RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lupi in Cansiglio






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 17:19

I branchi di lupi insediati stabilmente in pianura predano soprattutto nutrie e caprioli.

Ho creato una mia personale mappa di presenza del lupo (non di dettaglio ma sulla base degli avvistamenti per comune, semplicemente inserendo su Google lupo FVG e selezionando la sezione "notizie") incrociandola con quelle ufficiali della regione FVG (che ha richiamato anche Grohmann qualche post più in su). Effettivamente è singolare osservare una fortissima presenza del lupo dalle parti del Cellina e, in generale, in prossimità di corsi d'acqua, segno che le nutrie rappresentano un'alternativa meno dispendiosa di carne rispetto alle zone montane. D'altronde se si osserva la stessa distribuzione dello sciacallo dorato, anche quest'ultimo è particolarmente presente lungo l'Isonzo, credo per lo stesso motivo.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 17:26

Come anche lungo tutto il corso del Piave che appare essere il corridoio principale per la diffusione del lupo verso la pianura, in provincia di Treviso.

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 18:53

Copio e incollo da Al Overview:
Animali da allevamento: sono le vittime più frequenti.


Ecco la prova che l'intelligenza artificiale va presa con le pinze.
D'altro canto, se una AI pesca dalle "fonti disponibili in rete", è ovvio che la stragrande maggioranza del pescato sia da quotidiani online, gruppi Facebook, etc.
Il giornalista cui interessano quanti click genera un articolo non scriverà mai, o quasi mai, delle nutrie e dei caprioli uccisi (a meno che, come l'altro giorno, non possa "condire per bene" la notizia riportando la truculenta scena del ragazzino che si è trovato il cervo sbranato davanti all'uscio di casa...). Giustamente, il giornalista riporta solo i casi di predazioni su cani, gatti, animali d'allevamento.
Non so se sono già stati fatti da ISPRA o altri enti autorevoli studi su singoli branchi di lupi insediati in pianura, ma da quel poco che ho visto di persona nel Delta del Po, le predazioni su selvatico superano quelle su domestico di un rapporto superiore a 10 ad 1.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 19:34

le predazioni su selvatico superano quelle su domestico di un rapporto superiore a 10 ad 1.

Ma non lo metto assolutamente in dubbio. Ho postato per comodità e sintesi la frase ricavata da Al Overview, la quale fa riferimento a fatti che comunque conosco. Sono fatti di cronaca riportati dai giornali e dalle TV locali (Gazzettino, Tribuna di Treviso, Antenna Tre, eccetera), alcune delle predazione alle quali mi riferisco ho anche avuto modo di verificarle di persona, dato che vivo in un'area come la pedemontana trevigiana, che sta dimostrando più di qualche problematica tra quelle che ho citato. Ma non sono il tipo di persona che grida "al lupo", tutt'altro. Promuovo esattamente il concetto opposto. La mia Bibbia da appassionato di natura è "Mai gridare al lupo" di Farley Mowat, in effetti. Per me quella del lupo è una presenza che definirei quasi esaltante, dato che mai avrei immaginato di poter incontrare dei lupi nelle aree dove vivo, dopo che li incontrai la prima volta in Sila Piccola (Calabria), circa 43 anni fa. Però tengo a chiarire ancora una volta che attribuisco i fatti che ho citato agli esemplari in dispersione, non ai branchi territorializzati. Se abiti nella mia zona, come mi è parso di capire, mi sembra strano che tu non sia a conoscenza dei fatti che ho citato. Il mio intento non è criminalizzare i lupi, ma identificare queste problematiche serve anche capire quali atteggiamenti tenere per non contrastare la diffusione di questi grandi predatori, necessari all'ecosistema. Non intendo affermare che i lupi si nutrano esclusivamente di animali domestici o di allevamento, ma quando si tratta del tema non si può non riferirsi anche a ciò che la cronaca riporta. Serve a far capire che siamo noi a doverci adattare alla ritrovata presenza dei lupi, assumendo atteggiamenti di protezione dei nostri beni, senza mettere a rischio la loro diffusione. Le chiacchiere da bar che mi capita di sentire nel tema, non le prendo minimamente in considerazione. Spero di essermi spiegato. W il lupo.

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 19:56

OK, ho capito.

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 20:29

Io sono originario della Campania, a ridosso di Molise e Abruzzo, e anche in Appennino le cronache locali hanno prodotto articoloni sul problema del lupo. Sicuramente, da animale opportunista quale è, il lupo preferisce predare, quando ne capita l'occasione, prede facili rispetto a prede più impegnative quali cinghiali o cervi; è altrettanto vero che basta un'organizzazione minima, come si direbbe in termini giuridici, da buon padre di famiglia, per minimizzare il rischio (reti elettrificate, cani da guardiania addestrati, e sottolineo addestrati, presenza costante del pastore, dispositivi di allarme, tenere gli animali domestici al riparo, etc.). Dalle mie parti tutto ciò è un'utopia e spesso ti ritrovi a fare escursioni dove incroci animali allo stato brado senza la minima protezione. Non voglio scendere nei dettagli, poi, del business dei capi di allevamento e dei fondi che vengono erogati dall'UE, altrimenti finiamo off-topic. Ad ogni modo, pagherei per poter vedere un lupo in natura, per una volta, nella mia vita. E non serve aggiungere altro.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 21:50

Ad ogni modo, pagherei per poter vedere un lupo in natura, per una volta, nella mia vita.

Ti capiterà senz'altro se perseveri. Si percepisce bene la tua passione e quindi te lo auguro. Pensa che vicinissimo a casa mia è stata filmata la predazione di una cerva, poco tempo fa mia moglie ha rischiato un incidente automobilistico per l'attraversamento improvviso di un lupo non lontano da casa, sembra quasi che tutti incontrino lupi in ogni dove e io, pur cercandoli e incontrandoli ogni tanto, non sono mai riuscito a fotografarli veramente per bene nei boschi di casa;-).
Capita poche volte l'anno, generalmente in primavera, ma accade che un'oretta dopo il tramonto li senta ululare dalle pendici boscose del monte che ho davanti, a poche centinaia di metri, mentre me ne sto seduto nella panchina del mio giardino. Posso dire che è un evento piuttosto emozionante, quando capita.
Quest'anno è stato un periodo un po' particolare per motivi di salute (niente di grave eh), ma dalla fine dell'inverno mi rimetto a cercarli anch'io.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2025 ore 7:11

C'è stato solo un momento, in vita mia, in cui li ho potuti almeno sentire. Ero a fare un'escursione ai piedi delle 3 cime del Focobon, dalle parti di Falcade se non sbaglio (zona poco battuta, era agosto ed avevo incrociato solo 2 escursionisti nel giro di 7 ore di escursione). Arrivato su c'era uno stazzo vuoto e più in alto ancora delle greggi con pastori al seguito. Potevo scorgere il tutto (le greggi) da lontano (forse 500metri in linea d'aria); era un altopiano di fronte a quello in cui mi trovavo io, ci separava un bassopiano. All'improvviso degli ululati hanno rotto il silenzio e sono andati avanti per 10 minuti buoni (riconosco l'ululato di un lupo perché spesso andavo alla riserva del lupo in Abruzzo e verso sera iniziavano ad ululare); nel mentre hanno iniziato a mescolarsi con l'abbaiare dei cani e le urla dei pastori. Un'emozione che non dimenticherò mai e difficile da rendere a parole.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2025 ore 9:17

@Gianp.M.Five
Due cose, dato che quella zona è di casa per me:
1) Non si chiamano "3 cime del Focobon". :-P Il Focobon è un sottogruppo delle Pale di San Martino. E' costituito principalmente dalla Cima del Focobon vera e propria, dalla adiacente Cima di Campido, dalla Cima Zopel e dai tre Campanili del Focobon. Dato che la Cima Zopel spesso è nascosta alla vista e che i tre Campanili sono attaccati l'uno all'altro, Focobon, Campido e Campanili spiccano come tre cime;
2) i lupi da quelle parti ci sono anche oggi. Vista e fototrappolata almeno una coppia anche nel 2025.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2025 ore 9:20

Giamp ci sono alcuni luoghi dove sembrerebbe possa essere più facile incontrare e fotografare i lupi rispetto al Cansiglio. Come ho già scritto non per questioni di densità dei capi nel sito. Piuttosto per le caratteristiche morfologiche del territorio e probabilmente per i comportamenti specifici che i diversi branchi possono assumere. Comunque alcuni fotografi mi hanno parlato di luoghi con probabilità più alta riferendosi ai Magredi del Cellina, a nord di Pordenone, per fare un esempio nella tua regione.
Ma anche luoghi come Val Morel, Pian dee Femene, Col Visentin (tutte aree contigue e collegate), nelle Prealpi a confine tra Treviso e Belluno, a ovest del Cansiglio, in pratica. In Cadore ci sono due siti dove sembra che i lupi siano più confidenti e si facciano vedere con frequenza. Nei dintorni di Ospitale di Cadore, dove si dice che i lupi entrino non raramente anche in paese. A Zoppè di Cadore, che è un'area con un'alta densità di cervi, sono stati spesso ripresi in paese con gli smartphone. Io stesso ho trovato un paio di predazioni di cervi in prossimità del paese. Ho anche visto il filmato fatto con il telefono di sera da un caro amico, che ha incontrato un cucciolo di lupo lungo la strada che porta al paese. Il cucciolo sembrava solo, ma probabilmente il resto dei cuccioli e il genitore non erano molto lontani. Il giovane lupo sembrava incuriosito e si è fatto avvicinare molto dal mio amico, che è anche sceso dall'auto. Questi comportamenti, però, non andrebbero mai assunti. Se si incontra un lupo in prossimità di abitazioni o lungo una strada bisognerebbe sempre tentare di scacciarlo o quantomeno di spaventarlo. Per la sua sicurezza, ovviamente. Anche sul monte Grappa ho sentito dire che si fotografano con relativa maggiore frequenza rispetto ad altri luoghi, ma è un'area vasta, non saprei indicare in quale zona.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me