| inviato il 02 Maggio 2014 ore 16:59
Inauguro il gruppo "Attrezzatura Camping ed Escursionismo" con la mini-recensione della tenda Quechua 2 Seconds, che io ho preso nella versione 3 posti Per chi non le conosce, la particolarità delle tende '2 seconds' è il montaggio estremamente facile e rapido: tramite un ingegnoso meccanismo a molla, la tenda praticamente si monta da sola, basta appoggiarla a terra o lanciarla in aria. Posso confermare che è veramente così: una comodità esagerata! Non solo: è spaziosissima (la tre posti ospita fino a quattro persone strette, oppure comodamente tre più zaini e attrezzatura) ed ha una discreta resistenza alla pioggia. Non mi è mai capitato di usarla con acquazzoni e vento, ma con pioggia moderata non ha dato problemi.
 La Quechua 2 Seconds, qui nella versione due posti, durante un campeggio in Zambia. Ha due teli e una buona areazione, non mi ha mai dato problemi di condensa. Infine, il prezzo è estremamente contenuto (60 euro). I lati negativi: chiusura e ingombro. Si apre in due secondi, ma per chiuderla dovrete fare esercizi di pazienza per non cedere alla tentazione di scagliarla in un dirupo :-) Una volta ci si impara il meccanismo diventa relativamente facile, ma le prime volte è un'impresa. Una volta chiusa, ha una forma a disco e, nella versione 3 posti, è piuttosto ingombrante. Non la consiglio certo per le escursioni, mentre se fate 'campo base' stabile in un camping o altro luogo facilmente raggiungibile è una buona scelta. Io la uso per i viaggi in auto, la tengo nel baule e la tiro fuori all'occorrenza. Scheda tecnica sul sito Decathlon (nuova versione 'Easy', con chiusura facilitata): www.decathlon.it/tenda-2-seconds-easy-3-posti-id_8300684.html |
| inviato il 03 Maggio 2014 ore 11:47
Il grosso handicap è infatti l'ingombro da chiusa, è una valida soluzione solo per viaggi in auto! Per trekking o escursionismo è praticamente inutilizzabile.. |
| inviato il 05 Maggio 2014 ore 11:56
eccezionale, e anche chiuderla è facile basta capire il meccanismo... |
| inviato il 05 Maggio 2014 ore 16:37
“ se non erro esiste anche un modello che per facilitare la chiusura, basta tirare un cavo „ hai ragione, ho visto la nuova versione 'Easy' e in effetti sembra molto migliorata dal punto di vista della facilità di chiusura! |
| inviato il 05 Maggio 2014 ore 17:14
Usata con vento e pioggia forte in Islanda, nessun problema, non è entrata una goccia! vi assicuro che pioveva forte e c'era molto vento! Bisogna però ricordarsi di ancorarla molto bene con i picchetti perché l'aria tende ad incanalarsi sotto la tenda. Comodissima per i viaggi itineranti in auto. |
| inviato il 05 Maggio 2014 ore 17:16
Ce l'ha un mio amico.. provata.. e finchè non piove è molto valida. L'altra estate al Conero ce l'avevano i miei vicini di tenda, dopo una notte di temporali e una mattina di pioggia sono scappati.. era piena d'acqua.. :) Io posseggo una Camp anche sulla sessantina di euro e quella ha un po il problema della condensa, io la uso sempre nei viaggi perchè è abbastanza compatta e leggera. Per chi dovesse acquistare una tenda, consiglio di spendere qualche euro in più. Io ho anche una Coleman di 14 anni fa, al Conero quella non ha fatto un baffo sotto tutta quell'acqua, ma ai tempi l'avevo pagata 350.000 lire. |
| inviato il 05 Maggio 2014 ore 17:19
Usata in Uganda da alcuni compagni di viaggio, praticamente hanno fatto la sauna! La sconsiglio per l'ingombro da chiusa e per i climi tropicali. |
| inviato il 05 Maggio 2014 ore 17:28
Usata in Liguria, non è freschissima, ma ha retto senza problemi ad una notte di temporali e grandine, montata con accortezza non è entrata una goccia d'acqua, i nostri vicini con la stessa tenda montata in una leggera depressione avevano tutto allagato |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 10:47
Regge bene l' acqua ma secondo me il problema è la condensa e poi non è così semplice da trasportare in aereo e per questo preferisco le tende tradizionali anche se richiedono 2/3 minuti in più per montarle...... |
| inviato il 13 Settembre 2014 ore 14:16
Possiedo questa tenda, con il freddo come si comporta? |
| inviato il 13 Settembre 2014 ore 19:00
Io ho acquistato la versione nuova quella con chiusura a corda tirante usata in apennino mi son trovato alla grande ricordarsi sempre di ancorarla molto bene con i picchetti perché l'aria tende ad incanalarsi sotto la tenda. quando tira vento forte altrimenti è bella stabile lo stesso |
| inviato il 13 Settembre 2014 ore 19:13
Usata in estate a 2000 metri nessun problema |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |