| inviato il 21 Novembre 2025 ore 8:48
Ciao a tutti Sto valutando l'acquisto di un grandangolo usato a massimo 200€ (meno sapendo meglio è) per la mia Canon 80D. Ho avuto modo anni fa di provare il tokina 11-16 e mi ero trovato abbastanza bene. Può ancora oggi essere valido per la mia reflex? Faccio foto per hobby quindi non mi serve il top del top. Grazie mille |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 8:58
Non conosco il tokina ma possiedo il Canon 10-22 e lo trovo molto buono (anche se ormai lo uso poco). Su NOC lo avevo visto qualche giorno fa ad un prezzo molto interessante. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 9:17
“ Canon Efs 10-18mm is stm. stabilizzato, nitido, leggerissimo ed ultra economico. Venduto solo perché passato a full frame. „ Quoto! |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 10:23
Ri-quoto... |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 10:38
“ Può ancora oggi essere valido per la mia reflex? „ Si certo, però è un 50/100€ sopra budget sull'usato ora come ora. Se la sua luminosità non ti è necessaria, i suggerimenti qui sopra, sia 10-18 che 10-22, sono tutti valide alternative. Se ti interessa la stabilizzazione e vuoi tassativamente spendere meno di 200, vai di 10-18, se ti fa più gola quella frazione di stop di luminosità in più e l'escursione maggiore meglio il 10-22, sempre che tu possa sforare di un pelino i 200 (vedo costa un filo di più di 200, se preso in condizioni ottime). |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 11:49
Grazie per le tante risposte ! Ma ricordo male o anni fa si dicesse che fosse più nitido e soffrisse meno di flare il tokina rispetto al 10-18? Diciamo che l'escursione non mi cambia molto, non so dire se sia meglio stabilizzato o meno ma probabilmente il fatto che sia più luminoso potrebbe essere un vantaggio. Considerate che scatto prevalentemente paesaggi cittadini verso il tramonto/ora blu. Secondo voi in questo caso è meglio uno piuttosto che un altro o casco in piedi comunque ? |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 12:20
se i soggetti sono fermi la stabilizzazione può non solo pareggiare i conti con la maggior luminosità, ma anche contare di più. il Tokina è f/2.8 fisso, che può aiutare parecchio se scatti con davvero poca luce... se sai già che spesso chiuderai anche solo uno stop il diaframma e che non ci sarà così buio da impedire all'autofocus di fare il suo lavoro il 10-18 potrebbe essere sufficiente, o addirittura meglio visto che potrai usare tempi più lunghi. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 12:31
Se ti metti in spalla un buon cavalletto la stabilizzazione non è più un problema. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 12:34
Col 10-18 devi essere fortunato a beccarne uno ben riuscito, data l'elevata variabilità fra un esemplare e l'altro. Io lo presi nuovo anni fa ed aveva le lenti disallineate, ai bordi era un disastro. Mandato in assistenza lo sistemarono "alla meglio" ed effettivamente migliorò, ma mai senza brillare. Ho visto invece foto qui sul forum dove risulta nitido da angolo ad angolo in maniera sorprendente. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 17:56
Il 10-18 è una mezza schifezza, economico ma schifezza. Cerca un Sigma 10-20 4,5-5,6 o 3,5 anche prime versioni, le trovi su mpb spesso a prezzi stracciati |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 18:03
Non è in senso assoluto vero che sia una schifezza (nemmeno mezza). In primo luogo perché costa quello che costa, e se avesse un angolo non perfetto chi se ne importa direi. E secondo perché, come ha scritto appena sopra Roy, dipende dall'esemplare. Ci sono copie ottime, altre che, presa una mezza botta o usciti così di fabbrica, possono non essere incisivi su tutto il frame. Un mio amico me ne prestò una copia perfetta ad esempio, quando avevo ancora la 70D. Quindi... Poi, se l'OP non vorrà rischiare di incappare in questa variabilità per risparmiare di più, sarà una decisione sua. Bene comunque che ne sia informato, alla fine. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 18:04
la mia esperienza personale era stata ottima, e anche da tests non sembra proprio una mezza schifezza photozone.de/canon-eos/874-canon_1018_4556is?start=1 che poi ci sia rischio di variabilità tra diversi esemplari non lo metto in dubbio |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 18:13
No fa proprio schifo, chi lo utilizza e lo confronta con lenti anche leggermente migliori sa che non è all'altezza. I Sigma sono nettamente migliori e usati si trovano a 4 spicci. I test si fanno sul campo con le foto reali. N.b. ne ho avuti diversi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |