| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 18:37
Ztt98 non ho capito la domanda sul star Adventure |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 19:17
Andnol semplicemente quando provo a serrarlo sul treppiedi, continua a girare all'infinito senza bloccarsi. Parlo della testa equatoriale |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 19:57
Sarà spanata la vite |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 9:10
Strano perchè la testa a sfera del treppiedi questo problema non ce l'ha. Comunque stavo pensando di prendere un grandangolo luminoso per una vacanza che farò in cui non posso portarmi l'astroinseguitore per motivi di spazio nello zaino. Ho già il Sigma 28 Art ma cercavo qualcosa di più ampio da montare, con adattatore, sulla EOS R astromodificata. Sono indeciso tra il Sigma 14 f/1.8 Art e il Samyang/Rokinon XP 14 f/2.4. Premettendo che il peso non è un problema, quale si comporta meglio tra i due? |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 12:03
Sicuramente il Sigma, è un'ottica semplicemente perfetta per astro! ho avuto diversi Samyang e non sono assolutamente paragonabili ai Sigma Art |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 16:04
Si credo anch' io che il Sigma sia migliore, ho una versione RF con AF, del Samy 14 f2.8, non è male anzi, ma ho visto i risultati del 14 Sigma e sono decisamente preferibili, anche perchè uno stop in più di luminosità, consente di guadagnare sui tempi e di notare di meno la "strisciata" sulle stelle, se non si ha l' astroinseguitore |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 18:38
L'unico problema del Sigma è che è praticamente introvabile al momento, lo sto cercando ovunque ma siamo su cifre veramente folli “ Si credo anch' io che il Sigma sia migliore, ho una versione RF con AF, del Samy 14 f2.8, non è male anzi, ma ho visto i risultati del 14 Sigma e sono decisamente preferibili, anche perchè uno stop in più di luminosità, consente di guadagnare sui tempi e di notare di meno la "strisciata" sulle stelle, se non si ha l' astroinseguitore „ Si ho visto che solo la versione XP del Samyang è paragonabile al Sigma ma mi lascia interdetto il fatto che le copie che ci sono in giro ogni tanto hanno problemi di decentramento delle lenti. Al momento il Sigma è la soluzione migliore in assenza di astroinseguitore perchè non posso portarmi lo star adventurer nel viaggio che farò: avessi il MSM Nomad forse ne avrei fatto a meno |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 20:02
“ avessi il MSM Nomad forse ne avrei fatto a meno „ Anch' io ho lo star adventurer, ed ho preso per stare leggero l' MSM Nomad che è buono ma non come lo star adventurer, nel senso che quando aumentano un pò i pesi e i tempi si allungano, qualche strisciatina si vede, non è neanche preciso l' allineamento alla polare come per lo star, il laser che mi hanno dato a corredo l' ho dovuto tarare in maniera empirica su delle mire perchè era fuori parallasse |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 20:17
Prenderei comunque il pack con il cannocchiale polare se proprio dovessi averne la necessità. Ma lo userei solo in viaggi dove lo Star Adventurer non posso proprio portarlo e con focali relativamente corte |
| inviato il 03 Novembre 2025 ore 0:16
Anche il mio MSM aveva il laser starato... e pure il cannocchiale polare, che peraltro non ho mai usato e forse potevo evitare di prenderlo, tanto sull'MSM è meglio mettere dei wide o poco più. Poi vero che ci ho fatto la Lemmon a 200mm... ma perchè non ho altro. Per lattea e roba del genere è comodissimo il Nomad |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |