| inviato il 30 Settembre 2025 ore 22:06
“ Anche I5 e 5050. „ ho letto qua e la che i ryzen quest'anno sono meglio e che in ottica gaming/longevità configurazione sarebbe meglio avere almeno la 5060... Tra l'altro una cosa mi sono dimenticato anche di chiedervi: il monitor deve essere 100% RGB vero? |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 18:45
“ ho letto qua e la che i ryzen quest'anno sono meglio e che in ottica gaming/longevità configurazione sarebbe meglio avere almeno la 5060... „ Se ascolti gli youtuber, per loro anche 1fps fanno la differenza e poi devi giocare al massimo dei dettagli. Ormai Intel o AMD, quando vai su cpu di alta gamma ( in realta a parte gli AThlon e i Celeron/Pentium ), le nuove versioni di cpu sono tutte ottime. “ Tra l'altro una cosa mi sono dimenticato anche di chiedervi: il monitor deve essere 100% RGB vero? „ Se devi spendere tanto, allora vai di 100% sRGB. Se te lo configuri su siti come quello di Lenovo, li decidi tu il pannello. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 21:49
Bah, AMD decisamente meglio: almeno ha tutti i core uguali, al posto di quella cagata di P ed E. |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 9:11
Ma se il pannello fosse OLED dci p3 100% andrebbe bene comunque per editing fotografico? Anche le più recenti ryzen 7 250 e Ryzen 7 Ai 350 per fare due esempi, andrebbero bene anche per il gaming? Grazie ancora !! |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 9:27
“ Ma se il pannello fosse OLED dci p3 100% andrebbe bene comunque per editing fotografico? „ Assolutamente si, in base al pannello riusciresti a coprire anche una buona parte, se non tutta, di AdobeRGB “ Anche le più recenti ryzen 7 250 e Ryzen 7 Ai 350 per fare due esempi, andrebbero bene anche per il gaming? „ Se intendi scegliere questa senza GPU esterna, io te lo sconsiglio, andrebbero bene per giocare, ma la gpu 780m montata sul Ryzen 7 250 ( gpu più veloce integrata ) va come una Nvidia GTX 1650 e in alcuni casi più lenta, vista la mancanza di memoria video dedicata. Ti consiglio di partire dalla GPU, almeno rtx 3050 ( preferibile la 4050 ) e poi scegliere la CPU in base al prezzo. Visto come sta andando lo sviluppo software nel campo AI, ti consiglio anche 8gb di ram video. N.B. se trovi un notebook con ryzen 7 250 e Ryzen 7 Ai 350 a 400 euro, prendilo al volo e fattelo bastare. Se devi spenderne 1000, vedrei altro. |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 10:32
Ma allora onestamente stavo valutando se salire ancora di budget avesse senso visto che sarebbe la mia macchina principale e quindi magari mettere dei componenti migliori potrebbe darmi un po' più di longevità nel tempo. Ci sto solo pensando ripeto perché deve valerne la pena. Poi ovviamente spero nel miracolo di qualche sconto con il black Friday. (Non ho trovato PC con stesse caratteristiche su Amazon Italia quanto meno, purtroppo) Ti metto qui qualche idea e considera che oltre l'editing fotografico ci giocherei anche ogni tanto. Probabilmente l'ideale sarebbe questo: ibb.co/B29MzhTR Sono solo preoccupato per la CPU che non vorrei scaldasse troppo ed entrasse diciamo in protezione perdendo potenza o addirittura che a lungo andare riducesse la vita delle componenti del PC. Questo sarebbe con schermo più piccolo ma CPU Ryzen che dovrebbe scaldare meno ma non so in termini di prestazioni quanto ci perdo: ibb.co/G4fDQR50 Altrimenti ancora questo ma sogno nel miracolo sconto: www.hp.com/it-it/shop/products/laptops/omen-16-ap0008nl-pc-portatile-g Schermo leggermente meno piccolo con ben 500 nit! Tra l'altro c'è molta differenza di luminosità secondo voi tra i soliti 300 nit e questo? Solito dubbio prestazionale della CPU. |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 10:47
Qualunque CPU scegli cadi in piedi, non farti troppi problemi, sono tutte macchine prestanti. I due Ryzen hanno pestazioni simili, il ryzen 7 270 ha una gpu integrata più potente, la 780m. L'I7 ha molta più potenza di calcolo in single core. Qui www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Core+i7-14700HX&id=5697 puoi farti un idea della potenza. Lenovo fa solitamente un buon lavoro e non dovrebbe essere più rumoroso degli altri, poi sono macchine che macinano ed è ovvio sentirle lavorare. |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 13:19
Ma domanda, cosa comporta prendere un portatile con solo il 60% RGB da un punto di vista dell'editing fotografico? Immagino che non riesci a svilupparle bene perché ti mancherebbero delle sfumature di colore ma nel pratico in cosa consisterebbe? Stessa domanda per un OLED, da un punto di vista pratico che vantaggi ti dà? Perché sto guardando dei portatili con queste caratteristiche e mi sto chiedendo cosa cambi per chi sviluppa foto Perdonate l'ignoranza. PS. Considerate che io stampo ogni tanto ma per me quindi non cerco un pannello simile EIZO però nemmeno una ciofeca fatta solo per il gaming Grazie ancora ! |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 16:50
Parere personale (per qualcuno non c'è problema ad usare un pannello 60% RGB): non è tanto un problema di PP, quanto che tu non vedrai tutte le sfumature colore presenti nella tua foto. Spendiamo centinaia se non migliaia di euro per avere le attrezzature migliori per fare foto e poi vieni castrato dallo strumento che serve per visualizzare le foto? |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 16:56
Ok come immaginavo il problema è relativo alle sfumature del colore quindi non ha senso per me. Mentre i pro e i contro di un pannello OLED quali sarebbero? Grazie ! |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 9:58
Certo che puoi usare un monitor 60%sRGB, non sbagliare questo termine perché un 60%AdobeRGB vuol dire tanto altro o lo stesso pe ProphotoRGB e DCI P3. Però ormai per poche decine di euro puoi scegliere un monitor sui 99% sRGB. Poi specifichiamo che il monitor lo devi anche profilare e li serve uno spettrofotometro (comunemente chiamata sonda). Gli Oled hanno più gamut e solitamente consumano meno. Se il risparmio è tanto vai monitor classico, con almeno un pannello IPS ( eviterei i TN ). |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 19:23
Ma non sarebbe controproducente utilizzare un monitor non 100% RGB visto che non vedi bene le varie sfumature dei colori? Tipo se invece di stamparle le pubblico solo sui social poi da un altro dispositivo che ha questa caratteristica vedrò un immagine con i colori diversi rispetto a quello che vedo io. Ma gli OLED non hanno difetti di nessun tipo? Sono ignorante, io ho pure la TV IPS... Grazie |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 20:00
Il gamut è lo spazio colore massimo riproducibile, le sfumature dipendono dal numero di bit. |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 22:33
“ Il gamut è lo spazio colore massimo riproducibile, le sfumature dipendono dal numero di bit. „ quindi un monitor 60% rgb riesce a riprodurre solo il 60% del gamut RGB (ovvero di tutti i colori dello standard RGB) giusto? Allora torno a richiedere, non ha senso prendere un monitor che non abbia 100%RGB (anche se non basta andrebbe calibrato ecc ecc) Come risoluzione invece è indifferente vero? FHD, WQXGA, 2k,ecc |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |