JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
I file della S5 li trattavo con camera raw che opportunamente impostato, restituiva tutti i 12 mpix.
E la differenza tra 6 e 12 era evidente, in pratica era al pari della D200.
Il secondo errore -grave- è collaudare la macchina con il 16-70, quella lente è un culo di bottiglia, provate a metterci un AFS 35 od un 50 e la differenza balzera' all'occhio.
Sto usando in questi giorni la D200 con il 16-85 e lo AFS 20 f1.8 e la differenza è subito evidente, se poi si paragona il 16-85 con lo AF 35-70 f3.3-4.5 -che mi hanno dato in regalo assieme ad un altro acquisto perché mai lo avrei preso- ci si rende conto di come non ci sia limite al peggio
Poi, come dice Cirillo, la capacità della S5 di salvare luci ed ombre è realmente unica.
“ Il secondo errore -grave- è collaudare la macchina con il 16-70, quella lente è un culo di bottiglia, provate a metterci un AFS 35 od un 50 e la differenza balzera' all'occhio. „
. . . diciamo che ho voluto sincerarmi che il 18/70 sia realmente un culo di bottiglia e di fatto lo è . . verrà venduto!
Sulla s5 Pro potrebbe valere la pena montare il Nikkor 35-70 f/2.8 fisso. Fare attenzione che il famigerato doppietto finale non cominci a scollarsi. Nel dubbio ne ho preso una seconda copia usata pulita a €170 e li vale senz'altro.
@Babo la s5 Pro è praticamente imbattibile per gli incarnati caucasici direttamente in JPEG. Ci vuole uno bravo in PP per pareggiare una s5 Pro sugli incarnati partendo da un Bayer CMOS.
Pro: incarnato, ritratto, cromie, DR 400%, gamma dinamica, scatti JPG ottimi da 100 a 800 iso a gamma piena. contro: dettaglio problematico comunque risolvibile in PP, rumore digitale controllabile in PP ma non in tutte le situazioni.
In fondo è una fotocamera uscita di produzione nel 2010, ben 15 anni fa. . per certe caratteristiche è ancora interessante.
Lorenzo per la D300s ho lasciato stare …ne vedrò una più avanti. Per il momento utilizzo la Fuji S5 pro per qualche uscita
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.