è meno nitido). Per quanto riguarda Zeiss, se non hai problemi con una resa del colore un po' gelida, puoi prendere in considerazione il Planar 50/1.4 (anche se non è un obiettivo ottimizzato per la resa a TA). |
user4624 | inviato il 08 Marzo 2015 ore 22:48
Restano tutti i miei dubbi, anche perché ricordo che il Noct-Nikkor montato su una 5D toccava leggermente con la parte posteriore la base del corpo macchina, non permettendo una corretta messa a fuoco a infinito. Per non parlare del fatto che non è per nulla facile trovare un adattatore con il giusto, esatto spessore (anche questo può compromettere una corretta messa a fuoco a infinito). Il test in oggetto presenta proprio un soggetto molto lontano... Ripeto, Cavina è certamente una persona molto competente, ma questo test lascia un po' perplessi. |
| inviato il 08 Marzo 2015 ore 22:53
Per Giuliano questa l'ho fatta con il Canon FD 55mm f/1,2 convenzionale il classico Chrome nose no SSC Aspherical oviamente a f/1.2 + 6D
 Ho letto anche io il articolo di Cavina prima di prendere il 55/1.2 ... Il zuiko e veramente un ottica interessante e a prezzi ragionevoli ! anche questa sempre a TA F/1.2
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |