RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

partizione persa su 8 tb di backup


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » partizione persa su 8 tb di backup




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 0:42

Condivido l'opinione di chi lo ha scritto prima di me.non e il produttore a fare la differenza ma la provenienza del disco. Nel mercato delle memorie su Amazon (HDD, SSD, SD) esiste una marea di prodotti ricondizionati spacciati per nuovi. Io l'ho pagata carissima con delle schede SD Sandisk anni fa ma non ne do certo colpa a loro O peggio articoli che non superano i test di qualità della produzione che poi rientrano sul mercato in varie forme. Non ti stupire che il venditore non ti risponda. Personalmente ti consiglio di spendere qualcosina in più ma di acquistare solo dagli store ufficiali.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 1:07

Scusa ma che cosa è quel "3:" nel nome della linguetta di sinistra, ripetuto anche a destra dopo la dimensione del disco?
Non voglio pensare che è la lettera associata all'unità.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 3:25

Monta il disco all'interno di un PC (ovviamente spento) su una porta SATA disponibile. Dopo il boot Windows dovrebbe allineare l'MBR del disco. Se così non fosse esegui uno scandisk.
Spesso il problema lamentato si verifica quando un disco esterno viene disconnesso dal sistema senza attendere il termine delle operazioni di scrittura, che non necessariamente sono quelle agite dall'utente.
Accusare un marchio o un modello di disco solo perché hai avuto un problema non ha alcun senso logico, né tantomeno pratico. Ho lavorato con migliaia di dischi da quando esistono e ti posso garantire che errori e rotture sono equamente distribuiti tra tutti i produttori e tra tutte le tipologie: PATA, SCSI, SATA, SAS, NVME...


Già fatto purtroppo non lo vedeva . L'hard disk era montato in un pc fisso e usato come backup ( nessuna disconnessione quindi ). Decisi di fare in questo modo per evitare problemi di alimentazione con un adattatore che non conoscevo ancora bene comprato a Modena mentre insegnavo. ( sono un tecnico ma ho creato il post sperando in qualche dritta su software nuovi che comunque ho trovato da me ). Pensa che ho dei pata maxtor che ancora funzionano dopo oltre 20 anni con cui gioco ai vecchi giochini windows 98MrGreen

di nvme ancora non ho avuto danni da nessuno ( ne ho molti da 256 sui lenovo economici ), cosi come con gli ssd nonostante alcuni siano ampiamente usurati dopo 3 anni di utilizzo.


Sui marchi purtroppo resto del mio parere. Con gli hd meccanici ho avuto problemi solo con un marchio.
Mi ero auto-convinto per il prezzo decente e per il fatto che sarebbe stato il backup dei backup ma sinceramente mi rode non poco la cosa e voglio che mi sia di lezione per il futuro. Questo appena salvato tutto andrà in garanzia e domani chiederò la ricevuta al venditore che mi sembra abbastanza serio.
Pensa che ho dei wd red ricondizionati da anni e vanno da Dio nonostante li abbia usati come hard disk di battaglia

cmq di sicuro mai più hard disk SMR

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 7:08

Scusa ma che cosa è quel "3:" nel nome della linguetta di sinistra, ripetuto anche a destra dopo la dimensione del disco?
Non voglio pensare che è la lettera associata all'unità.

Secondo me è un numero (piuttosto che lettera) di unità che applica il software di recupero.
Si legge pure "Easy File Recovery" che, ad una breve ricerca, sembra essere una App gratuita per Android prodotta dalla software house Wind Rider.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 13:42

Ho letto poco degli interventi. .

Lo specifichi già tu, all 'inizio

Hai un HD (della ottima Seagate) ma è un HD con tecnologia SMR ....

Nemmeno se regalato.... .

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 14:15

Anch'io evito gli SMR come la peste. Solo CMR. A prescindere dal marchio.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 14:50

Io SMR per il backup e cmr per il nas.
Tutti seagate.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 15:42

A prescindere dal marchio.

Io utilizzavo due HD esterni WD Elements (o my book, non ricordo) da 3 TB ciascuno.
Un giorno smisero di funzionare entrambi, a causa, probabilmente, dell'alimentatore dello HUB al quale erano collegati. Saltarono i controller USB interni ed il ricevitore di mouse e tastiera.
Allora, avendone le capacità, ne apro uno, estraggo il disco (un WD green), lo collego direttamente su una porta sata della mobo e mi ritrovo con un HD da formattare. Ed i miei files, la mia musica, le mie foto, dove sono finiti?
Ovviamente, non potevo formattare e perdere tutto. Allora mi metto alla ricerca di una possibile soluzione e scopro che i dati stavano tutti lì, criptati, senza capirne il motivo, dentro ad uno stupido disco.
Fortunatamente, cercando sulla baia, trovai un venditore che aveva un box, completo di controller, che mi diede modo di recuperare tutto e travasarlo su HD Seagate Expansion (che non criptano nulla) che, con l'intento di abbandonare WD, nel frattempo avevo acquistato.
A me è sembrato (e sembra) un buon motivo per giustificare un cambio di marchio.
Criptare i dati su un comune HD esterno, per me, può servire solo a farti spendere un mucchio di soldi in costosissime procedure di recupero.
IMHO

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 16:10

Il fatto che siano criptati serve in caso di furto del disco (con tutto quello che ne consegue per recuperare i dati, sempre che siano recuperabili).

Se uno non ci mette sopra dati personali e sensibili, li usa per scopo personale e non li porta in giro, puo' tranquillamente farne a meno, semplificandosi la vita, ma la scelta se sia meglio o peggio non e' univoca. Giusta o sbagliata.

Dipende dall'utilizzo che uno ne fa.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 17:02

Il fatto che siano criptati serve in caso di furto del disco (con tutto quello che ne consegue per recuperare i dati, sempre che siano recuperabili).

Ma se mi rubano il disco, me lo rubano completo di controller e scocca. Mica lo smontano e prendono solo il disco.
Quindi?
Forse non capisco di quale sicurezza si tratti.
Ma è un mio limite.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me