| inviato il 04 Aprile 2014 ore 20:34
  La 498 rc4 non è la 494 rc2, ci passano più di 10€ di differenza è una testa diversa oltre che piastra diversa.  |   
  | inviato il 05 Aprile 2014 ore 11:46
  Quoto Alvar Mayor sullo snodo  |   
  | inviato il 05 Aprile 2014 ore 15:24
  Perché il 150-500 è un'ottica di grande massa? Hai presente il 600mm?altro che manfrotto 190  |   
  | inviato il 05 Aprile 2014 ore 17:56
 
 “  Andrea il peso non è direttamente collegato alla capacità di smorzare le vibrazioni, almeno non direttamente. Ci sono dei cavalletti rrs così ben fatti e leggeri da far impallidire concorrenti più pesanti ed ingombranti. Lo studio delle vibrazioni è roba ingegneristica tosta, purtroppo i produttori non rilasciano questo genere di dati e non ci resta che testarli di persona, ma occhio a fare delle equazioni del genere.   Le giunture sono una parte fondamentale, così come il tipo di materiale usato e della forma della crociera e comunque lo 055 non è indicato per ottiche di grossissimo calibro ne per teste a bilancere, se vuoi stabilità con questo tipo di attrezzatura devi alzare il tiro e non di poco.     Ho tre 055 manfrotto, due in alluminio e uno in carbonio. Come smorzamento delle vibrazioni quello in carbonio alla lunga mi ha concquistato, anche se è a 4 sezioni e non a tre come gli altri due. Si può appendere anche uno zaino in modo da "piombarlo" per bene. „      Sono si convinto che i parametri ingegneristico siano determinanti, però purtroppo rimango scettico nel reputare un treppiede fatto nel modo classico, come il 190 o lo 055, da 2kg come un treppiede per reflex pro e 400 2.8 o 500. Se poi voglio montare una testa gimbal da 2kg anch'essa, proprio non mi riesce possibile all'immaginazione, come appunto dici anche tu.   Io su questo argomento parlo molto per esperienza e niente per teoria e, avendo uno 055 prima serie in alluminio con testa video 501 e un 190cxb con testolina a sfera, se posso prendo sempre il carro armato (il primo); ho provato a montare la testa video sul 190 in carbonio ed è sbilanciatissimo, anche se capisco che sto parlando del 190 in carbonio e non dello 055 dello stesso materiale.   Forse dovrei prendere più spesso in prestito i treppiedi dei conoscenti e provare con mano le reali differenze per rendermi conto della bontà delle quote ingegneristiche raffrontate alla massa schietta;)  |   
  | inviato il 05 Aprile 2014 ore 18:03
  io ho preso lo 055 in carbonio 4 sezioni e mi trovo alla grande; quell'accrocco rosso dei nuovi modelli non mi ispira...  |   
  | inviato il 05 Aprile 2014 ore 21:10
  Sul mio 055XPROB con testa 468 MG abbiamo montato 1D3 + 500 f4,5, e non ha fatto una piega.   Però è stata una prova e non un uso ripetuto ed intensivo, ma se l'obiettivo fosse stato mio lo avrei usato senza problemi.     Vero è anche che sul Gitzo del propietario dell'obiettivo con una Photoseiki è tutta un'altra usabilità.  |   
  | inviato il 09 Aprile 2014 ore 17:14
 
 “  ma un treppiede quanto può soffrire d'usura „    io ho due 055 vecchissima serie il primo e vecchia il secondo: parliamo di quasi 25 anni per il primo e quasi 20 per il secondo e non fanno una piega, a parte dover stringere di tanto in tanto i bulloncini delle chiusure gambe.   Li ho anche usati con un 500 mm f 4,5 duplicato su Nikon D 300 montato a sua volta su testa a bilanciere - tipo gimbal - Photoseiki e il suo lavoro lo ha fatto.   Il limite è lo sbalzo superiore sulla crociera che fa innalzare un pò il baricentro, ma la crociera a me pare molto rigida.   Diciamo anche che il trattamento non è stato dei più delicati: acqua, fango, neve e... sabbie mobili! Si proprio sabbie mobili, esistono e l'ho scoperto a mie spese.   I cavalletti funzionano tuttora alla grande, basta sciacquarli.     Quindi direi che durano una generazione, almeno, ma... parafrasando una antica pubblicità Gitzo: questi ultimi durano una vita e... una reincarnazione!  |   
  | inviato il 09 Aprile 2014 ore 18:12
  Questi Manfrotto, per come vengono trattati, sono davvero resistenti. Capita che faccio sessioni di seascape e dimentico di sciacquare per tutto il tempo che non ritorno a fotografare e non fa una piega. Ho avuto solo un piccolo problema di salsedine con la 410j, risolto con una pulizia di acqua dolce e svitoil ed un problema ad una gamba, risolto con la sostituzione di un pezzo. Il 190 per me è il perfetto connubio per chi fa paesaggistica e vuole un tripod leggero e compatto ma non troppo, senza rinunciare alla stabilità. Ho avuto modo, dove ho iniziato a lavorare, di dare un'occhiata ai nuovi 055 e son rimasto colpito dalla robustezza e dalla gran qualità costruttiva. I pulsanti di sblocco finalmente in metallo li ho trovati leggermente più duri, ma per il resto è un gran tripod. Ho anche avuto modo di vedere la nuova testa a tre vie, ma non so dirvi nulla di indicativo. Sicuramente lo 055 è il cavalletto più indicato per avifauna rispetto al 190; è proprio una colonna dorica :=))   A propo, che testa utilizzate maggiormente per caccia fotografica?  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |