| inviato il 31 Luglio 2025 ore 6:34
Giampietro, sicuramente io confermo per quanto riguarda gli assemblati. HO assemblato per anni e non avevo stabilità, non dico sempre, ma comunque non erano stabili. Dai tempi di Windows 7 ho usato solo Dell e non ho mai più avuto un problema, poi da qualche anno, diciamo 10, sono passato piano piano ad HP e anche qui non ho mai avuto nessun problema, difatti l'assistenza è un po' come le assicurazioni, si fanno ma di fatto si spera di non usarle mai e così è stato. Nel mezzo ho comprato anche un Surface Go per lo studio di mio figlio e devo dire che è stato spremuto come un limone e trattato come un adolescente tratta un PC e l'ho rivenduto comunque funzionante. Poi ho un portatile Asus che usa mia moglie per lavorare in mobilità e anche queto fa il suo sporco lavoro e nonostante la garanzia l'ho subito aperto, ho aggiunto un NVME da 4 TB e raddoppiato la RAM, unica pecca la batteria che si scarica troppo velocemente anche da spento, mentre sul Surface andava da Dio. Non mi ritrovo invece sul rapporto prezzo/prestazioni, i Mac da quel punto di vista sono indietro, non parliamo poi dei prezzi indecenti di RAM e spazio di archiviazione. Vero che puoi usare tutto esternamente, però non è la stessa cosa molte volte, sopratutto in mobilità vera. Invece ribadisco che a parità di consumi il MAC è più prestante, ma anche qui bisognerebbe vedere poi i costi reali e i tempi di attuazione di un processo. Come ho detto, scrivendo sul broser e altri processi aperti la 4090 consuma 11-13W, mentre montando il realtime clip h265 4-6K con Davinci consuma 40-50W. Se devo fare processi importanti sale, ma magari ci metto una frazione del tempo rispetto ad un pari costo Mac. Ad esempio ora sto cercando un dispositivo da usare in mobilità su un VAN usato prevalentemente in libera e il mio dubbio è se mi possa bastare il top del MacBook Air con DaVinci, altrimenti andrei di AsusProArt o qualcosa di simile. Ho valutato anche di MacBook Pro ma lo considero troppo caro per l'uso circonstanziato che dovrei farne. Concordo che non sia una sfida, ribadisco che uso con soddisfazione entrambi i sistemi, però questa è la mia personalissima panoramica sui sistemi in oggetto. |
| inviato il 31 Luglio 2025 ore 6:44
Si si l'ho scritto e confermo. Macchine come dell, hp delle quali uso le workstation sono stabili e performanti. E come ho scritto spesso si possono espandere a cifre inferiori (non sempre, visto che anche loro stanno iniziando a fornire macchine saldate). Un eventuale 'ritocco' è possibile dopo che la garanzia è terminata, altrimenti decade, quindi un prezzo iniziale per macchina espansa rispetto allo standard potrebbe comunque costare bei soldi. Però rispetto ad una macchina Apple è probabile che si possa intervenire. Ripeto non ho alcuna intenzione di scatenare meglio uno o l'altro. Sono strumenti entrambi validi e che uso con soddisfazione. Voglio solo sottolineare e fare un distinguo che ha un senso paragonare strumenti paragonabili con assistenza etc. perché i costi nel caso cambiano per entrambi ed a parità di cifre più o meno le macchine sono paragonabili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |