RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

D-Lighting.... meglio disattivarla?????


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » D-Lighting.... meglio disattivarla?????




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 16:56

Perchè se ti piace come la vedi sullo schermo della fotocamera e poi la apri su Lightroom (per esempio) e ti trovi tutti i colori e i contrasti che non corrispondono, la Nikon (o Adobe) si salva scrivendo 2 righe sul manuale. Programmi di terze parti non sempre riescono a gestire i Picture Style (Canon), Controllo Immagine (Nikon) come i programmi originali della casa produttrice di fotocamere e quindi consigliano di non usarli impostandoli su "Neutro".

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2013 ore 0:15

"domanda..se in raw la fotocamera non risente dei controlli di immagine..come mai il manuale dice che per elaborazioni raw meglio usare il controllo di immagine su neutro?.... "

Per vedere un'immagine sul display della fotocamera che sia il più possibile simile a quella del RAW, per selezionare di presentarti sul dispay un'immagine il più possibile simile al RAW, ossia per ridurre al minimo l'alterazione del Picture Control di fotocamera sul RAW.

Il display della fotocamera, almeno nelle fotocamere "normali" tipo Canon, Nikon, Pentax etc, di uso civile, NON mostra l'immagine RAW, ma mostra un'immagine Jpeg derivata dal RAW scattato e selezionata in base al Picture Control che hai impostata in fotocamera.

Il Picture Control (Controllo Immagine) che più si avvicina all'immagine contenuta nel RAW è quello che si ottiene settando Immagine Neutra, ma anche quella non basta ad emularev bene il RAW, va modificata: per avere sul display l'immagine che ha maggior similitudine all'immagine grezza del RAW, bisogna impostare Immagine Standard ma con il valore del contrasto settato manualmente al valor MINIMO; in quella condizione, il display mostra un'immagine che la più "vicina", la più simile al RAW.


Il RAW NON è una immagine, è un insieme infinito ma limitato di immagini: infinito perchè contiene un numero infinito di immagini, tra le quali puoi scegliere quella che ti pare utilizzando i comandi del convertitore di RAW, e limitato dai valori di dinamica e cromatismo del gamut del sensore + elettronica della fotocamera: impostando un Picture Control, coi suoi vari parametri, tra le infinite immagini contenute nel RAW, tu ne scegli una, quella che la fotocamera ti presenta sul display.

L'immagine nativa del RAW è quella con i parametri di dinamica e cromatismo inaleterati, dunque Controllo Immagine Standard.
Il RAW nativo poi ha basso contrasto, gamma 1,8, dunque contrasto al minimo.

In quella condizione, Immagine Standard e contrasto al minimo si ha il Jpeg che più si avvicina al RAW nativo, come immagine.


ll NEF, il RAW della Nikon, NON é un RAW puro, NON è un vero RAW, inteso come file grezzo di cattura di dati esenti dall'elaborazione della fotocamera tramite i controlli immagine, tipo ad esempio in Canon, il NEF Nikon è un file dati im×to dal D Lighting: Il D Lighting, se uno vuole della qualità dai NEF Nikon, va spento.

Hanno fatto, al solito, un rimedio da tre palle una lira, buono per applicazioni amatoriali, non è professionale corrompere file RAW alla zitta, ed il D Lighting te li rovina irrimediabilmente, il file dati originale deve essere sempre disponibile inalterato per il fotoritocco.

Saluti cordiali

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2013 ore 2:10

Il d-lighting serve quando si vuole avere un file in certe condizioni senza "sbattimenti". Quando si scatta in scene di forte contrasto come il pomeriggio d'estate il d-lighting bilancia la dinamica della macchina per cercare di avere una scena che non sembri artefatta e ne sotto o sovra esposta in ogni sua parte. Non agisce in post produzione, in effetti si potrebbe definire un modo auto+. Da attivare solo in determinate situazioni.

Per andrea mantovani, dice di partire da neutro perché per l'appunto "neutro", senza enfatizzazioni marcate in nessun settaggio del profilo colore. E' come una tavola bianca pronta per essere dipinta, niente ti vieta di modificare dopo il parametro in capture NX, o cambiare le preimpostazioni tramite lightroom o il programma che preferisci.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2013 ore 10:31

takethis, quindi tu l'attivi solo in certe situazioni o ne fai proprio a meno?

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2013 ore 4:12

con canon io uso standard con -2 contrasto -1 saturazione e scatto in raw tutte le altre boiate sono disattivate.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2013 ore 4:15

dimenticavo che così, con una esposizione corretta, anche il jpg è facilmente lavorabile.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2013 ore 13:06

sempre spento per tutte le ragioni che ti hanno detto prima: se poi hai bisogno di recuperi monster puoi sempre usare il d-lighting come funzione di capture NX o view nx e a quell punto non intervenendo sulla esposizione puoi tentare il recupero delle ombre e il salvataggio delle luci rientrando nei limiti del DR della camera che stai usando (tenendo conto che cioe' che e' puro nero e puro bianco e' perso).

in situazioni di forte contrasto, nell'impossibilita' di usare filtri che riportino la gamma dinamica della scena entro I limiti del sensore, converrebbe settare l'esposizione su matrix e poi tentare un recupero in PP - come soluzione estrema prima di decidere di perdere deliberatamente I neri o I bianchi

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 16:27

Grandissima discussione, questa cosa del D-lighting mi mancava. Da oggi sempre spento!!

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2016 ore 16:58

... Io, in base a prove empiriche molto caserecce ero arrivato alla stessa conclusione.
Quindi ho disattivato il disattivabile e.....

Le mie foto continuano a far schifo lo stesso!!!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 16:06

E' un artefatto digitale.
A che serve davvero? A vedere subito un 'abbozzo' di risultato sul display della camera, nient'altro.
E' una necessita' cosi' impellente? Magari si, se devi spedire subito una foto alla redazione di un giornale mediante GPS... ma in condizioni cosiddette 'normali', serve?

Quello che ti fa il processore della macchina in automatico, lo puoi gestire manualmente, e come/quanto vuoi tu, con PHS o LR, sul tuo computer. Perché privarsi di questo piacere? ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 13:50

Grazie 1000

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me