| inviato il 08 Novembre 2025 ore 20:12
Io non vorrei portare iella ma sono piuttosto sicuro che i 15fps saranno in elettronico, a 12bit e con un rs non indifferente legato al RO tipico della serie 7. Sarebbe bello che sony tirasse fuori un meccanico a 15fps, e sarebbe ancora più sensato se uscisse prima su una ammiraglia, ma dubito che sony abbia in programma un investimento in tal senso. Già il sensore A1 è talmente veloce che il meccanico si usa solo per flash…andranno a migliorare…quindi sarà insensato per ammiraglie e troppo costoso (come investimento) per corpi 7. |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 20:24
che palle sti monitor articolati, per foto sono la cosa più scomoda mai inventata. Panasonic ci è arrivata facendolo sia articolato che basculante... la lista delle fotocamere con quella caratteristica da evitare si allunga |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 21:05
Non vorrei dire cavolate, ma sony ha iniziato ad adottare lo stesso sistema articolato e basculante nella A7RV, panasonic lo aveva inizialmente nella S1H. In casa sony dopo la A7RV è stato montato su A9III e A1II. Sulla A7V parlano di uno schermo "tiltabile a 4 vie", quindi presumo sia lo stesso. |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 21:16
Io sono curioso di vedere di quanto si alzerà l'asticella del prezzo. |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 21:44
Per dire che la 7RV sia lenta, ci lavorate? |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 21:56
Non mi aspetto nulla di buono se non un'evoluzione della IV. Non perché non possa offrire un corpo rivoluzionario per il segmento. È l'unica che potrebbe proporre uno stacked in questo segmento proprio per le economie di scala che ha su questa tecnologia. Ma non lo farà. Sony è col freno a mano tirato per via della sua ormai assurda segmentazione che evidentemente gli sta bene. |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 22:03
Concordo |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 22:17
Per dire una boiata. Ma la prima A9 surclassa in AF qualunque non stacked odierna. Il riconoscimento, l'AI, il casco, la tuta. Parliamo di una macchina che di base ha un AF che ancora oggi è allucinante. Bastarebbe darle una rinfrescata e proporla. Questa estate ho fatto degli scatti ad una modella che veniva verso di me correndo sulla battigia. Scena ripetuta tre-quattro volte per esigenze video. Ebbene, 4 raffIche di una ventina di scatti fatti col 50GM a f1.2 non ce n'è una con fuoco sballato. Tranne esigenze particolarissime è ancora un AF allucinante. Ricordo del 2017. 9 anni fa. |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 22:20
Sony è col freno a mano tirato per via della sua ormai assurda segmentazione che evidentemente gli sta bene. Gli sta bene eccome se si pensa che vende ancora le a7r3 e la gente le compra . Altri invece rendono vecchie macchine vedi r3 vs r1 |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 22:36
Io condivido, facessero una A7V, facendo un passo indietro sulla risoluzione e ci mettessero il sensore della A9, magari aggiornando qualcosa lato colore ed algoritmi, prezzo anche un po' maggiore della A9II usata, ne venderebbero comunque a badilate. Anche perché hanno una stacked big megapixel, una global shutter, che ha sostituito la stacked della fascia 4000€ aumentando di prezzo...e una mancanza in una fotocamera a più bassa risoluzione e più veloce. Una A9 fatta scendere di fascia ci vorrebbe. |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 23:06
È il momento giusto per farlo. Ma a quanto pare il sensore è 33mpx e purtroppo c'è tutto il discorso del video |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 23:08
“ A Sony manca una Z8 o una R5mk2, ma non penso che la A7V colmerà l'assenza „ una A9 prima o seconda serie va più che bene... |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 23:18
La cosa assurda è che l'unica segmentazione che avrebbe avuto senso sarebbe stata proporre la 9iii come 8Gs, macchina dedicata a video e uso flash, proponendo una 9iii con stacked rs migliorato, tipo quello della R1 (magari anche migliore visto quanti fps sono riusciti a tirare da um gs). Le 7s dovrebbero essere assorbite dalle fs e C, tenendo solo un 7 in concorrenza con la r5ii. |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 23:27
Per me se faranno una A7 stacked da 33mpx, A9 con GS, A7RVI da più di 60mpx, e la A1 con sensore RS, faranno bingo. Ma ci credo poco. Anzi non ci credo proprio. |
| inviato il 09 Novembre 2025 ore 0:28
“ il vantaggio di sony su canon e nikon è il fatto che già dalle entry level hai un blocco af di qualità mentre per le altre devi andare sulle alto di gamma „ Non dico nulla su Nikon (che conosco solo tramite altri) ma su Canon evidentemente non sei aggiornato....una entry level come la R10 ha un af di altissimo livello....a parte il buffer più limitato, è tranquillamente a livello della R5 (sto parlando di utilizzi su avifauna veloce.....per dire, all'ammiraglia della Fuji, la XH-2s, la asfalta).... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |