| inviato il 05 Maggio 2014 ore 20:31
Una curiosità: Qualcuno ha mai provato questa coppia? Come lavorano insieme? Si perde molta nitidezza? Grazie dei commenti e delle impressioni che vorrete darmi. Saluti BH |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 17:04
ciao, dubito che ci sia qualcuno in grado di darti una opinione 'provata'. Come regola l'extender non consente di mantenere buoni valori di nitidezza ad uno zoom, sia esso Canon, Sigma o Kenko. Gli extender rendono bene sui tele focali fisse di ultima generazione. Nel caso del sigma 150-500 puoi vedere l'effetto che fà a 700mm F9 (500mm + ext Canon 1,4x) al link: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6 Nebbia fitta in valpadana. Il sigma 150-500 è un telezoom un pò pigro nell'aggancio di un oggetto in movimento ma con una discreta nitidezza, ha il vantaggio di essere diventato economico per via del Tamron 150-600 che lo ha surclassato. Da usare solo 'liscio'. Un Saluto, Vittorio |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 17:52
Io ho s0lo questo scatto fatto giusto per prova, qui con sigma 150-500 a 500mm piu 1,4 sigma, manolibera, 1/320 sec f8, nessuna PP, solo ridimensionata
 cliccaci sopra una volta aperta con tinypic non è male il risultato , naturalmente con obiettivi zoom di questo tipo meglio non usarlo, anche perchè 400mm, 500mm sono focali giuste ed è inutile andare oltre per l'autofocus bisogna considerare con che fotocamera usarlo, con alcune và bene con altre nò. |
| inviato il 28 Giugno 2014 ore 8:52
Ringrazio Vittorio e Nerone per le risposte! Era una pazza idea che mi era venuta in mente qualche settimana fa, perchè come ben voi saprete i mm in avifauna non bastano mai.. però mi sono anche reso conto che la qualità di un crop è sempre molto scadente, e sicuramente usare un converter ulteriore, su apsc, non gioverebbe di certo alla nitidezza, sebbene possa, in qualche modo, "avvicinare alla preda". Probabilmente il mio errore è di fondo, devo trovare il modo per avvicinarmi io ai soggetti, senza disturbarli e non tentare di avvicinare loro a me... del resto sono un avifaunista in erba, devo imparare ancora moltissimo... Ho invece un dubbio interpretativo sulla risposta di Vittorio: in che senso il Sigma è da usare liscio? Dici meglio disattivare lo stabilizzatore? Io l'ho preso da non molto e lo uso con stabilizzatore attivato quando sono in condizioni di luce scarsa e quindi quando "viaggio" al di sotto dei tempi di sicurezza... Dici che, in generale, se le condizioni di luce sono favorevoli e si è dentro i tempi di sicurezza, è meglio disattivare l' IS per avere una maggior nitidezza? ciao e grazie! BH |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |