RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

perche la post produzione


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » perche la post produzione





avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 14:10

...quelli che dicono non faccio post ma solo Jpeg in realtà demandano la post agli ingegneri giapponesi


assolutamente si, soprattutto se gli ingegneri giapponesi mi danno la possibilità di molteplici personalizzazioni.

Quanti di quelli che sono contro la post sono bravi a farla ?
Secondo me nessuno.


magari invece sono capaci ma si son stufati di star al pc e preferiscono impiegare il tempo in un modo, per loro, migliore

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 15:07

Guarda, se uno è bravo a post produrre e si è stufato , cosa legittima, non aprirà mai post controlli la post MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 15:11

ah beh no, quello no MrGreen io ho solo smesso di usarla

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 17:51


Premessa non mi sento un maestro di fotografia e me ne guardo da esserlo. quando la macchina digitale non esisteva, sopratutto se parliamo di mirroless, non si potevano vedere le foto, quindi o le sapevi fare foto o buttavi via soldi e tempo, oggi invece vediamo le foto ma non sappaiamo fare un foto decente senza che si passi prima dalla post produzione, cosa sta succedendo? mi chiedo non e che siamo rimasti tutti ingabbiati un flop mentale assurdo smarendo la strada per la nostra creativita e piacevolezza del passare del tempo con noi stessi e con ciò che ci circonda?

Sulle fotocamere digitali la postproduzione è un passaggio inevitabile e ineliminabile.

L'anteprima della foto che vi mostra la macchina, ma anche ciò che vedete dal mirino/schermo di una mirrorless in tempo reale, sono frutto di una postproduzione effettuata direttamente dalla fotocamera, con le impostazioni selezionate.

Anche se scattate in raw, quando aprite il file con un programma apposito viene attuata automaticamente una postproduzione, per consentirvi di avere un'immagine visibile sullo schermo. Se convertite il file con le impostazioni standard non è che non facciate postproduzione, ma questa viene fatta con le impostazioni di base del programma.
Se aprite il medesimo raw con n programmi diversi (impostazioni di default), probabilmente otterrete n immagini diverse, per colori, contrasto, nitidezza e altro, in quanto ogni programma elabora il raw in modo diverso (e può essere difficile - se non impossibile - ottenere risultati equivalenti tra programmi diversi).

Pertanto, le frasi che si leggono frequentemente su internet, come "file senza nessuna postproduzione" sono dei nonsensi tecnici.

Ora, stante il fatto che la postproduzione - volenti o nolenti - sulle fotocamere digitali è necessaria, al limite si può discutere di quanto sia estensiva.

Tuttavia, anche qui, le fotocamere moderne possono attuare degli interventi alquanto invasivi, già prima di scattare la foto. Sulle mirrorless (o sulle reflex in live view), ad esempio, i profili di correzione dell'obiettivo (vignettatura, aberrazioni cromatiche ecc.) sono una prima forma di postproduzione, che influenza anche ciò che vedete dal mirino/schermo per inquadrare la scena. Inoltre, già da almeno 15 anni, diverse fotocamere hanno delle funzioni che effettuano delle correzioni selettive sull'esposizione (anche di oltre uno stop): Canon chiama tale funzione "ottimizzazione automatica della luce", ed è attiva di default, e influenza ciò che vedete dal mirino di una mirrorless.

Potete anche crearvi, in molti casi, dei profili colore ad hoc, che poi vengono applicati e influenzano ciò che vedete dal mirino/schermo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me