RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

cloud storage ..... consigli?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » cloud storage ..... consigli?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2025 ore 23:10

Amazon Photos (lo conosci... va bene come backup ma ha funzionalità limitate).

MEGA (ho il piano 200€/anno 10Tb).... caro, ma è ottimo. tutto fila liscio sempre, ha crittografia zero-knowledge un'app che è come navigare in un file explorer di android, puoi creare un'unità disco virtuale su windows con RClone e sincronizzare qualsiasi cartella o disco. Lo puoi usare come un disco fisso virtuale (in explorer ti comparirà come una unità fisica).... davvero servizio ottimo ... ma troppo caro infatti quest'anno non rinnoverò.

IDrive cloud : ho attivato un piano annuale 5Tb a 5€ (99€ i successivi rinnovi).... Pensavo fosse una bufala... invece ha un ottimo servizio di backup. Ha anche una applicazione linux che ho installato sul server e così ogni notte mi fa il backup del disco dati collegato al server.... Forse è meno versatile di MEGA, ma se uno guarda solo al Backup forse è anche superiore. Anche questo crittografia Zero-knowledge con chiave di crittografia impostabile dall'utente e conservata unicamente in locale.

Aruba Drive : EVITALO come la peste.... dichiarano uno storage illimitato invece dopo 2Tb ti viene tagliata la banda di upload e download quindi il servizio diventa inutilizzabile.... ti garantiscono in banda piena solo 10 gb/mese (esatto 10) oppure al primo upload fino al limite di 2Tb...di fatto, diventa impossibile archiviare più di due Tb..... ho segnalato che sono scorretti per come pubblicizzano il servizio... mi hanno solo fatto perdere tempo a fare il primo upload di 2 Tb di materiale. Inoltre, i dati sono archiviati in chiaro.... ho disdetto (con annesse imprecazioni) entro i 14 gg di reso.

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 9:29

Qualcuno lo ha già detto: pc e cloud offrono una sicurezza molto relativa.
Poi non capisco una cosa: dici di aver bisogno di molto spazio (24 tera) e nel contempo aggiungi di non avere molti guadagni; non so in quali generi ti cimenti, ma hai davvero una mole di dati impressionante; infine leggo di un nuovo hard disk per il back up di quello attuale.
Ho letto che la vita media di un hard disk (articolo di Prosoft Engineering) è attorno ai 3-5 anni, mentre lo stesso studio di Backblaze dice che la media è di 6 anni e 9 mesi per le unità che sono costantemente accessibili; gli SSD hanno invece una durata maggiore in termini di resistenza agli urti e all'usura fisica, che possono arrivare a un tempo di conservazione di circa 5-10 anni. Tuttavia se il dispositivo non viene acceso periodicamente, può comunque subire una perdita di dati a causa della perdita di carica elettrica dalle celle di memoria.
La risposta al problema è quella di creare di continuo copie di backup ma è chiaro che così facendo si innesca un circolo vizioso che non porta a una vera e propria soluzione ma solo a ritardare l'inevitabile. Oltretutto bisogna considerare anche l'obsolescenza del formato di archiviazione e dei file stessi, che in futuro potrebbero non essere più così diffusi come lo sono oggi.
Tra le migliori soluzioni disponibili al momento per archiviare i file digitali ci sono dischi ottici, come gli M-DISC, che sono progettati specificamente per l'archiviazione di dati a lungo termine: soluzione piuttosto specifica e non alla portata di tutti, ma se riuscissero davvero a sopravvivere per tutto il tempo stimato, potrebbero diventare davvero il supporto del futuro.
Ne consegue che l'archiviazione nel cloud è l'ultima opzione: affida i nostri dati ad aziende Big Tech con protocolli di sicurezza altissimi ma, come già detto da altri prima di me, il rischio - per quanto improbabile - è che l'azienda chiuda, magari tra 50 o 100 anni, e che non sia più possibile accedere al patrimonio documentale conservato al suo interno.
Ultima cosa: hai mai pensato ad un NAS ? Un NAS può servire per tantissime cose: è un sistema che contiene un numero più o meno elevato di dischi capace di condividere tutti i contenuti presenti con la rete domestica. Può servire ad esempio per condividere documenti importanti fra smartphone, computer e portatili, oppure i file multimediali con una Smart TV o con il tablet. Il Synology DS223J 2 Bay Desktop NAS è un dispositivo di archiviazione dati di alta qualità che offre una soluzione di storage centralizzato fino a 36 TB. Non è regalato, ma non costa un rene.


avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 9:38

I sistemi ottici? In ambito home storage? Ma assolutamente no, sarebbero una tafazzata incredibile, perdonatemi l'estrema franchezza.


Primo assioma: i dati sono labili e mutevoli, sia per formati che per sistema di organizzazione in memoria.
Secondo assioma: sono labili e mutevoli anche i sistemi di storage, sia per tecnologia che per affidabilità.

Qual è la miglior soluzione, quindi?
Semplice: aggiornare costantemente i propri sistemi e device di storage, e in aggiunta fare più backup, in maniera continuativa, dei propri dati, utilizzando via via le migliori tecnologie/formati che siano alla propria portata economica, nel momento storico in cui si va a fare il backup.

Al momento, se uno vuole spendere poco (e nessuno qui può questionare alcunché se questo è un vincolo, quale ne sia la ragione) le NAS non sono consigliabili perché costano abbastanza. La soluzione principe, in casi in cui fare economia è tassativo, sono più dischi meccanici singoli (almeno 3) mediamente affidabili, con copia incrementale e via via aggiornata dell'archivio riversata in essi (col sistema che più aggrada, anche manualmente volendo).

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 9:47

@ TheBlackbird
Sono d'accordo su ciò che dici, forse non mi sono spiegato bene perchè non è il mio campo.
I tuoi assiomi sono impeccabili, niente da dire.
Quanto al resto, un sistema NAS potrebbe essere una soluzione più funzionale rispetto al cloud.
Parere personale e non Verità assoluta, sia chiaro

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 10:01

Si credo di non aver capito io il punto, forse, mi sono lanciato nell'invettiva. MrGreen

Il guaio vero è che il sistema NAS è ... uno solo. Sorriso
Per quante baie possa avere, per quanti dischi tu possa infilarci e sistemi RAID con parità più solida tu possa implementarci dentro... beh, sempre uno scatolotto singolo rimarrà.

Io ho il NAS, e ce l'ho perché:
a) costava il giusto, allora quando lo presi
b) non ho necessità di fruizione contenuti grandi in LAN dato che ho solo la 1 GB in casa
c) necessito comunque di accesso da remoto ed eventuale condivisione file
d) è una copia singola, è vero, ma è ampiamente tollerante ai guasti meccanici dei dischi!

Ma non è la mia unica copia: c'è ANCHE il cloud, perché una copia distribuita in aggiunta ad una locale ti mette al riparo da tutta un'altra serie di situazioni spiacevoli che non sto nemmeno ad elencare per scaramanzia. :-P

In sintesi:
- se le copie sono tutte a singolo disco, meglio 3, e meglio che una sia decentrata (un disco aggiornato meno spesso e portato in altro loco diverso dall'abitazione principale); se non è possibile la decentrata, meglio che una delle 2/3 copie sia meglio nascosta possibile e al sicuro da... calamità varie (umane o naturali che siano)...
- se le copie sono con fault tolerance (NAS / DAS) ne possono essere fatte anche due, ma meglio che comunque una sia decentrata o in cloud, per le stesse ragioni di cui sopra.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 10:19

@PennutoNero , sui dischi ottici dissento , il backup di ultima istanza meglio proprio che non sia mutevole e tra tutti i supporti che si sono avvicendati negli anni

floppy grossi , floppini , zip iomega dischi fissi di vario tipo il disco ottico è l'unico fondamentalmente che è rimasto fino ad oggi ... il CD-ROM è nato assieme a me nel 1982 ed ancora come supporto è usato e leggibile ...

ci sono ancora afecionados che li comprano pure come supporto musicale perchè gli sta sulel balle lo streaming e vuole il libricino ed il bel package (tipo il sottocritto), per non parlare dei vinili

i supporti ottici difficilmente andranno in disuso.

ok per moli da tonnellate di TB diventa impossibile.. ma per dimensioni di dati "ragionevoli" un disco da 25GB che costa meno di 1€ l'uno (campane di verbatim da 50pezzi totale 1.25 TB) è ancora da tenere in considerazione

le foto che scatto in un anno circa mi prendono 5 o 6 BR, potrei risparmiare non salvando il jpeg ma solo raw+eventualmente file sidecar di dxo (li mi prendo il rischio di obsolescenza formato eventualmente , ma in ultima istanza se hai il raw qualcosa ci tirerai sempre fuori)

Per me l'ottico rimane una scelta molto solida di backup per lungo periodo ... di tutti i miei cd musicali presi prevalentemente negli anni 90 praticamente solo 1 se ne è rovinato ... mentre di quelli masterizzati i verbatim super azo (che erano quelli di qualità migliore) tutti salvi

altri tra cui i sony si sono rovinati ... però si vedeva che i verbatim erano meglio poichè nella parte del disco sopra cera una specie di resina dura che li copriva e si decisamente faceva la differenza.

un mDisc è meglio ma costa 4€ mentre comunque blu ray di ottima fattura 50 anni li dovrebbero reggere vedendo i vari stress test...


avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 16:15

Hai dimenticato di inserire nel computo il costo del tuo tempo. Io il mio lo valuto altissimo, quasi senza prezzo.

avatarsupporter
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 16:20

Occhio alla Svizzera, hanno "in canna" una delibera poco simpatica per la privacy dei dati degli utenti.
Qui un approfondimento, riguarda una VPN ma la cosa si estende in un lampo al resto:
Why is Proton VPN leaving Switzerland


Oh vacca svizzera. Io uso proprio Proton per qualsiasi cosa, dalla mail alla VPN al Cloud. Speriamo non mi saltino i servizi.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2025 ore 20:20

Poi non capisco una cosa: dici di aver bisogno di molto spazio (24 tera) e nel contempo aggiungi di non avere molti guadagni; non so in quali generi ti cimenti, ma hai davvero una mole di dati impressionante; infine leggo di un nuovo hard disk per il back up di quello attuale.


Io faccio foto dai tempi della pellicola e sono un tecnico informatico

Ho una fame di giga che neanche immagini

Ho avuto dei problemi di salute a causa della malasanità e mi hanno minato la carriera lavorativa ( Marina Militare ) Oggi mi devo accontentare di quello che passa la Scuola tra contratti di tecnico e docente, perchè a 43 anni nonostante le ×te che affermano sulle pari opportunità tra invalidi e ragazzi in piena salute o più giovani , scartano tranquillamente per l'età o perchè comunque quei pochi lavori di help desk che rispondono propongono 1100 -1200 euro mensili , spesso costringendoti anche a girare in auto a riparare e tanto vale continuare con la scuola al chiuso .

Mediamente come contratto breve prendo 1050 euro; 270 -282 li spendo di gasolio , 600 di affitto e il resto a sopravvivere.




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me