| inviato il 11 Novembre 2025 ore 12:44
“ Ovviamente capitandomi solo dopo una giornata dedicata alla fotografia quando poi mi reco dall'ottico o dall'oculista il problema non ri ripresenta. „ Fissa una visita dall'oculista nel tardo pomeriggio di un giorno che intendi dedicare alla fotografia. |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 12:59
O anche fotografare molto prima della visita, l'importante è che sia di pomeriggio. |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 15:08
Credo farò così. Certo poi non devo far fare gli occhiali su quei parametri altrimenti... |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 15:13
Si ma non è che bisogna cercare spiegazioni mediche per ogni cosa. Se ha già fatto visite oculistiche ed è tutto ok cosa pensate che debba avere? Cerchiamo di rimanere razionali Ad una certa l'oculista gli dirà "non strizzi l'occhio tutto il giorno" Come se dopo aver camminato sbilenco tutto il giorno andassi dall'ortopedico perché mi fa male il piede, cosa volete che mi dica? Cammini meglio |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 15:30
Stylo, a scuola ho usato per anni il notebook con la tavoletta grafica, quando ho iniziato a vederci male, fosfeni, chiazze più scure, stanchezza visiva... ho dato la colpa al notebook e all'illuminazione neon in aula e non andai subito dall'oculista quando finalmente mi decisi mi trovò un edema del nervo ottico, forse, dico forse, se ci fossi andato subito ora il mio occhio destro funzionerebbe bene e non vedrei una striscia fissa grigia trasversale. |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 15:34
Ha detto chiaramente che è già stato dall'oculista quindi non capisco il nesso Detto questo passare la giornata strizzando l'occhio non mi pare una cosa normale, inizierei a smettere di farlo |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 16:44
“ Ha detto chiaramente che è già stato dall'oculista quindi non capisco il nesso „ Ci è andato a riposo e le cose cambiano non poco, andandoci nel momento in cui si manifesta il difetto è la cosa migliore secondo me poi alla fine una visita dell'oculista se ASL costa 25€ se privata dai 100 ai 150€ con fattura e, sempre secondo me, sono soldi ben spesi. Ho passato tutta la mia vita in mezzo a non vedenti e ho studiato proprio per lavorare nl settore, oculistica compresa, e se c'è una cosa che ho imparato è proprio il non sottovalutare i sintomi visivi (e poi da gran somaro ho sottovalutato i miei ) |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 16:56
“ (e poi da gran somaro ho sottovalutato i miei Confuso) „ Già... Anch'io comincio ad avere la sensazione che avrei dovuto prendermi cura prima dei miei occhi. Settimana prossima ho la visita dall'oculista (privato), però ho già fatto il fundus oculi con esito negativo. Spero di cavarmela con la prescrizione degli occhiali e non avere altro. |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 18:28
“ Ci è andato a riposo e le cose cambiano non poco, andandoci nel momento in cui si manifesta il difetto è la cosa migliore „ Sei medico oculista? Se lui durante la visita ha descritto il problema al medico e questo non gli ha detto di tornare quando si manifesta il problema significa che da un punto di vista clinico i suoi sintomi non hanno rilevanza. Poi ripeto,passare una giornata strizzando l'occhio non è un comportamento sano (e magari lui lo strizza più forte della norma e in maniera involontaria),infatti chi fa tiro a segno non lo fa e utilizza dei dispositivi per oscurare la visione dall'occhio non interessato. |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 18:44
“ Poi ripeto,passare una giornata strizzando l'occhio non è un comportamento sano „ Questo mi pare ovvio ma non sappiamo che tipologia di foto fa e se è "costretto" a inquadrare costantemente. Quando facevo fotografia di danza avevo sempre l'occhio su mirino, anche 20 o tre ore. “ Se lui durante la visita ha descritto il problema al medico e questo non gli ha detto di tornare quando si manifesta il problema significa che da un punto di vista clinico i suoi sintomi non hanno rilevanza. „ No non sono un oculista e lo sai, ma da quallo che scrive il fastidio, non indifferente, esiste ancora e il precedente oculista non ha saputo/potuto dare una risposta al suo bisogno. Non sempre i medici danno risposte precise, io ho combattuto quattro anni con bronchiti continue con febbre alta, mi ero quasi rassegnato all'idea che fossero postumi del CoViD quando finalmente un medico attento, lo pneumologo (il terzo che mi ha visitato) ha capito cosa succedeva: le bronchiti erano date da un insieme di fattori: reflusso gastroesofageo, tartaro sui denti e turbinati ipertrofici. Per quanto riguarda gli occhi ti posso dire che un oculista in ospedale vista la diagnosi del primo oculista propose iniezioni di cortisone direttamente sul nervo ottico, fortunatamente un terzo oculista fece notare che non solo sarebbero state inutili ma anche dannose. Anche per questo consiglio di sentire un altro oculista e credimi meglio sprecare 100€ in una visita inutile ed essere sicuri che risparmiarli e poi scoprire che quel sintomo sottovalutato ha fregato un occhio. Se tu ti senti di sconsigliargli un'ulteriore visita benissimo io non mi sento di prendere questo tipo di responsabilità. |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 19:27
DI fosfeni e lucine dinanzi agli occhi ( fotopsie ) come quando ti alzi di botto dal letto ne ho a iosa.. dopo la sostituzione della valvola aortica con una in metallo.. lasciamo perdere . Il più grave sintomo che ho dall'intervento e che penso siano delle micro t.i.a. sono le " Amaurosi " Il primo anno a Modena durante una meravigliosa giornata in centro a fotografare mi arrivò una maurosi e persi entrambi gli occhi .. mi ritornò la vista dopo 6-8 minuti .. terrorizzato. Vado dall'oculista e se ne lava le mani con :" il problema non sono gli occhi " Ora ho fatto un'angiotac e risulta grazie a Dio nella norma.. allora che faccio? Mi Sparo? In questi giorni dopo la fluoro agli occhi cercherò un bravo ottico.. in zona Modena avete consigli ? |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 20:21
da quello che ho capito in queste cose gli occhi non sono la causa, ma una conseguenza di emicranie varie. a Modena c'è il centro Cefalee... io proverei a sentire lì - o meglio, chiederei al medico curante www.sisc.it/ita/centri-cefalee-in-emilia-romagna/modena/modena_76 questa cosa (che adesso so chiamarsi maurosi) è successa anche a me un anno fa, ho improvvisamente perso visione nella metà superiore dell'occhio destro... mi sono spaventato davvero parecchio. ero in un ufficio e sono "scappato" fuori all'aria aperta (soffro di emicranie con aura innescate spesso da luci artificiali), e dopo qualche minuto è tornato tutto normale. |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 21:38
Anche io soffro di emicrania con aura, ma siccome questo problema si manifesta solo nell'occhio sinistro non dovrebbe essere collegata. O almeno così mi ha detto l'oculista. Comunque per sicurezza farò un'altra visita da un altro specialista e magari stavolta prima di andarci passo un po' di tempo con la macchina fotografica così vede gli effetti del problema anche lui. Nel frattempo provo a cercare di non strizzare l'occhio o a lasciarlo aperto. Grazie a tutti |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 17:35
“ Modena c'è il centro Cefalee „ MI visitarono 2 anni addietro e non se ne usci da nessuna parte Mi diressero verso un neurologo che a sua volta mi ha diretto dall'oculista sembra il ritornello di una canzone |
| inviato il 12 Novembre 2025 ore 17:40
per due soldi mio padre comprò? tra neurologo ed oculista più plausibile 200 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |