| inviato il 18 Novembre 2025 ore 9:41
A fronte di una discussione che tira in ballo le doti/pecche dell'autofocus Fuji, propongo che, chi vuole, elenchi i settaggi per lui migliori, per varie tipologie d'uso (inseguimento, tracciamento, volti, occhi, animali ecc.). Potrebbe nascere un interessante ed utile discussione. Marco |
| inviato il 18 Novembre 2025 ore 9:50
Mi piace come idea. Anche io sarei interessato alla XT-5 come il ragazzo a cui fai riferimento, ma ho desistito a continuare a leggere quel post (e lo dico da utilizzatore da sempre di Canon). Spero ci sarà la possibilità di avere anche degli spunti non solo sui settaggi, ma anche sulle lenti utilizzate. grazie, seguo! |
| inviato il 18 Novembre 2025 ore 12:03
Seguo con interesse questa discussione perché sto cercando di trovare il setting migliore per il tracciamento, in autofocus continuo, quando fotografo le ballerine di danza classica con la mia XT4, prediligendo esclusivamente il fuji 16-55 f/2.8, prima versione. |
| inviato il 18 Novembre 2025 ore 12:10
Se vuoi maggiori percentuale di successo non caricare di troppe funzioni (calcoli) l'hardware. In genere è sufficiente escludere il riconoscimento occhio e volti per portare a casa foto sempre a fuoco o quasi. Io ho la xt4 e non penso di cambiarla con xt5 perché anche con xt4 riesco a ottenere foto sempre a fuoco (poi ho altre macchine più adatte alla foto dinamica, ma questa è un'altra storia) |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 9:28
Nessun altro consiglio? Marco |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 10:04
Per il resto non esiste un dettaglio buono per tutto, ma da adattare alle diverse situazioni di ripresa. Sono cose piuttosto complesse che vanno studiate prima di applicarle, ma non c'è un'impostazione unica che ti risolve tutte le situazioni |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 13:04
Allora, io ho da qualche anno un XH2. L'ho usata in coppia con il viltrox 56 1.2pro, il 75 1.2pro, il 16-55 2.8 mk1, il 23 f2, il 50 f2 e il 50-140 2.8. Devo ammettere che come reattività e AF (macchina/obiettivi) non mi sono mai lamentato, anzi. Riconosco che il alcuni ambiti e contesti non sia il sistema con il sistema AF migliore del mondo, ma a parte questo, ci sono tantissimi professionisti che usano il fuji APSC anche per lavoro. Per lo più io la uso in stile reflex, quindi con il punto singolo e AFC o AFS. Gli aiuti più moderni come l'AF a zona o il tracciamento soggetto vanno impostati correttamente altrimenti la macchina non può sapere da sola cosa tu voglia che faccia. Mi è capitato di fare foto a mia figlia, frontalmente, mentre si dondolava con l'altalena al parco, in condizioni di contrasto problematiche. Il riconoscimento soggetto in quel caso ha fatto cilecca più volte ma ho risolto impostando il punto singolo, chiudendo leggermente il diaframma e scattando subito dopo aver premuto il pulsante di scatto a metà corsa per mettere a fuoco. AFC e effettuando più scatti ma in momenti diversi e non a raffica. Ecco in questo modo ho portato a casa risultati più che ottimi. Tutti i sistemi hanno pro e contro, vanno conosciuti a fondo e ci si deve comportare di conseguenza. La qualità di immagine di fuji a patto di usare ottiche adeguate è incredibile. Come pasta, colori, nitidezza e contrasti riesce a tirare fuori foto stupende. E ricordiamoci che il vantaggio di fuji è anche la DR400! |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 13:13
“ Il riconoscimento soggetto in quel caso ha fatto cilecca più volte ma ho risolto impostando il punto singolo „ E' quello che troppo spesso la gente dimentica di fare... Io, per mia esperienza, non ho mai avuto problemi di messa a fuoco con le Fuji che ho usato (X-E1, X-T1 e la vecchia S5 Pro)... A volte (spesso?) i problemi vengono fuori quando si demanda troppo alla macchina... (Nota : anche con Mirrorless più recenti non ho mai cambiato il mio modo di usare l'AF e non ho mai avuto foto fuori fuoco... anche se una Sony A7 o una NEX3/NEX6, giusto per fare qualche nome, non so quanto possano essere annoverate tra le più recenti...) |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 13:55
Ciao, io mi dedico da ormai diversi anni a gare automobilistiche (rally, millemiglia e simili), faccio generalmente con fujifilm più altra macchina di appoggio, ottiche 16-55 50-140 e 70-300. Oltre al settaggio della sensibilità del tracking afc che è importante per evitare che il sistema si confonda e l'area afc a 3x3 oppure singolo punto secondo livello di dimensioni, nella mia esperienza la cosa veramente dirimente è impostare il fuoco su manuale e poi utilizzare af-on. In questo modo posso certificare che per quanto mi riguarda zero fuori fuoco con la xt5 (con riconoscimento attivo) e con xt30 (senza riconoscimenti) e praticamente zero con xh1(e qui parliamo di sei anni d'uso). Solo scatto singolo. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 13:57
io uso il settaggio più efficace: la speranza. Sulla quantità uno buono c'é. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 14:03
“ nella mia esperienza la cosa veramente dirimente è impostare il fuoco su manuale e poi utilizzare af-on. „ Non capisco Scapp... se è in fuoco manuale premendo AF-ON mette a fuoco lo stesso? |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 14:06
Sí nel menu c'è la funzione fuoco istantaneo con la quale selezioni afc o afs alla pressione di af-on, anche quando sei impostato in manual focus. Il processore dorme rilassato fino alla pressione di af-on. Lorè guarda che anche le Nikon fanno cosi |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 14:11
Mai usato l'AF-ON... ne su Nikon ne su Canon o altre... Tra un po' arriva una X-T1... proverò... |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 14:16
Io tutte le fotocamere le imposto d'abitudine con af-on perché disaccoppiando il tasto di scatto posso, se lavoro con un automatismo, selezionare il punto di misura dell'esposizione e bloccarlo (col tasto di scatto a metà) prima di mettere a fuoco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |