| inviato il 02 Maggio 2014 ore 21:02
Ciao, ci sono quattro voci nel menu della X-E2 che esaltano la mia amatorialità. In ordine: Nitidezza, Tono Alte Luci, Tono Ombre e Riduzione Disturbo. Per quanto riguarda "Nitidezza" lascio il valore a zero, ho letto il parere di altri utenti che consigliano di impostare "Riduzione Disturbo" a -2 e io seguo questo consiglio. Alte Luci e Ombre sono le voci che più mi lasciano perplesso, non ho idea quale sia l'importanza di queste impostazioni in macchina. Tutto quanto rivolto agli scatti jpg naturalmente, avete avuto modo di approfondire queste voci? Ciao. |
| inviato il 05 Maggio 2014 ore 15:33
le alte luci e ombre vanno da -2 a +2 dove -2 vuol dire molto aperto e +2 molto chiuso quindi se metti -2 alle ombre avrai ombre aperte (detto alla contadina "più luminose") e mettendo +2 le avrai chiuso (quindi più buie, tendenti al nero assoluto) è un po' come regolare il contrasto finale dell'immagine |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 19:04
Ciao Bio, grazie dell'intervento. Sempre certo che scattare e ragionare sulle immagini è il percorso più istruttivo la mia curiosità continua.. In un bosco con zone di forte contrasto tengo alti i valori della gamma dinamica impostati e setto le ombre a -2 le scelte possono entrare in conflitto? Ci proverò, ma sul momento non ho un bosco a portata di mano Ciao |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 19:16
Ciao io mi sono creato (se scelgo jpeg) delle impostaz.personali in base alla situazione di luce che può ricrearsi. In pratica dal tasto Q, i vari C1, C2... C7 e ne ho regolato qualcuno in base alla simulazione pellicola, ombre, alte luci... in modo da avere un settaggio già pronto. Ad esempio per la pellicola standard ho chiuso di default le ombre (+1). Al di là di tutto il processo più comodo per me è scattare in Raw e elaborare velocemente direttamente dalla macchina (cosi regoli tutto dopo aver scattato). Facile, veloce, senza passare dal pc e meglio del jpeg diretto. Funziona molto bene anche la gamma dinamica in automatico per gestire luci/ombre ( e di conseguenza lascio Iso auto fino a 800 -tanto rumore non ce n'è - che può gestire Dr400) |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 19:22
Ciao Alzo, in effetti anch'io scatto prevalentemente in raw e spesso raw+fine. I geipeg sono senza dubbio molto validi e questo è risaputo, non vorrei perdermi qualcosa sapendo così poco sulle impostazioni che ho citato nel post ecco il motivo della mia domanda. Certamente posso raffinare di più la resa della mia macchina lavorando con quei settaggi ciao |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 11:33
Una buona giornata. Provo a chiedere. In una situazione di forte contrasto tra luci e ombre, in presenza anche di abbigliamento bianco (es: magliette) converrebbe (?): - ISO 800, con regolazione automatica della gamma dinamica; - Luci: +2 - Ombre: -2 . E la regolazione gamma dinamica: 100%, 200% e 400%, come va intesa? Quali sono le possibili situazione di uso? Grazie per il tempo dedicatomi. Una stretta di mano, Nicola |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |