JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"Comunque 1000 volte meglio una foto composita con un'idea dietro che una fotografia "pura" che non dice nulla." *************************** Poi però ci sono anche le fotografie con un idea e le "foto composite" che non dicono nulla
In questa intervista, realizzata nel novembre 2024, afferma però qualcosa di completamente diverso: Dice che per lui le foto in cui vengono rimossi o aggiunti elementi nella camera oscura o in Photoshop non sono foto, ma illustrazioni.
Qui, al minuto 15:16.
Nella stessa intervista racconta come Ugo Mulas gli abbia spiegato la differenza tra una “bella foto” e una “buona foto”.
Questo spiega anche perché qui nella galleria si scriva così spesso “bella foto” (2:18).
ad essere pignoli nemmeno il bianco e nero è reale...
la pittura iper realistica di fatto è più reale di molte foto... ma non è fotografia
se poi pensiamo ai lavori sperimentali di Mimmo Jodice fatti in camera oscura negli anni 70 dove nemmeno partiva da una ripresa fatta con la macchina fotografica.
“ ad essere pignoli nemmeno il bianco e nero è reale...Cool „
E una foto, sia a colori che in bianco e nero, non è tridimensionale, quindi non è reale. ;)
Quale fotocamera è in grado di riprodurre i colori e i contrasti così come sono realmente? Non ne conosco nessuna e penso anche che non possa esistere.
Ma non si tratta di colori o contrasti, bensì di contenuti dell'immagine che vengono rimossi, aggiunti o sostituiti. Almeno così ho capito io e credo che anche lui intendesse questo.
“ Ma non si tratta di colori o contrasti, bensì di contenuti dell'immagine che vengono rimossi, aggiunti o sostituiti. Almeno così ho capito io e credo che anche lui intendesse questo. „
chiaro, ma è un discorso che vale nel ristretto campo della fotografia documentaristica, ed in quel contesto rimane.
non può essere considerato un principio universale solo perchè lo ha detto lui.
la Fotografia è molto più estesa ed articolata, pensare che solo la "nostra" è quella vera, non solo è limitato, ma anche stupido.
stando alla sua affermazione tutti i Fotografi che possiamo definire più avanguardisti, "concettuali" , non avrebbero fatto Fotografia...
“ non può essere considerato un principio universale solo perchè lo ha detto lui. „
Sì, ma volevo solo sottolineare che Gardin non intendeva dire che ogni foto esportata da Photoshop non è una foto, bensì un'illustrazione, come indicato nel post iniziale.
E se un'immagine sia una foto, un'illustrazione o un grafico, può effettivamente avere importanza solo nella fotografia documentaria, ma Gardin si considerava tale.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.