RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Screen, add, esposizioni multiple e pellicola


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Adobe Photoshop
  6. » Screen, add, esposizioni multiple e pellicola




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsupporter
inviato il 17 Settembre 2025 ore 22:25

Sei stato chiarissimo, ed interni semplificati ho dimestichezza con la TF.

Faggin über alles MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 8:47

Da un po' di ricerca e qualche chiacchierata su altri forum ho trovato, come detto, che il problema sta solo nel gamma.

Le fotocamere scattano solitamente ad un gamma di 0.45, che viene poi riportato a 1 dallo schermo che lo "raddrizza" usando un gamma di 2.2.
Sommando (usando linea dodge (add)) le immagini già corrette si arriva al problema visto. Il metodo "screen", a quanto pare, funziona meglio perché la sua curva si avvicina maggiormente alla "somma" pre-correzione gamma.

In sostanza, e se ho capito bene, per ottenere l'immagine da 1" dalla somma di 5 da 1/5" dovrei sapere il gamma con cui le foto vengono scattate, prendere i raw, essere sicuro che nessuna correzione vi sia stata applicata e, in caso, riconvertirli al gamma originale, sommarli in un ambiente lineare, ri-applicare la correzione del gamma all'immagine finale.
La settimana prossima sono in ferie e proverò a vedere se ci riesco. Non mi sembra rocket science anche se è roba che va ben oltre le mie conoscenze quindi potrei incappare in errori e valutazioni errate.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 12:18

Comunque, se per prendere i raw intendi post produzione, non metterli con Opacità (o come si chiama nel software che usi) al 100% e bene o male risolvi lo stesso, magari li metti in scala dal primo all'ultimo (100%, 95%, 90%, 85%, 80% numeri ad esempio).

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 12:55

Si si certo, un modo per risolvere si trova sempre ma quello che cerco è un metodo riproducibile, una formula che funzioni sempre e dia risultati coerenti e stabili (e che mi aiuti anche a capire meglio come funziona il colore e la luminosità nel digitale). Nel senso, come nell'altro post sulle esposizioni multiple, non voglio avere la foto finale e poi trovare modi per arrivare a qualcosa di simile caso per caso (per quello basta un minimo conoscere photoshop), voglio trovare un modo universale che mi permetta di arrivarci sempre e senza avere il riferimento.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 13:41

Capisco...

Spero però ti serva solo come esercizio questo caso specifico, perchè altrimenti non ha senso fare 5 scatti da 1/5 di secondo piuttosto che farne 1 da un secondo intero, se il tuo intento è ottenere la stessa esposizione...
Gli scatti multipli servono per altro!

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 3:58

Torno sul topic per un piccolo aggiornamento, anzi due. Uno riguarda maggiormente questa discussione, ovvero il metodo average, quindi la scriverò là.

L'altro riguarda un test che ho fatto:
- ho scattato una foto a 1/10s e una a 1s
- Ho aperto entrambe in on1, usato il profilo linera raw (trovato online) per la XT5
- ho aperto PS e creato un nuovo spazio colore, basato il sRGB ma con gamma 1.0
- Ho esportato in Tiff 16bit da on1, usando lo spazio colore appena creato con gamma 1.0
- ho aperto un nuovo file in ps con quello stesso spazio colore
- ho copiato 10 volte il tiff e usato il metodo additivo.
- le 10 esposizioni da 1/10s e quella da 1" sono quasi identiche adesso.
Devo comunque fare più esprimenti ma non ho avuto tempo. metterò anche qualche screenshot.
Per ora sembra confermare la tesi che il problema sia solo legato al gamma e nient altro.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 19:50

- ho copiato 10 volte il tiff e usato il metodo additivo.
- le 10 esposizioni da 1/10s e quella da 1" sono quasi identiche adesso.


per curiosità, hai provato a unire le 10 esposizioni da 1/10 "invertite" (tramite metodo fusione moltiplica) ed "invertendo" nuovamente il risultato finale ? (ottenendo nuovamente l' aspetto "positivo" del fotogramma).


avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 21:31

Quello che dici mi pare la formula del motodo "screen":
1-(1-a)x(1-b)

Quindi prima inverte le esposizioni, poi le moltiplica, poi inverte il risultato.
Credo quello funzioni meglio perché si avvicina alla curva del gamma 0.45:



Le curve rossa e gialla sono simili

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me