RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Via Lattea (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 3


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Astrofoto, dallo scatto alla postproduzione
  6. » Via Lattea (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 3




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 14:23

Grazie mille Zeppo, scaricherò Siril e quest'inverno farò delle prove,in questo periodo fino tardo autunno per lavoro non ho tempo.
Qui in Trentino ,nel mese di luglio,durante la fase di luna nuova non ha fatto una notte serena , speriamo in agosto

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 11:25

Zeppo posso farti qualche domanda?
-I flat, se dovessi usare un filtro, li devo acquisire senza usarlo vero? Quanti se ne fanno? Il bilanciamento del bianco si usa lo stesso dei light, ovvero luce diurna?
-I bias oltre al tempo più rapido che si può settare con la macchina, richiedono altre impostazioni peculiari per essere acquisiti?
Stasera voglio provare a fotografare la regione del cigno con una focale di 50 mm. Speriamo bene;-)

avatarsupporter
inviato il 31 Luglio 2025 ore 12:18

I flat li fai senza toccare nulla del treno ottico, altrimenti avrebbero poco senso, quindi lasci anche il filtro
Volendo ne può anche bastare uno, ma farne una decina da integrare male non fa ;-)

I bias li fai appunto con il tempo più rapido possibile, diaframma e iso lascia gli stessi dei light, altre accortezze non ce ne sono

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 12:31

Grazie Zeppo. L'apertura dei flat rimane la stessa dei light frame giusto?

avatarsupporter
inviato il 31 Luglio 2025 ore 12:45

Si e stessa iso

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 14:23

Zeppo, scusami, se ricordo bene tu usi la guida fuori asse; quando non trovato stelle, cosa fai, usi Stellarium per vedere se in un'altra posizione ne puoi trovare?

avatarsupporter
inviato il 31 Luglio 2025 ore 14:59

Con la vecchia montatura potevo spostarmi perché avevo un slitta regolabile, ora ho la nuova ASI2600 Duo che ha il sensore per la guida integrato, quindi la stella si deve trovare nel campo inquadrato, ma sotto i 500/600mm è veramente difficile non avere stelle per guidare

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 15:32

Grazie Zeppo per la risposta ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 23:00

Io ho la OAG della Touptek e ho un margine di manovra; posso ruotarla.
Con il rifrattore 60/300 e il 115/800 non ho avuto problemi ma, con l'RC8, su alcuni soggetti non riesce a tenere la guida mentre su altri, ad esempio, la nebulosa bolla non ho avuto nessun problema; becca la stella e di lì non si muove. L'altra sera volevo provare e fare M101 e niente ho dovuto rinunciare.

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 12:48

Ciao Zeppo, ti rispondo per il tuo post in parte 2, che ho visto solo ora.
Si i takahashi fsq, sia 85 che 106, hanno questa problematica, è molto diffusa e dipende in gran parte dalla lente spianatrice posta a metà del tubo.
I filtri che uso io sono assolutamente parafocali, testato su varie ottiche.
L'unico modo per usare rifrattori di quel tipo è usare il fuocheggiattore elettronico, il mio ha anche la sonda di temperatura.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me