| inviato il 21 Novembre 2025 ore 11:09
Dopo tantissime ricerche sono arrivato alla conclusione che la a7III sia ottima per astrofotografia/IR, modificandola non sbagli di sicuro. La mia è rientrata da pochissimo da un intervento di modifica full spectrum, ancora non ho avuto modo di provarla. Per paesaggi secondo me con una A7RV non sbagli mai. La futura A7V sembra sia un'ottima via di mezzo tra azione e qualità di immagine, ma mi sembra di capire che a te precapture, fps, readout del sensore non servano, e se è così non hai motivo di NON scegliere una A7RV. Tra l'altro di import e ricondizionate si trovano ad un prezzo inferiore al futuro prezzo della A7V. Se non hai fretta potresti anche aspettare la R VI che, se dovessero mantenere i ritmi di uscita (circa 3 anni per ogni modello di A7R), dovrebbe essere in arrivo il prossimo anno... |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 11:17
“ volevo un consiglio, da anni uso una a7III, faccio principalmente paesaggi, ogni tanto qualche ritratto e casa vacanza/b&B, mai video e non ne farò mai, adesso la mia domanda è aspetto la a7v o prendo una a7rv? mi spaventano i big mpx per le foto notturne (la a7III però vorrei farla modificare per astrofotografia) „ Della A7V ci sono solo rumors, che se confermati ne farebbero un'ottima macchina sia come caratteristiche tecniche che versatilità d'uso, sicuramente superiore alla A7III anche se, come scritto sopra in un mio precedente post, a livello QI e GD le differenze non saranno drammatiche e quindi, fotograficamente parlando, la A7III continuerebbe a fare il suo sporco lavoro con efficacia, lato A7RV nessun problema per le foto notturne, treppiede o mano libera che sia, ISO base o ISO alti, con i moderni sw di denoise il problema non esiste ... nelle zone illuminate, nelle zone buie o con i neri toppati l'informazione non c'è e quindi anche con 12 Mpx a 50 ISO non tiri fuori niente! Per foto notturne o in ambienti scarsamente illuminati conta sempre qualità e distribuzione della luce, mi spiego meglio, se ho una scena con bassa illuminazione ma distribuita tiro fuori un risultato, se ho una scena con luci alte e concentrate e zone buie, il risultato sarà ben diverso, e non sono i tanti Mpx a pregiudicare il risultato. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 11:35
per alcune foto con la a7III mi spingevo anche a 12 mila iso in notturna, ovviamente sempre treppiede e scatti lunghi (bulb), vorrei farci la modifica IR CUT, vorrei prenderla entro marzo che vado in islanda e appunto aspetto questa a7V per vedere com'è altrimenti mi sa opto per la serie RV. edit: con la modifica IR CUT è possibile anche fare foto diurne!? |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 12:11
“ edit: con la modifica IR CUT è possibile anche fare foto diurne!? „ dipende da cosa intendi per "modifica IR CUT", è un po' vago. Se vuoi togliere il filtro IR e renderla full spectrum, poi devi montare un filtro IR cut adeguato sulle lenti per fare foto normali. Se invece sostituisci il filtro IR CUT con uno che fa passare solo l'IR, no, non puoi farci foto normali. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 12:13
non siamo offtopic: siamo offoffofftopic |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 12:38
“ non siamo offtopic: siamo offoffofftopic „ Come è normale che sia quando si parlano di presunte specifiche di una macchina che ancora deve essere presentata, si sta parlando del nulla in merito alla A7V, poi vedrai che quando verrà presentata e ci saranno le specifiche ufficiali, ugualmente nei vari thread che seguiranno si andrà comunque OT |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 12:40
sì ma qui si parla della modifica IR per la a7iii |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 12:53
|
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 13:05
Chiedo venia aspettiamo questa a7V |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 20:15
@Giampiero, Il sensore da 61 mpx ha resa cromatica migliore del 42 ma questo non c'entra nulla con la risoluzione. La risoluzione non aiuta la resa cromatica. La a7rii ha una resa cromatica orribile rispetto alla a7rIII e i mpx sono gli stessi. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 21:13
Tutto quello che vuoi ma non io mai sentito nessun utente sony dire che preferiva la a7riii alla IV o all v. Men che meno lato sensore. Poi ci sono sempre le eccezioni |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 22:07
Io l'ho sempre detto. E ti garantisco che non sono l'unico. Poi la 7riv è migliore sotto molti altri aspetti come l'af, la costruzione ecc… ma lato paesaggistico passare da 7riii a 7riv non mi ha portato nessun vantaggio se non un wb auto più accurato. E quando fai paesaggi che, voglia o no, ti portano a fare post in una certa maniera, quei zerovirgola di gd in più strumentali non ti cambiano la vita. Di per sé la macchina a7riv è migliore della 7rIII ma 61 mpx non sono serviti a più di tanto ai paesaggi. Io ci sto seriamente pensando ad una a7riii e con quello che risparmi sul corpo investi in un bel gm da mettere davanti. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 22:32
Meno male che qualcuno fa….e ragiona sul reale.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |