| inviato il 31 Luglio 2025 ore 21:09
Ciao a tutti, come immagino saprete su Camera RAW da un po' c'è l'eliminazione dei riflessi. Ho visto diversi filmati su Youtube che hanno quasi del miracoloso. Ecco, sul mio PC il miracolo non avviene: se provo la rimozione dei riflessi mi escono delle immagini del tutto senza senso. Posto un prima e dopo per farvi capire.

 Qualche idea su come risolvere? |
| inviato il 31 Luglio 2025 ore 21:53
Ha tolto il riflesso... mi sembra tutto ok... (se la foto è TUTTA un riflesso mi sembra normale che il risultato sia questo) |
| inviato il 31 Luglio 2025 ore 22:18
Mi sembra che la foto sia fatta da un grattacielo attraverso una finestra, gli edifici più in basso non dovrebbero essere un riflesso, inoltre mi sembra che anche la superficie su cui poggia il fotografo sia in vetro (per cui anche i piedi non dovrebbero essere un riflesso). È comunque una situazione molto complicata con riflessi provenienti da almeno tre superfici ortogonali. Farei prima una prova con riflessi da un'unica superficie. |
| inviato il 31 Luglio 2025 ore 23:13
 Non ho mai trovato una funzione AI Adobe generativa che funzionasse bene al di fuori degli esempi proposti a modello |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 9:31
Francamente non ho mai provato la rimozione dei riflessi di CR, ma dubito che in una situazione del genere possa ottenere un buon risultato senza di fatto reinventarsi mezza foto. Cosa che peraltro in questo caso mi pare non riesca a fare benissimo, per usare un eufemismo. Direi che questa è una buona dimostrazione del perchè tra i vari filtri, in quest'era di postproduzione digitale miracolistica, il polarizzatore è quello che rimane il più usato. Comunque, se proprio proprio, io prima proverei a eliminare con la rimozione generativa gli elementi di disturbo in primo piano, ovvero quelle due bande nere, e magari croppare via il riflesso scuro in basso al centro. Poi vediamo che riesce a fare l'eliminazione dei riflessi. |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 12:38
Quel tipo di riflesso lo puoi attenuare molto con il Rimuovi foschia. Credo sia Dehaze, io uso l'equivalente in C1 e fa miracoli. Poi eventualmente rifinisci con le curve e gli altri strumenti. ilfotografo.it/imparare/tutorial/rimozione-foschia-miglioriamo-i-paesa Il top in queste situazioni è usare un buon filtro polarizzatore, l'unico insostituibile in un mondo tutto digitale... ti dà quell'aurea di controllo in mezzo a tutta questa tecnologia e AI (spesso di me**da). Comunque se vuoi, per curiosità, potresti anche aprire una richiesta assistenza sul forum ufficiale di camera raw o lightroom, rispondono spesso altri utenti avanzati o direttamente i responsabili Adobe e spesso se rilevano un comportamento strano del loro software lo mettono il coda fra le cose da sistemare (e prima o poi le sistemano). |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 14:54
Le funzioni legate alla IA sostituiscono con qualcosa di inventato e vanno usate con parsimonia. La foto più che un riflesso ha tutto il quadro velato dal vetro . Molto più efficace quindi lasciare ferma l'IA e usare contrasto, livelli d foschia per aumentare visibilità |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 15:27
il problema e' il riflesso sul pavimento (suppongo sia la struttura di chisura superiore dell'ascensore che si specchia sul pavimento trasparente). quella correggerla con contrasto o riduzione foschia la vedo dura. Forse scontornando a mano. |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 17:57
Questo rozzamente e velocemente fatto con il tuo jpg, ovviamente con il raw e lavorandoci un pò con livelli, contrasti, selezioni e curve si può fare molto meglio. Non so cosa vuoi ottenere precisamente, ma adesso che si vedono meglio i dettagli potresti fare un passaggio in photoshop e selezionare i 3 riflessi sul pavimento e far ottimizzare a photoshop (o camera raw) solo quelli. Magari con solo piccole selezioni funziona meglio.
 |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 15:40
Per chi diceva che la foto aveva riflessi troppo complessi: posto qualcosa di decisamente più semplice e il relativo assurdo risultato:

 Chi ha Photoshop, riesce a fare una prova dal .jpg? Anche a voi da questi risultati assurdi o solo a me? |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 15:47
Non ho PS dove sono ora. Ho provato però su alcuni raw da casa e funzionava bene. Non ho capito se hai solo dei jpg o se hai provato sui raw. Se metti qui un link al raw posso provarci quando arrivo a casa dopo o domattina e ti dico se a me funziona. Mi fa comunque molto piacere che i commenti non abbiano nulla a che vedere con quanto chiesto |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 17:11
Space, metti un raw da qualche parte, così provo e ti dico. |
| inviato il 08 Agosto 2025 ore 23:23
@GKorg “ Mi fa comunque molto piacere che i commenti non abbiano nulla a che vedere con quanto chiesto „ Eh, ho notato anch'io ma mi pareva brutto infierire. @Ale Z Grazie mille per le prove. Sì, evidentemente ho un problema con la mia configurazione hardware. Pazienza. Almeno so che è quello. Spero che prima o poi Adobe risolva |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 0:15
“ Sì, evidentemente ho un problema con la mia configurazione hardware. Pazienza. Almeno so che è quello. Spero che prima o poi Adobe risolva „ Puoi verificare cosa dice il sito di supporto Adobe sulla tua scheda. O anche se qualcuno ha scritto sul forum utenti. Forse basta aggiornare il driver. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |