|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 13 Agosto 2025 ore 22:24 “ Non credo molto a modifiche più radicali, che a questo punto dovrebbero essere inserite prima nell'ammiraglia „ bisogna prima vedere se uscirà un'altra ammiraglia... io non credo , ma il problema è che non metteranno certamente la tecnologia dell'ammiraglia su una nuova OM10 , che anche in questo caso bisogna vedere se mai uscirà di nuovo.. Invece di fare la OM1 II e la OM5 II avrebbero dovuto fare la OM1X e la OM10. OM10 o Pen con nuovo processore, nuovo mirino, tutta la tecnologia computazionale della OM1, stabilizzazione più potente, e maggiore customizzazione dei JPEG. Secondo me non uscirà più nulla di tutto ciò, e se invece dovesse uscire passerebbero comunque anni e anni e anni ... Tempo che io personalmente non ho assolutamente nessuna voglia di stare ad aspettare .. perciò se mai dovessi , mi riprenderei una OM1 II o una OM3 che almeno hanno il sensore stacked e tutta le tecnologia computazionale e i JPEG con i nuovi colori più naturali |
inviato il 13 Agosto 2025 ore 22:31 “ Sarebbe veramente interessante un articolo simile sulla panasonic G9II, magari messa a confronto proprio con l'OM II „ L'idea mi stuzzica molto... mi piacerebbe provare la G9ii !! Purtroppo non ne ho mai avuto occasione.... Ho una certa riluttanza nell'acquistare fotocamere Panasonic, dovuta alla mia esperienza traumatica con la G9 I ( autofocus inqualificabile,colori JPEG irreali ,tasti e funzioni incomprensibili e macchinose ) Sicuramente la G9ii è tutta un'altra macchina ! |
inviato il 16 Agosto 2025 ore 23:12 Ciao Mattia, sempre bello leggere i tuoi articoli, molto obiettivi e sensati. Gli leggo volentieri perché almeno mi rincuoro nel vedere che non sono l'unico a trovare grottesca questa continua corsa all'aumento dei mpx. Sento tanti amatori (gente con anni di fotografia alle spalle, non novellini) con Z8/R5ii lamentarsi del rumore dei file e io gli ascolto perplesso (con al collo la Em1 mkii) pensando:” ma perché non ti sei preso la Z6ii/ R6ii? Peraltro ottime macchine…” Ancora più grottesca è la corsa a mettere mpx anche nei sensori delle aps-c tipo R7 e a6700, peggiorandone la versatilità già compromessa da corpi macchina decisamente indecenti. Nonostante la enorme disponibilità di conoscenze tecniche sembra sempre più difficile che ci venga offerto qualcosa di alternativo, mi sembra che ci sia una specie di appiattimento dell'offerta dove quasi tutti i marchi vadano a copiarsi nelle scelte anziche concorrersi con idee coraggiosamente diverse. Recentemente si è discusso circa un'affermazione proveniente dai vertici OM DIGITAL riguardo l'uso dell'interpolazione e dell'AI per ottenere un aumento dei pixel in camera dal momento che le tecnologie non permettono di avere un sensore m4/3 più denso; come se questo fosse il vero problema del marchio: solo a me sembra una cavolata inconcepibile, fosse solo perché basterebbe (si fa per dire) un HiRes migliorato nella pulizia degli artefatti? E comunque si: anche io temo che uscirà il sigma 70/200 rimarcato, e ti dirò: se regge il sensore, se comunica alla perfezione con la raffica e lo stabilizzatore, se non costa 2,5 volte rispetto alla versione E mount, non sarebbe neanche da dispiacersene. Grazie per i tuoi contributi!!! |
inviato il 16 Agosto 2025 ore 23:40 Ciao Ramirez71@ , grazie per il tuo interesse e il tuo intervento !! “ Sento tanti amatori (gente con anni di fotografia alle spalle, non novellini) con Z8/R5ii lamentarsi del rumore dei file e io gli ascolto perplesso (con al collo la Em1 mkii) pensando:” ma perché non ti sei preso la Z6ii/ R6ii? Peraltro ottime macchine…” „ perché,come ho scritto nel mio articolo, con soli 24mpx non potrebbero ingrandire i dettagli al 200% a monitor e questo sarebbe avvertito come una grave mancanza .... “ Ancora più grottesca è la corsa a mettere mpx anche nei sensori delle aps-c tipo R7 e a6700 „ Su apsc poi non hanno veramente senso secondo me , ad esempio i 32mpx della R7 non servono a niente,ho messo a confronto lo stesso soggetto grande uguale nel fotogramma della R1 con 24mpx e nel fotogramma della R7 con 32mpx e la capacità di crop è risultata identica, ma il risultato migliore sulla R1, perché il sensore è più bello nitido e pulito e i dettagli si vedono meglio. “ mi sembra che ci sia una specie di appiattimento dell'offerta dove quasi tutti i marchi vadano a copiarsi nelle scelte „ La differenza la fanno i terzi, secondo me...in particolare adesso Sigma sta facendo una differenza davvero importante a favore di Sony e Panasonic. Affronto il discorso del mercato e delle scelte all'interno dei vari brand proprio nel mio nuovissimo articolo ( la mia ultima fatica letteraria ![]() www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=5112775 “ anche io temo che uscirà il sigma 70/200 rimarcato, e ti dirò: se regge il sensore, „ Sì,dovrebbe reggerlo abbastanza bene, sarà nitido circa come il 40-150 F2,8 PRO. Considera che il vecchio Canon 200 II F2,8 sulla OM1 a tutta apertura era molto piacevole ( meno nitido del 40-150) ma chiuso a F4 e F5,6 pareggiava se non faceva addirittura meglio del 40-150. Comunque "i più vicini a OMSYSTEM" sostengono con insistenza che non sia un Sigma 70-200 adattato ma qualcosa di esclusivo... insistono per un 50-200 F2,8.... ma non mi fido molto, non sono per nulla affidabili secondo me soprattutto quando si tratta di rumors ![]() |
inviato il 16 Agosto 2025 ore 23:48 “ Recentemente si è discusso circa un'affermazione proveniente dai vertici OM DIGITAL riguardo l'uso dell'interpolazione e dell'AI per ottenere un aumento dei pixel in camera „ Ho seguito la discussione...per quanto mi riguarda è tutta fuffa ...e non mi servirebbe a niente .. L'unica cosa che mi serve è l'AI Denoise di Adobe per le situazioni critiche ... Non mi serve altro,la qualità di immagine della OM1/OM1ii/ OM3 per me è già arrivata e mi soddisfa pienamente ... Quello che mi servirebbe sarebbero nuove ottiche Pro luminose |
inviato il 17 Agosto 2025 ore 16:55 Alcune potrebbero ottenerle dalla partnership con Sigma, e non sarebbe sbagliato a patto di non esagerare con i prezzi. Allo stato attuale non hanno né le dimensioni economiche né il mercato per fare grandi investimenti. Basta pensare quanto a sofferto Nikon per crearsi un parco mirrorless pur avendo tanti estimatori (Nikon è molto più piccola di Canon e, ancora di più di Sony). Infatti non concordo sull'idea di una Om1X: il publico tende a associare m4/3 con macchine piccole, il rischio che venga mal recepita è grosso. E OM digital rischia. |
inviato il 17 Agosto 2025 ore 16:59 Sono anche dispiaciuto della lentezza dell'Eye Control, tecnologia che mi ha sempre affascinato. Nella mia ignoranza credevo che l'avessero usata per restringere il campo di ricerca del riconoscimento automatico del soggetto: dovrebbe cioè velocizzare la scelta dell'area generica di interesse. Mi sembra un'altra occasione persa. |
inviato il 17 Agosto 2025 ore 18:49 Mattia approfitto della tua familiarità con la OM1 per chiederti un parere riguardo a qualche accorgimento da prendere in condizioni particolari per ottimizzare non tanto il rumore "granuloso" che viene eliminato ottimamente dal software (esterno o interno alla macchina), quanto piuttosto il migliorare il mantenimento dei dettagli. Lo scenario tipico è quello di fotografare qualche animale quando la luce a bassa o proprio poca... Nelle mie gallerie ci sono un paio di esempi tipo il picchio fotografato nel bosco...a gennaio. Assumendo di voler cercare di mantenere un tempo se non velocissimo, almeno veloce, per tua esperienza, quale delle combinazioni successive puó dare i risultati migliori (ovviamente situazione in cui sono gia a f max)? Combinazione di partenza: 1/500 iso 6400 1) iso 3200, 1/500 con sottoesposizione da recuperare in ppt 2) iso 12800, 1/500 con sovraesposizione di 1stop 3) iso 25600, 1/500 con sovraesposizione di 2stop Altro? Varie ed eventuali? |
inviato il 17 Agosto 2025 ore 20:40 “ Sono anche dispiaciuto della lentezza dell'Eye Control, tecnologia che mi ha sempre affascinato. Nella mia ignoranza credevo che l'avessero usata per restringere il campo di ricerca del riconoscimento automatico del soggetto „ No, praticamente l'idea era che al posto di usare il joystick per muovere il punto di messa a fuoco, si poteva usare l'occhio attraverso il mirino.. ma purtroppo tutto il procedimento è assolutamente impreciso e inaffidabile, non solo lento ..in realtà si muove anche velocemente,ma è davvero impreciso, non aggancia quello che si desidera e non copre nemmeno bene tutta l'area del sensore. Tutti quello che avevano già la R3 mi hanno detto che nessuno lo usava, io ho provato quello della R5ii ed è inutilizzabile... Ormai mi interessa nemmeno più provare quello della R1. Oltretutto io spesso porto anche gli occhiali, quindi ancora peggio |
inviato il 17 Agosto 2025 ore 20:44 Quello che farebbe più di tutto la differenza oggi, secondo me non è l'AI e nemmeno la parte computazionale, ma è il JPEG come esce dalla fotocamera. Smettere di usare il RAW porterebbe ad un risparmio enorme di tempo e spazio... Se i JPEG uscissero già finiti sarebbe un grandissimo vantaggio. Intendo soprattutto come colorimetria !!! Da questo punto di vista Olympus/OMSYSTEM secondo me è avanti a tutti, soprattutto con OM1 II e OM3 ... Anche Fuji è messa bene ma deve piacere, è più particolare e soggettiva. Canon fa bene ma solo con le ultime ammiraglie,R3 R1 ma soprattutto R5ii |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me