RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony RX2 con sensore FF curvo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Rumors Fotocamere
  6. » Sony RX2 con sensore FF curvo?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

user44968
avatar
inviato il 14 Giugno 2014 ore 9:42

i maggiori costi del sensore, dovrebbero pareggiare i minori costi per produrre l'ottica, che in più guadagna in dimensioni, qualità e luminosità.

se c'è l'af della a6000, io la compro al volo e vendo la mia rx1 a 3mila euro.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2014 ore 9:55

non sono stupito perchè ormai le 'superfici curve' nell'elettronica iniziano ad avere grande diffusione commerciale .. sono cmq affascinato dalle potenzialità che si aprono: una volta messa a regime la tecnologia abbinandola a un 35mm, che è tutto sommato una focale semplice da progettare, potremmo vedere sensori specifici per wide/ultrawide dal rapporto peso-ingombri/prestazioni ad oggi impensabile!

user10190
avatar
inviato il 14 Giugno 2014 ore 11:40

Diverrebbe possibile riproporre la tipologia "Hasselblad SW" con grandangolari ancor più spinti e senza perdita di qualità ai bordi né vignettatura (o parecchio ridotta) E' interessante notare come l'avvento dell'elettronica in area "registrazione segnale" abbia determinato i nuovi padroni del vapore... Sony, da produttore di "radioline", sembra avviata allo scranno più alto...

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2014 ore 12:24

E' vero Thinner che le fotocamere attuali 'godano' di obsolescenza troppo repentina, ma che il sensore sia curvo o meno all'obsolescenza non gliene cale affatto. Non e' che quando alla mia X100 o alla mia 5DII partira' il sensore il fatto che sia piano anziche' curvo semplifichera' la vita. Se la Casa avra' ancora il pezzo, ok, altrimenti la macchina sara' inutilizzabile. Non esistono che io sappia sul mercato sensori di ricambio compatibili, anche piani. Sarei felice se ci fossero. Ma anche se ci fossero, un camera service fatto bene dubito possa costare molto meno di 150 Euro, aggiungi il prezzo del componente, varie spese di trasporto, e una tale operazione gia' oggi probabilmente costa come una 5D, per cui se hai il vecchio modello probabilmente il lavoro e' appena conveniente e tra qualche anno sara' una bizzarria per affezionati, anche se le componenti saranno disponibili. Per cui anche se i pezzi si trovano non e' detto che sensore curvo o piatto il lavoro abbia senso. E' la complicazione, le molte parti elettroniche, il lungo costoso tempo necessario per intervenire su oggetti tanto complessi. Avevo una semplicissima Zenit che non andava, era praticamente nuova ed il motivo era un alberino senza camme Eeeek!!! non praticate in produzione.. il padre di un'amica me le ha fatte per divertimento in un paio d'ore piu' bagno di sudore eterno per smontare e rimontare l'intera macchina, lavoro insensato se lo pagavo, ma con le macchine digitali od elettroniche semplicemente impossibile... anche per le componenti piu' semplici come le fotoresistenze, anche a trovarne una abbastanza simile l'esposimetro poi non c'era verso di tararlo.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2014 ore 14:25

Spero che almeno integrino un mirino questa volta.

user44968
avatar
inviato il 14 Giugno 2014 ore 16:51

Spero che almeno integrino un mirino questa volta.


io mi trovo bene con quello esterno, sinceramente se mirino integrato deve essere, spero sia cmq articolato, altrimenti per me perderebbe di praticità, e mi costringe a contorsionismi a cui ormai non sono più abituato.

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2014 ore 17:21

è una tecnologia già utilizzata con alcuni telescopi, non vedo perchè non dovrebbe funzionare anche a livello commerciale!

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2014 ore 19:19

esatto, esistevano strumenti per fotografare il cielo con pellicola che veniva curvata sul piano focale ....(camera Schmidt)

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2014 ore 2:27

Il mirino articolato non è poi così indispensabile, in fondo nessuna Reflex l'ha.

avatarsupporter
inviato il 15 Giugno 2014 ore 8:03

Ciao ragazzi.

Pare non sia solo un brevetto...

Il sensore è già stato fotografato...
www.sonyalpharumors.com/first-image-of-the-full-frame-curved-sensor-ma

Com tutta probabilità verrà presentata una rx2 al photokina

Utilizzare un sensore curvo su un 35 fisso significa riuscire a realizzare un 35mm 1.8 composto da 3-4 lenti.
Non occorre infatti correggere distorsioni e aberrazioni.

Ne verrebbe fuori una camera poco più grande delle rx100.

Se dovessi scommettere avrà il mirino estraibile della rx100 ed il display orientabile. Wi fi e nfc.

Daniele

user5958
avatar
inviato il 15 Giugno 2014 ore 10:26

Si potrebbe accoppiare l'idea del sensore curvo con quella del sensore intercambiabile commerciando obiettivi con sensori incorporati ottimizzato per le suddette lenti. Sarebbe un ottima idea!

avatarsupporter
inviato il 15 Giugno 2014 ore 12:18

Eheheh....

Ironia, sony vende già qualcosa di mto simile....

Ma si collega agli smartphone per schemo e software di comando...

outlet.sony.it/shop/Fotocamere-digitali-Cyber-shot/Serie-QX/DSCQX100B.

Daniele

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2014 ore 15:22

Anche secondo me non è difficile abbia il mirino estraibile come RX100III.

avatarsupporter
inviato il 16 Giugno 2014 ore 10:18

Ecco lo schema ottico della prossima RX2..





come vedere è semplicissimo e piccolissimo!
ed avrà una qualità a mio avviso insuperabile.... Dimenticatevi aberrazioni, vignettatura e perdita di risoluzione ai bordi.....MrGreenMrGreenMrGreen

rumors dicono che:
Sony already made a first mass production run and realized 100 sensors. Sony device manager Itonaga said it clearly: "We are ready".


Buona giornata

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me