| inviato il 11 Novembre 2025 ore 23:11
Ciao :) Attualmente ho una Canon M3 con cui mi trovo piuttosto bene, mi piacerebbe comprare un corredo più professionale ma credo che non sia ancora il momento anche perché sto dedicando poco tempo alla fotografia tradizionale. Poi tra Canon e Sony ci sono alcune cose che mi piacciono di più su un sistema e altre sull'altro. Con la M3 uso il Canon 55-250 STM e il 15-45 eos M. Vorrei trovare un'altra fotocamera come ad esempio la M50 mk2 che abbia il mirino view finder perchè mi sono un pò scocciato di usare solo sempre lo schermo. - La M50 mk2 come si comporterebbe con il 55-250mm ? sarebbe più rapida la messa a fuoco anche per soggetti in movimento e con la possibilità di farla continua ? - Alternativa sarebbe la R100 come budget, non volendo spendere troppo, di contro mi ritrovo che dovrei comprare un adattatore EF-RF e che la R100 ha raffiche di foto veramente basse, niente display touch o con rotazione e credo sia finita qui se paragonata alla M50 mk2. Tuttavia la R100 si trova nuova a 430-450€ mentre la M50 mk2 su RCE foto la vendono comunque a 380€ ! Comprare una M50 mk2 non su rce foto non so quanto si possa risparmiare ma senza garanzia non mi fido granchè di una macchina del genere che potrebbe essere stata usata anche per i video. che rottura che queste vecchie macchine come M50 mk2 ancora le vendono a prezzi cosi alti su RCE foto se si pensa che la R100 si trova con obbiettivo a 500€ su amazon. per i prezzi non c'è molto che si può fare se non esprimere il proprio parere, ma a livello di fattibilità delle prestazioni di una M50 mk2 o di una R100 con l'obbiettivo 55-250mm STM che ho come sarebbe, mi interesserebbe sapere ciò ? |
| inviato il 18 Novembre 2025 ore 15:24
Nessuno che mi dà un consiglio ? ? |
| inviato il 18 Novembre 2025 ore 16:21
Non è più semplice comprare un viewfinder per la M3? Ne ho visto uno venduto da RCE per 80 euro... e passa la paura! |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 9:53
Mi servirebbe un doppio corpo macchina per non stare a cambiare obbiettivo in continuazione, essendo abbastanza datati mi aspettavo di trovare più bassi i prezzi delle EOS M considerando che ci sono macchine come la R100 che nuove con obbiettivo costano 500€ @Guglia72 |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 14:35
“ - La M50 mk2 come si comporterebbe con il 55-250mm ? sarebbe più rapida la messa a fuoco anche per soggetti in movimento e con la possibilità di farla continua ? „ Si, il processore della M50/M50II è più scattante (Digic 8 Vs Digic 6). “ - Alternativa sarebbe la R100 come budget, non volendo spendere troppo, di contro mi ritrovo che dovrei comprare un adattatore EF-RF e che la R100 ha raffiche di foto veramente basse, niente display touch o con rotazione e credo sia finita qui se paragonata alla M50 mk2. „ Molto meglio la M50II. Anzi, se proprio devo dirlo: meglio la M50, se non interessano troppo i video. Risparmi qualche euro e va uguale per foto: www.rcefoto.com/scheda-prodotto/canon-eos-m50/ Su MPB costa qualche spicciolo in più e la M50II è troppo cara. Dell'uso in video, di qualunque macchina, non ti crucciare proprio. |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 15:02
“ il mirino view finder „ Mirino e viewfinder (tutto attaccato) sono la stessa cosa, uno in italiano ed uno in inglese. |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 20:19
...allora: ho avuto la M3, cambiata principalmente x l'area dei punti Af troppo ampia, che spesso metteva s fuoco lo sfondo - presa m6 old decisamente più flessibile con possibilità di avere area af ridotta (ma solo in One shot) - consiglio pure io m50 old (che ho provato) - il sensore, di base e' lo stesso tra m3/m6 old/M50 old e mk2 - la reattività e' simile ma i punti Af cambiano come nr e questo diversifica la precisione - nessuna delle M e' adatta a contesti dinamici ...eccetto la m6 mk2 da 32mpx da cui e' poi derivata la r7 - do x scontato che optando x un corpo Rs ( eviterei la R100 ...Min. la R50), Tu sappia che non potrai usare le ottiche M (non può esistere un adattatore, visto il tiraggio molto simile) - se senti il bisogno del mirino, o scegli una M50 con il beneficio dell'lcd totalmente articolato o cerchi un mirino opzionale (ne esistono 2 versioni evf-dc1 e evf-dc2 ...preferibile il secondo più compatto) x m3/m6old/m6mk2 ed eventualmente optare x una m6old come secondo corpo - tieni conto che, con una M50, ti serviranno anche batterie diverse, mentre me,/,m6 old,/ m6 mk2 condividono le stesse batterie |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 22:04
“ Tu sappia che non potrai usare le ottiche M (non può esistere un adattatore, visto il tiraggio molto simile) „ Cappero è vero, mica ci pensavo. |
| inviato il 20 Novembre 2025 ore 0:16
e ti pareva che non arrivasse qualcuno a dare lezioni di inglese... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |