RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apple o windows per fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Apple o windows per fotografia




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2025 ore 13:25

Non sa cosa si è perso. Cool

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2025 ore 13:52

Per me conta più il programma che vorrai usare che il sistema su cui dovrà girare.
Io uso Mac a casa ma al lavoro ho avuto sempre Windows.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2025 ore 13:59

Il computer che ho ora non è paragonabile a nessuno di quelli elencati. Ho un lenovo di 10 anni fa che devo cambiare perché mi sta abbandonando e poi non è più valido per quello che devo fare, non ricordo l'rtx con 1tb di ssd e 16 ram

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2025 ore 16:39

Il sistema operativo è il software di base, grazie al quale girano gli altri software.
Il suo compito è gestire le risorse a basso livello, metterle a disposizione dei vari software (ad alto livello), gestire il multitasking e la multiutenza, fornire un'interfaccia tra utente e macchina. Stop.

Quelli che lavorano i files dell'utente sono l'utente ed i software specifici.
Ammesso che tutti i sistemi operativi facciano girare lo stesso software (il che non è vero, perché la suite Adobe non è disponibile per nessun sistema operativo Posix che non sia Apple, ma supponiamo che lo sia), che supportino alla perfezione lo stesso hardware e che l'hardware sia perfettamente calibrato, il risultato DEVE essere identico su tutti i sistemi operativi.

Questo significa che la scelta su quale sistema operativo usare dovrebbe essere fatta sulla base di parametri diversi, spesso molto personali.

In linea di massima, il sistema che fornisce la massima disponibilità di software è Windows, il quale, però, soffre in termini di stabilità (da Win XP in poi hanno fatto passi da gigante, però), velocità di esecuzione (Win 10 era migliorato molto, ma con 11 hanno ripreso il loro maledetto trend), sicurezza. Offre, invece, un terreno molto fertile per i gamers.

MacOs di Apple è migliore di Windows in termini di sicurezza, velocità, stabilità,. Originariamente lo era anche in termini di intuitività, perciò negli anni si è guadagnato la fama di PC per professionisti, non tanto perché è migliore tout court, quanto perché lo accendevi e funzionava bene, perciò chi ci lavorava si dimenticava dei problemi di tipo "informatico" in senso stretto e si limitava a lavorarci, riuscendoci bene anche se non era un fulmine di guerra. Questa mentalità è rimasta, nonostante, come evidenziato dai post prima del mio, alcune cose sono state un po' "nascoste" (il cut and paste), oppure un certo numero di cose sono state vincolate (la ragione per la quale io l'ho abbandonato, non c'era modo di usare l'iPod come dicevo io, si usava il polpettone iTunes, si doveva necessariamente tenere il mirror degli Mp3 su hard disk e non c'era modo di ordinare i files a piacere, lo faceva lui secondo i suoi criteri). Inoltre non tutti i software sono sempre disponibili e sono diventati degli status symbol, perciò costano prezzi solitamente alti. In parte questo prezzo è giustificato da cose come il fatto che sono realizzati in materiali completamente e facilmente riciclabili, assieme ad una certa raffinatezza di design.

Gli altri sistemi Posix sono, in genere, graniticamente stabili, veloci, sicuri, ma richiedono all'utente una certa esperienza (nonostante i tentativi attuali di migliorarlo, sotto questo aspetto) e non sempre supportano tutto l'hardware in commercio né sono disponibili tutti i software. Sono la scelta dei programmatori, degli operatori della sicurezza di rete, dei sistemisti, dei ricercatori.

Cosa acquistare?
Beh, usa un Mac per qualche tempo, se ti piace prendi quello (ammesso che tu possa/voglia permettertelo), se, invece, proprio non riesci ad abituarti all'interfaccia, accetta i compromessi di Windows.
Se sei sufficientemente consapevole di quello che fai, imho, fatti un dual boot Windows/Linux.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2025 ore 16:51

Dimenticavo una cosa importante:
in passato (e non saprei dire se questo è ancora vero), per avere un piccolo boost di prestazioni e risparmiare sulla costruzione, i monitor per portatili, specie per gamers, non rappresentavano i colori alla massima profondità possibile, preferendo diminuire il numero dei bit della loro rappresentazione.

Questo si fa per varie ragioni, ad esempio, diminuendo la quantità delle informazioni da spostare si guadagna in velocità, quindi si spreme qualche frame per secondo in più nel videogame, tanto nella frenesia del gioco raramente ci accorgiamo della fedeltà dei colori.
In alcuni casi, spostare masse di dati minori può voler dire usare protocolli diversi, perché diventa non necessario usare i migliori possibili, risparmiando qualche cavo di connessione, cosa che può abbattere i costi di produzione (può sembrare una sciocchezza, ma 0,2€ per milioni di pezzi fa la differenza) e migliorare l'affidabilità (quello che non c'è non può rompersi). Oppure, se si eccede con le economie di scala, peggiorare l'affidabilità.

Questo implica che, per poter lavorare su qualcosa di statico, come un'immagine, è necessario conoscere A FONDO le caratteristiche hardware della macchina che si sceglie.
Altrimenti bisogna pensare di collegarci un monitor esterno, magari via HDMI o MiniDP (ammesso che non sia stata fatta la stessa furbata, ma in genere non accade).

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2025 ore 17:09

Trystero, condivido in pieno su tutto.
Dopo 10 anni di win sono passato a mac nel 2011 e non torno indietro.
L'investimento iniziale si è ampiamente ripagato sia per portatile che fisso.
I sbattimenti per driver terze parti, schede grafiche a malfunzionamenti vari sono un lontanissimo ricordo.
In ntfs alcune volte si blocca la copia, con MacOS mai successo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me