RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm gfx100rf - impressioni d'uso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm gfx100rf - impressioni d'uso




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2025 ore 9:33

Ecco l'idea è quella. Aggiungi la possibilità di ritagliare - all'occorrenza, in realtà lo faccio poco - ed ecco il corredo essenziale e sufficiente ai miei generi fotografici d'elezione.
Per macro, wildlife e architettura con superwide, c'è la Canon.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 17:36

Io ho una mezza idea di prenderla la 100RF..

tenermi solo la Z6ii con i due zoom 14-24 e 24-120 e utilizzare questa per tutto il resto, principalmente viaggi, reportage e ritratto ambientato.
Il 28 è la mia focale preferita, quella che non mi fa rimpiangere nessun'altra lente. la uso per il 70/80% delle mie foto, tranne paesaggio notturno che terrei la Z6II e il 14-24

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 17:44

ho una curiosità pure io.
Essendoci cosi tanti mp e varie possibilità di simulare focali diverse non avresti preferito un 28mm invece di un 35mm?

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 18:52

Questo Thread ha come obiettivo [......] (appena più alta di una Leica Q).


L'ennesima dimostrazione che le fotocamere (al pari di tanti altri prodotti tecnologici) vanno provate e provate a fondo prima di giudicarle. Qua invece c'è il tiro al piccione ad ogni nuovo annuncio soltanto leggendo le specifiche tecniche.

Complimenti per l'acquisto, non avevo dubbi che fosse un ottimo prodotto.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 22:05

Ric è un 28 equivalente …

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 22:21

Essendoci cosi tanti mp e varie possibilità di simulare focali diverse non avresti preferito un 28mm invece di un 35mm?


Su quel formato (che è più grande di un Full Frame) un 35 mm equivale a un 28

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 22:26

L'ennesima dimostrazione che le fotocamere (al pari di tanti altri prodotti tecnologici) vanno provate e provate a fondo prima di giudicarle. Qua invece c'è il tiro al piccione ad ogni nuovo annuncio soltanto leggendo le specifiche tecniche.


Quello che dici è vero.
Ma credo che almeno una volta nella vita ognuno di noi abbia scelto di pancia e non in maniera razionale.
A me, che credo di aver posseduto almeno una ventina di fotocamere (una o due alla volta) e come minimo una sessantina di lenti (a due o tre alla volta), credo sia capitato di sbagliare in pieno la scelta perché fatta in maniera troppo impulsiva almeno in un paio di circostanze. MrGreen

E comunque, sì. Le fotocamere vanno sempre provate.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2025 ore 23:18

si si, intendevo un 28mm e quindi più grandangolare.
Un po' più largo del 24mm su ff come focale equivalente.
Giusto per avere un po' più di agio in certe situazioni e rendere la macchina un po' più universale approfittando dei 100mp, anche perché se avesse un 22mm eq. e si volesse riportare col crop a 28mm eq. si avrebbero ancora più di 60mp se non ho fatto male i conti.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2025 ore 7:07

Io credo che la forza di questa fotocamera sia proprio in un 35 mm (28 equivalente) … rispetto ad una Q si ha lo stesso angolo di campo, ma una correzione migliore della distorsione, immaginiamo di voler fare un ritratto ravvicinato un 28 mm deforma facendo un “nasone” molto più di quanto non deformi un 28 … certo è un esempio limite e non sarebbe così esasperato il famoso “nasone” però sicuramente più l'ottica è più Wide quindi io trovo proprio nella scelta del 35 mm il suo punto di forza … e lo dico da amante del 24 mm e delle ottiche Wide ed è questo il motivo principale per cui non ho mai preso seriamente in considerazione la Q ed anche quando ho preso in considerazione questa ho lasciato perdere ed uno dei motivi è non poter avere un convertitore ottico Wide (in stile Ricoh GR, perché già la X100 alla fine sempre a 28 mm arriva)

Ovviamente l'esempio di un “nasone” è un eccesso, ma credo si sia capito il concetto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me