| inviato il 26 Novembre 2025 ore 15:05
Luca, nel primo caso i bambini son venuti apposta per fare la foto al taglio nastro… Se fotografo 10-15 bambini avrò una 50ina di foto, sicuramente come ho detto prima non ho tempo alla fine dell'evento di mostrarle alla maestra, primo perché io sto ancora lavorando per l'evento e secondo perché avevano il treno da prendere per rientrare a scuola. La mia rimane sempre la ricerca di un metodo veloce È pratico da adottare prima. |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 15:15
non puoi fare una sorta di sito internet su cui i genitori firmano una liberatoria digitale dell'evento?. E' semplice, si puo fare anche dal cellulare ed e' rapidissimo. qrcode e si trovano sul sito, firmano si o no e via. Tanto comunque per partecipare all'evento i genitori devono comunque essere informati e autorizzare l'uscita. Alla fine potresti mettere una coccardina ai bambini con liberatorie, cosi li riconosci e fotografi solo loro. |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 15:21
“ Luca, nel primo caso i bambini son venuti apposta per fare la foto al taglio nastro… „ Beh non serve riprenderli in viso per quello, le mani sono sufficientemente comunicative. “ Se fotografo 10-15 bambini avrò una 50ina di foto, sicuramente come ho detto prima non ho tempo alla fine dell'evento di mostrarle alla maestra, primo perché io sto ancora lavorando per l'evento e secondo perché avevano il treno da prendere per rientrare a scuola. „ Non serve mostrarle tutte, ne basta una dove ci sono tutti. Le maestre ti indicano chi non ha la liberatoria e cosi sai chi è da escludere nelle altre eventualmente. Un sistema veloce dubito ci sia, dovresti far firmare a tutti una liberatoria pre-evento e sicuramente chi non ha firmato per la scuola, non firmerà per l'evento (e io mi metto tra quelli), quindi poi ti ritroveresti comunque legato. La cosa più facile? Lasciare fuori dai social i bambini, che poi è anche la cosa migliore. A loro finire sui social non porta nulla di buono, è utile solo a chi ha da guadagnarci tramite la pubblicità gratis che arriva dalle varie condivisioni. |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 17:43
Ma infatti negli anni ormai ho capito che non c'è una soluzione, ogni volta si fa quello che é concesso. Quello che dispiace é ci sono un sacco di iniziative positive dedicate ai ragazzi ma che non possono essere raccontate a dovere e quindi muoiono un pó li… e anche molti genitori ai quali farebbe piacere vedere il figlio che ha partecipato a qualcosa di costruttivo. La maggior parte degli eventi che copro sicuramente non pensa alle condivisioni o a farsi pubblicità coi bambini. |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 17:50
Stai molto attento a pubblicare foto di bambini. Se hai la liberatoria ok, altrimenti se anche fossero di contorno in una foto di un evento o manifestazione ma sono riconoscibili non puoi pubblicarle. Puoi oscurare o pixellare il viso. Persino un genitore ha fatto causa all'altro perché aveva pubblicato la foto online senza il consenso e ha vinto la causa con un bel risarcimento. |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 17:52
Salt purtroppo io lavoro anche per un quotidiano e ciò significa nel miglior modo e subito, finito un evento magari ne ho un secondo… Ma anche con gli altri eventi al di fuori del giornale, non c'è tempo, non é attuabile. Non ne verrei fuori. |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 18:02
Grazie alba75 purtroppo lo so benissimo, anche chi mi commissiona il lavoro e col quale mi interfaccio prima. La mia domanda di partenza era se potesse esistere un metodo un pó pratico e veloce per rimanere in regola o comunque lavorare abbastanza tranquillo. Le casistiche son talmente varie che non ci può essere un metodo per tutto. Certo molto semplice parlare di liberatoria su un numero ristretto di partecipanti ma con molti come fai. |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 18:20
Loris, se voglio immortalare mio figlio ad un evento, faccio da me e di certo non pubblico. Per raccontare bene un evento non serve mettere bambini di mezzo imho |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 18:22
Va bene Luca. |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 18:36
“ Lo so che le scuole hanno già fatto firmare a inizio anno qualcosa, ma molto spesso le maestre non sanno chi ha firmato cosa. „ Sono stato maestro, ci sono anche maestri maschi (circa il 7/8%), fino al 31 agosto e in questi casi sapevamo benissimo, io e le mie colleghe, quali bambini non avevano la liberatoria. Cosa fare con le scuole? Da come hai spiegato le situazioni che affronti temo sia soprattutto un problema di chi organizza inviare per tempo la richiesta di liberatoria per le foto alle scuola partecipanti, in alcuni casi anche possibile specificare che per partecipare a determinati eventi è necessaria la liberatoria da inviare x giorni prima dell'evento stesso. Da come l'hai spiegata purtroppo non dipende da te. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |