JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
» Test (casalingo) Canon 100mm Macro + Tubi/Moltiplicatori
user4758
inviato il 20 Marzo 2014 ore 20:28
E' un po' di tempo che volevo fare qualche prova per valutare il fattore di ingrandimento del mio 100L macro con diversi moltiplicatori e tubi di prolunga...
Visto che è una cosa che può interessare anche qualcun altro ho deciso di fare un test (più o meno) serio!
Ho posizionato la macchina sul treppiede (Benro C2692TB1) con la slitta Novoflex Castel-L Ho messo su M, 1.3", F9.0, ISO 100, disabilitato l'IS, MF, blocco specchio e scatto remoto
Ecco i vari scatti... li ho soltanto aperti in LR ed esportati
100L (distanza di lavoro 127mm)
CROP 100%
100L + Close-up Lens 500D (distanza di lavoro 91mm)
CROP 100%
100L + Extension Tube EF25 II (distanza di lavoro 109mm)
CROP 100%
100L + Kenko Pro 300 DGX 1.4x (distanza di lavoro 127mm)
CROP 100%
100L + EF25 II + 500D (distanza di lavoro 79mm)
CROP 100%
100L + Kenko Pro 300 DGX 2.0x (distanza di lavoro 127mm)
CROP 100%
100L + Kenko 1.4x + Kenko 2.0x (distanza di lavoro 127mm)
CROP 100%
100L + EF25 II + Kenko 1.4x + Kenko 2.0x (distanza di lavoro 109mm)
CROP 100%
100L + EF25 II + Kenko 1.4x + Kenko 2.0x + 500D (distanza di lavoro 79mm)
CROP 100%
CONCLUSIONI
I Kenko si sono dimostrati ancora una volta degli ottimi moltiplicatori!
Alla fine la soluzione migliore (il maggior ingrandimento alla massima distanza) si ottiene con i due moltiplicatori in cascata, senza riduzione della distanza di lavoro
Il tubo di prolunga non aggiungerà vetro, ma mi riduce la distanza di 2cm... Per non parlare del Close-up che mi toglie altri 3,5cm! Si chiamerà close-up per qualcosa
Alla fine penso che userò solo i Kenko, che tanto mi porto già dietro per moltiplicare il 200L!
Visto che ora ho anche il mitico MP-E ho voluto aggiornare il test con la stessa moneta ai diversi ingrandimenti! In verità non è proprio la stessa moneta (non l'ho ritrovata) questa ha un colore diverso...
Tutti gli scatti sono stati fatti con la slitta micrometrica Novoflex Castel-L in M, F5.6, ISO 100, blocco specchio e scatto remoto. Ho utilizzato una luce fissa a led anulare (economica) che riduceva la distanza di lavoro di circa 28mm... Comunque ho indicato la distanza dalla lente frontale anche perchè ad ingrandimenti maggiori del 2-3x servirebbe un'altra soluzione per illuminare il soggetto!
1x (distanza di lavoro 101mm)
2x (distanza di lavoro 69mm)
3x (distanza di lavoro 55mm)
4x (distanza di lavoro 49mm)
5x (distanza di lavoro 45mm)
La nitidezza è notevole, ma data la ridotta DOF bisognerebbe utilizzare il focus stacking anche per fotografare una moneta! Questo è un crop al 100% dell'ingrandimento 5x
E per finire la classica foto ad una punta della Bic... Stacking di 10 foto
Zeppo, grazie per il bel test. Posseggo anche io l'accoppiata 100L - mp-e 65 e concordo con te che ad alti ingrandimenti serva assolutamente il focus stacking per poter paragonare la nitidezza fotografando una moneta. Per l'mp-e 65 forse sarebbe stato più dirimente usare un foglio di carta posto perfettamente perpendicolare al piano dell'obiettivo, ma anche così a 5x la vedo difficile poter fare a meno del focus stacking. Posso chiederti a che diaframmi hai scattato a 4-5x?
user4758
inviato il 17 Gennaio 2015 ore 10:56
Lo lasciato fisso a 5.6 per tutti gli ingrandimenti... Mi sembrava il giusto compromesso
“ Per l'mp-e 65 forse sarebbe stato più dirimente usare un foglio di carta posto perfettamente perpendicolare al piano dell'obiettivo „
Hai perfettamente ragione! Devo ancora prenderci un po' la mano...
Per me la macrofotografia è un mondo completamente nuovo! Affascinante ma moooolto difficile da padroneggiare!
Questa l'ho fatta questa mattina fondendo 16 scatti a 5x
E questo un crop al 100%... la lente è decisamente nitida! Praticamente un microscopio!
Nn lo conoso, proverò a guardare...bisogna acquistare la licenza o è gratuito?
user4758
inviato il 17 Gennaio 2015 ore 15:03
è a pagamento
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.