RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dopo anni, un nuovo corpo? (A1ii????)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dopo anni, un nuovo corpo? (A1ii????)





avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 15:30

Ah ok, ho capito. Grazie mille!

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 15:48

percepisco un calo evidente sotto il profilo costruttivo e del feeling operativo.


La tua impressione inversa ci sta, ed è normale quando si proviene da un sistema diverso, ma la mia nasce da esperienza diretta su entrambe le piattaforme.


Anche mettendole una accanto all'altra, sono impressioni e tali rimangono, per parlare di un prodotto, oltre la sensazione, purtroppo servono dati che dicano che la scocca della R5II/R3 sono fatte con gli scarti degli ovetti Kinder, al contrario la Sony A1 II usa polimeri sconosciuti al mondo e derivati dagli studi fatti nei laboratori segreti della Stark Industries.
Quindi parliamo di sensazioni e di impressioni, non di verità, che è sempre difficile da trovare e purtroppo cambia a seconda di chi la cerca, ma fa parte del gioco. Anche mettendole a confronto una accanto all'altra possiamo apprezzare la percezione, ma che sarà diversa da un'altro utente.
Sono certo che Sony stia facendo ottimi prodotti e che affini pian piano le poche cose che doveva migliorare, Canon e sony sono i brand che stanno stravolgendo il mercato foto/video e dominano il mercato. Per quanto utilizzino anche componenti in comune, il loro assortimento si differenzia notevolmente e offrono sistemi diversi per tutti gli utenti.

Reputo anche difficile confrontare equamente una A1 II (€7499) con la EOS R5 II (4929,99), che corrisponde a una differenza di €2569, il che mette i prodotti in fasce prezzo distanti e diverse, il prezzo è una delle caratteristiche e purtroppo allontana i prodotti tra di loro.

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2025 ore 17:05

Batis18,Sigmone 35, Samyang 85,28 200 e 150 500 Tamron

Con questo parco lenti per E Mount io non mi muoverei da Sony e, onestamente, dato che conosco la tua (bella) fotografia non ti consiglio di cambiare l'ancora ottima (per la tua fotografia non-sfidante-l'AF) A7rIII.

Se poi hai voglia di un nuovo corpo prendi pure la A1 II con la quale, però, non penso che tu potrai vedere risultati apprezzabili nei tuoi scatti.

Piuttosto investirei i soldi che devi destirnare alla A1 II ad una lente top in ritrattistica ambientata (da lontano) e, ricordando quando usavi con soddisfazione il Canon EF 100 f2, ti consiglierei di investire nel Sigma 200 f2 DG OS Sport lente, davvero, strepitosa e che, sì, potrebbe darti risultati più che tangibili sui tuoi nuovi scatti.

Scatta questa (da distanza ovviamente raddoppiata) con il Sigma 200 f2 e poi mi dici ;-)





My 2 cents.

PS e di soldi in tasca te ne avanzerebbero non pochi.

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 18:00

Ho da quando è uscita la 7iv ed anch'io stavo pensando di prendere l'a1 liscia, in questi anni ho investito molto nelle ottiche gm con prevalenza dedicata allo sport. La A1 II per quanto strepitosa sarebbe una follia per me

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 18:28

Io invece ho aspettato di conoscere le caratteristiche della A7V, che secondo me sarà una gran fotocamera, ma alla fine ho fatto la follia e preso la A1ii, mi dovrebbe arrivare la prossima settimana, non vedo l'ora di provarla in avifauna e sport

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 18:31

Che colpo mr. Booster…io ho dovuto fare una scelta 300mm gm oppure a1 II, presi l'ottica

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 20:41

Con questo parco lenti per E Mount io non mi muoverei da Sony e, onestamente, dato che conosco la tua (bella) fotografia non ti consiglio di cambiare l'ancora ottima (per la tua fotografia non-sfidante-l'AF) A7rIII.

Se poi hai voglia di un nuovo corpo prendi pure la A1 II con la quale, però, non penso che tu potrai vedere risultati apprezzabili nei tuoi scatti.

Piuttosto investirei i soldi che devi destirnare alla A1 II ad una lente top in ritrattistica ambientata (da lontano) e, ricordando quando usavi con soddisfazione il Canon EF 100 f2, ti consiglierei di investire nel Sigma 200 f2 DG OS Sport lente, davvero, strepitosa e che, sì, potrebbe darti risultati più che tangibili sui tuoi nuovi scatti.

Scatta questa (da distanza ovviamente raddoppiata) con il Sigma 200 f2 e poi mi dici ;-)


Mi hai fatto la radiografia... sto smobilitando i pezzi in eccesso nel corredo Leica... e vediamo se mentre guardo altre fotocamere alla fine rimango sui 42mpx ma con la mia focale di nuovo fra le mie mani.. il 200mm mi manca come il pane.

E stavolta sarebbe f2... MrGreen

Il discorso fotocamera nasce da uno shock onestamente avuto nel testarle.
Tutte erano esattamente come mi aspettavo, la A1ii era qualcosa che neanche sapevo esistesse... MrGreen
E non e' un fattore af, inseguimento o altro; per la prima volta ho odorato l'effetto eos 1d in casa Sony ma nel futuro.

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 20:42

A me sembra che qua ci si faccia troppe pare mentali.
Ti serve risoluzione? A7R
Ti serve velocità e raffiche? A9
Ti serve una tuttofare? A1

Ovvio che soldi permettendo una A1 è più performante delle altre macchine in generale, ma se non riuscite a scattare con una macchina anche di 5 anni fa ad esempio mi sa che il problema non sono tanto le specifiche dei corpi macchina.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2025 ore 22:31

Come al solito, il buon Axl è venuto a dare il consiglio più sensato.

Lo sottocrivo totalmente

Ho sbirciato velocemente su MPB e la A1 sta dai 3.500 ai 4.100 mentre la A7r3 tra i 1.100 e i 1.300.

Parliamo di oltre 2 zucchini da impegnare per avere una fotocamera costruita un po' meglio ed un po' più moderna ma che fa sempre quelle cose là e potrebbe dare qualche miglioramento solo nella fotografia d'azione che non è proprio il tuo genere.

Insomma, parlassimo di qualcosa di realmente diverso.... ma quello ce lo hai già con la M10r

Se vuoi proprio spenderli questi 2 zucchini, compera lenti che pensi possano far la differenza nella TUA fotografia ed anche in questo mi sento di sposare il consiglio del buon Axl.

;-)

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2025 ore 1:25

Sembra quasi che qui si guardi la sigla prima della resa

Per me si può pure togliere il quasi ;-)

se posto lenti top come il 21 1.4 o il 50 APO vedo fastidio perché sono “troppo al top”; se posto compatibili buoni scatta lo scherno perché “non sono GM”

Discorso complicato, soprattutto se si sfiora il tema Leica.

Il fatto è che le cose sono molto cambiate, col tempo. Qui si mischiano ancora atmosfere e percezioni da anni 70-80 con realtà costruttive recenti, totalmente diverse.
La resa ottica elevata ormai è facilmente realizzabile a livello industriale. Da chi ne ha i mezzi, ovviamente. Il fatto è che in Cina, Corea, Giappone, Tailandia, Vietnam etc. questi mezzi sono ampiamente disponibili.
Le vetrerie dove si riforniscono tutti sono le stesse. I software di progettazione sono gli stessi. L'hardware pure. Cambia il materiale umano. Ma davvero pensiamo che un matematico cinese o indiano abbiano qualcosa da invidiare a uno europeo o statunitense? Semmai il contrario.
Ecco che la qualità ottica ha avuto nel tempo un impensabile livellamento verso l'alto.
Ormai molti sono in grado di fare ottiche eccellenti, al punto che i marchi europei quasi non producono più, trovando molto più redditizio farlo fare ad altri altrove. In maniera più spudorata colossi come Zeiss non hanno alcuna remora a marcare made in Tailandia un loro prodotto di altissima gamma (peraltro molto buono). O a farsi produrre da Cosina ottiche assolutamente top. Altri lo fanno più velatamente, ma questo è l'andazzo. Ormai è facile imbattersi in ottiche da poche centinaia di euro che competono alla pari coi mostri sacri Leica, che maschera ancora bene chi fa cosa. Insomma il made in germany praticamente non esiste più, e comincia a passarsela male pure il made in japan
Le differenze stanno ora più nelle funzionalità, af in testa, costruzione, materiali, diaframmi con comandi fisici, etc. Un af perfetto, per dire, può rappresentare un effettivo incremento di qualità dell'immagine, soprattutto nella fotografia di soggetti dinamici. Solo che questo dipende più dal corpo macchina che dall'ottica, che deve solo assecondare i comandi che riceve dalla fotocamera.
Quello che cambia le cose, soprattutto in certi generi, sono ormai più le macchine, che le ottiche.
Fino a non molto tempo fa, per avifauna erano indispensabili costosissimi supertele luminosi. Si spendevano migliaia e migliaia di euro per l'ottica e qualche migliaio di euro per il corpo. Ora non è più così, uno zoom 100-400 o addirittura 100-500 (ancora meno luminoso) o 180/200-600 o 200/400-800, accoppiati a un corpo adeguato, possono fare tranquillamente le veci dei bianconi nella stragrande maggioranza delle situazioni, e costano qualche migliaio di euro (1.5-2.5k€). Mentre corpi macchina top, fondamentali in certi utilizzi, già spendendo due volte tanto non è detto siano sufficienti, e bisogna andare intorno ai 6-7k€ per avere certe prestazioni. Il che non vuole assolutamente dire che spendendo anche molto, molto meno, non si possano ottenere risultati. Parlando sempre di quello di cui ho esperienza diretta, anche macchinette da 1-1.5k€ (Canon r7 o Sony a6400/6600/6700), sono in grado di fare buone fotografie.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2025 ore 8:12

bene ragazzi,discussione interessante..
io ho a1 liscia e ovviamente la 2 mi stuzzicava non poco ma credo, mio punto di vista, che l'esborso monetario non giustifica l'upgrade..parliamo di almeno 3000€ di differenza per alcune cose in più ..
Poi vedo tante foto dove nelle solite partenze di un soggetto (parlo di avifauna) il fuoco rimane dietro..
e ce ne sono tante tante..
Si problema conclamato delle mirrorless dove nei primi frame il fuoco rimane dietro ma sarebbe stata la cosa che più mi avrebbe fatto passare al modello successivo..
quindi ho settato benissimo la mia a1 vecchia e la tengo cosi!MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2025 ore 8:29

Se hai 7K da spenderci ... Di meglio penso non si trova come fotocamera ...

Forse giusto se vai su hasselblad per alcuni generi .


avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2025 ore 8:33

Da noto negozio 5449... E credo con menu ITA.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2025 ore 8:34

Spero non sia uno di quei negozi che evadono l'iva...
..

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2025 ore 8:35

Sarà quel che sarà, l'iva non la evade il negozio ma chi non la dichiara in ingresso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me