| inviato il 21 Novembre 2025 ore 19:18
Salve, cercherò di esporre il quesito il meglio possibile, ho un Benq SW 240 da qualche anno, ho stampato per varie occasioni sia on line che dallo stampatore e risultati sono sempre stati buoni, ma c'è una cosa che mi da un poco fastidio: con questo monitor si possono fare 3 calibrazioni, io ne faccio una con i colori nativi del monitor quindi un ampio spazio colore, poi uno con lo spazio Adobe RGB e un altro con lo spazio sRGB, se io apro un immagine in B & N con lo spazio nativo è tutto a posto ma se io la guardo con le calibrazioni fatte con gli altri due spazi colore le zone in cui ci sono i grigi questi appaiono rossastri, è da imputare al monitor? Alla sonda di calibrazione? O a qualche parametro? Grazie per l'attenzione |
| inviato il 22 Novembre 2025 ore 10:50
Speravo miglior fortuna al mio quesito... |
| inviato il 22 Novembre 2025 ore 13:21
Premesso che non sono un esperto di monitor, quindi non credo di poterti dare una risposta che ti aiuti concretamente a risolvere il problema. Quello che però mi viene in mente è che ci possono essere diverse variabili in gioco: Il monitor, inteso anche come il software di calibrazione e il profilo che genera: Il tuo monitor è un Wide gamut, quindi tutte le altre calibrazioni, al di fuori del suo gamut nativo, sono delle emulazioni. In pratica il monitor viene forzatamente "castrato", in questi casi bisogna vedere come il software lavora per correggere il punto di grigio e creare il profilo, inoltre il software potrebbe commettere degli errori di calcolo. Il Software che usi per la visualizzazione: Il software di calibrazione del monitor, alla fine del processo, genera un profilo, questo può essere di ti tipo a tabella o matrice, V2 o V4. Supponiamo che il profilo creato dal software di calibrazione sia sufficientemente accurato, poi bisogna sempre vedere se il software che usi per la visualizzazione lo interpreta correttamente. Ad esempio, ci sono alcuni software che non digeriscono molto bene i profili a tabella in versione 4, altri sono più tolleranti. In pratica, il problema che riscontri potrebbe dipendere da tantissimi fattori, però credo che calibrare il monitor al suo Gamut Nativo sia preferibile, perché diminuisce il rischio di errori da parte del software di calibrazione, e altri possibili errori nella gestione del colore. EDIT: Un'altra cosa che mi viene in mente è che: se ci sono problemi da parte del software di calibrazione del monitor nell'emulare uno spazio colore più piccolo, o più in generale nella gestione del colore, lavorare in uno spazio colore molto grande come il ProPhoto RGB può accentuare i problemi. Giusto per verifica, se converti il file a cui stai lavorando in uno spazio colore più piccolo come l' sRGB, il problema rimane? |
| inviato il 22 Novembre 2025 ore 19:46
Ti ringrazio della risposta, alcune considerazioni le avevo fatte anch'io, comunque la calibrazione la faccio con il programma Benq Palette master element, che il problema sia la sonda Spider 5 express? Farò la verifica da te indicata, grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |