| inviato il 27 Dicembre 2013 ore 11:43
 Complici le vacanze natalizie, ho preparato un articolo che era tanto che volevo scrivere: una review dei principali astroinseguitori (sky tracker, mini montature equatoriali, o chiamatele come volete!). Alcuni di questi li ho potuti provare a fondo misurando l'errore periodico, altri li ho solo usati e altri solo visti in negozi o su internet. Naturalmente mi piacerebbe espandere il numero di quelli che ho testato a fondo e man mano che li proverò aggiornerò la pagina. Ogni commento e suggerimento sarà gradito! (altre montature, errori...) www.astrosurf.com/comolli/strum56.htm Lorenzo PS: è in inglese |
| inviato il 28 Dicembre 2013 ore 15:21
“ PS: è in inglese „ Un calcolo matematico veloce: già di ASTROFILI in ITALIA se ne contano su una Mano Monca! poi leva quelli di buona volontà disposti a Leggere solo gli articoli redatti in un Italiano Elementare/Divulgativo in stile PieroAngela a prova di 'DUMMIES'. quanti ne rimangono di Curiosi Italiani dotati di ardente passione x l'Astrofotografia e magari con tanto di Laurea Magistrale nel cassetto che sono disposti a leggere (x misericordia?) il tuo articolo in ENGLISH... |
| inviato il 28 Dicembre 2013 ore 23:41
@Cobarcore fai la persona SERIA! thnks |
| inviato il 29 Dicembre 2013 ore 0:03
Non sarà il massimo, ma il senso se uno vuole lo capisce. Purtroppo il mio tempo è poco e non riesco a tenere aggiornate due versioni uguali dello stesso articolo. Cmq ho un amico che si dice disponibile a tradurre l'articolo, e ti manderò il link quando disponibile! E ora, please , parliamo di astroinseguitori! |
| inviato il 29 Dicembre 2013 ore 2:09
@Cobarcore Sei troppo intelligente : 1) x insinuare da gran maleducato NERD ke io non legga l'ENGLISH 2) x fingere di NON capire il SENSO elementare del 'calcolo matematico' ke t'ho dato da svolgere. quindi NON è a me ke devi mandare il LINK del tuo prox articolo. |
| inviato il 29 Dicembre 2013 ore 3:12
bell'articolo! proprio la settimana scorsa stavo consultando varie recensioni on-line perchè è da tanto che vorrei prendere un astroinseguitore, la cosa che mi frena è il prezzo (avendo un budget al solito molto risicato), questi affari costicchiano stavo anche pensando che forse quasi quasi conviene una EQ 3.2 per quel prezzo ...io avrei un SC motorizzato, ma pensare di portarlo in giro è improponibile, anche la 3.2 si potrebbe trasportare gran poco comunque ...alla fine (sempre causa prezzo) mi stavo orientando sul minitrack di Cristian, che tra l'altro avrebbe il vantaggio di funzionare senza batterie, solo che li ha appena finiti comunque ero molto tentato dall'iOptron, tra tutti era quello che mi ispirava di più, che tra l'altro han fatto la seconda versione da poco, ma non credevo avesse un errore periodico del genere! |
| inviato il 29 Dicembre 2013 ore 11:13
@Karls: scusa, proprio non avevo capito che tu lo leggi bene l'inglese Per il calcolo capisco, ma capisci anche tu "ammè" @Nordavind: se hai già un tele grosso con la sua montatura, allora l'astroinseguitore è un ottima aggiunta per quelle volte in cui non vuoi spaccarti la schiena! Quale di quelli elencati dipende da quello che vuoi fare. Quelli senza cercatore polare ottico li userei solo per focali *molto* corte. |
| inviato il 12 Aprile 2014 ore 3:46
Come puntatori polari ho verificato che in casi di Polare invisibile si può usare anche uno smartphone con applicazione planetario varia (tipo sky map per android...). Basta poggiare il telefono sopra all'inseguitore e visualizzare.... il polo sud! PS: occhio ai materiali ferrosi che potrebbero trarre in inganno il magnetometro/bussola del telefono, il mio Minitrack è praticamente quasi tutto inox (per la cronaca) quindi non soffre il problema..... |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 12:05
Aggiorno questo post, relativamente al Minitrack porto a conoscenza che ho ceduto il progetto ad una ditta di prodotti per astronomia e dal prossimo anno inizieranno le consegne del modello industriale, proposto al prezzo lancio (solo per i primi 100 pezzi) di 99 euro nella versione "solo base", che pesa solo 430 grammi. La versione con testa pesa invece 730 grammi e costa 129 euro. Appena possibile inseriremo un test/review completo su questo sito per presentare il "nuovo" Minitrack LX2. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |